logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Il prestito chirografario

28 ott 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Volevate un’auto nuova ma non avevate i soldi per potervela permettere? Avete quindi sottoscritto un prestito con cessione del quinto per finalizzare l’acquisto? Forse non lo sapete, ma il debito che avete contratto è di tipo chirografario. Un aggettivo strano e molto poco utilizzato a meno che non lavoriate per una banca, per una finanziaria, per uno studio legale specializzato in diritto societario o presso un tribunale. “Chirografario”, a farla breve, è un aggettivo che deriva dal greco e dal concetto di “scrittura manuale”. In pratica i prestiti chirografari si riferiscono a quei finanziamenti in cui il credito è concesso dalla banca o la finanziaria solo a fronte della firma. 

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

L’istituto che eroga il denaro, insomma, assume come garanzia più che sufficiente la firma di chi richiede il prestito e della persona che s’impegna ad assumersene gli obblighi nel caso in cui il debitore non sia in grado di far fronte al rimborso della cifra richiesta, sommata agli interessi. Firma a parte il prestito chirografaria viene concesso sulla base della presenza di alcune garanzie di reddito come la busta paga o la pensione. Non esiste altra garanzia: né di tipo reale, come il pegno o l’ipoteca, né di tipo personale, come la fideiussione o l’anticresi. Vedremo tra qualche rigo a cosa corrispondono questi altri termini d’uso non sempre comune.

Appartengono insomma alla categoria dei prestiti chirografari i finanziamenti personali, le cessioni del quinto e i crediti d’onore. Tutti hanno una caratteristica in comune: sono per l’appunto privi di garanzia materiale. La quale è presente - per esempio - nei prestiti ipotecari e in quelli su pegno. Ricapitolando: se avete domandato un finanziamento e la banca o la finanziaria a cui vi siete rivolti si è limitata a effettuare una verifica della vostra situazione reddituale e creditizia per poi raccogliere qualche firma senza chiedere altre rassicurazioni, il debito che avete contratto è chirografario.

Altro discorso per le garanzie reali o personali, che andiamo brevemente a sintetizzare. La prima garanzia reale che abbiamo citato è il pegno: essa implica che chi ha bisogno di denaro proponga alla banca o alla finanziaria - attenzione: la società deve essere riconosciuta, autorizzata e vigilata dalla Banca d’Italia - oggetti in metallo o in pietre di un certo livello, come l’oro, l’argento, le perle e i coralli, il cui valore rimane costante nel tempo. Per ottenere un prestito garantito dal pegno, dunque, bisogna presentare un documento d’identità, il codice fiscale e un oggetto prezioso da impegnare. Si accede alla somma in denaro previa stima del bene, del cui esame si occupa allo sportello un perito preposto a questo tipo di operazione.

L’ipoteca può riguardare beni immobili come la casa e non comporta la perdita del possesso del bene in garanzia. La fideiussione è un contratto con il quale una persona fisica o giuridica si impegna con il suo patrimonio a coprire gli obblighi di un’altra persona fisica o giuridica che abbia fatto richiesta di finanziamento. Per finire c’è l’anticresi, che è il contratto tramite cui il debitore o un soggetto terzo si obbliga nei confronti del creditore con un suo immobile. Al contrario dell’ipoteca, non è il proprietario a detenere il possesso del bene e a goderne dei vantaggi e dei benefici ma è il creditore stesso, che può così cominciare a rientrare dal credito erogato.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 4 luglio 2025
Gli scenari del credito

Gli scenari del credito

Nel 2024 le erogazioni di credito al consumo sono cresciute del +7,4% e nel primo trimestre del 2025 il progresso è andato avanti, con un +5,9% complessivo.
pubblicato il 27 giugno 2025
Il merito del Bnpl

Il merito del Bnpl

Una società Usa che si occupa di punteggi creditizi ha rilasciato due nuovi “score” che includono il Buy now, pay later.
pubblicato il 20 giugno 2025
Credito: agenti e mediatori

Credito: agenti e mediatori

Potrebbe essere utile fare il punto sull’Oam: cos’è, cosa fa e – soprattutto – di cosa si occupano i professionisti iscritti nei suoi elenchi.
pubblicato il 13 giugno 2025
Credito e nuove direttive

Credito e nuove direttive

Novità sul credito al consumo nel nostro Paese (e non solo). Ecco i dettagli

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.