I professionisti del credito
Le società di mediazione creditizia che svolgono l’attività di agenzia immobiliare, direttamente o mediante i propri collaboratori, dovranno dotarsi, a tutela dei consumatori, di un’apposita procedura di monitoraggio e controlli nei confronti delle reti distributive. A stabilirlo è l’Oam, l’Organismo agenti in attività finanziaria e mediatori creditizi.
Oam: cos’è e di cosa si occupa?
L’Oam è l’Organismo competente in via esclusiva e autonoma per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi. È stato istituito ai sensi del decreto legislativo 141/2010.
A valle della direttiva 2008/48/CE del Parlamento e del Consiglio europei, relativa ai contratti di credito ai consumatori, il decreto 141/2010 è intervenuto per mettere ordine nel settore del credito. Obiettivo: incrementare la tutela dei consumatori tramite la certificazione della professionalità degli addetti ai lavori e il monitoraggio della loro attività.
Nel perimetro del credito, gli “addetti ai lavori” sono essenzialmente due: gli agenti in attività finanziaria e i mediatori creditizi.
Chi sono gli agenti in attività finanziaria?
Gli agenti in attività finanziaria promuovono e concludono “contratti relativi alla concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma o alla prestazione di servizi di pagamento, su mandato diretto di intermediari finanziari, istituti di pagamento, istituti di moneta elettronica, banche o Poste Italiane”.
Tra i prodotti e servizi per i quali gli agenti in attività finanziaria possono ricevere il mandato da parte degli intermediari bancari e finanziari ci sono le cessioni del quinto dello stipendio o della pensione e le delegazioni di pagamento, le aperture di credito in conto corrente, i prestiti personali e finalizzati e il rilascio di fidejussioni e garanzie.
Chi sono i mediatori creditizi?
I mediatori creditizi mettono in relazione, anche attraverso attività di consulenza, banche o intermediari finanziari previsti dal Titolo V del Testo unico bancario con la potenziale clientela per la concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma. Possono svolgere esclusivamente questa attività, le attività connesse o strumentali ad essa e quelle definite compatibili dalla normativa. Svolgono la loro attività senza essere legati ad alcuna delle parti “da rapporti che ne possano compromettere l’indipendenza”.
La comunicazione 32/23 dell’Oam
La recente comunicazione dell’Oam riguarda la compatibilità fra l’attività di mediazione creditizia e quella di agente immobiliare (fermo restando l’incompatibilità tra l’attività di agente in attività finanziaria e quella di agente immobiliare).
Con la comunicazione 32/23, l’Organismo ha chiarito che “le società di mediazione creditizia sono tenute a dotarsi, nell’ambito del proprio sistema di controlli interni, di una specifica procedura di monitoraggio relativa al contestuale svolgimento dell’attività di intermediazione creditizia e di quella immobiliare, fornendo altresì opportuni accorgimenti alla propria rete distributiva al fine di prevenire possibili fattispecie contrarie alla normativa di riferimento”.
La comunicazione aggiunge che “devono essere impostati adeguati meccanismi di controllo costante sull’operato dei dipendenti e collaboratori a contatto con il pubblico, al fine di assicurare un monitoraggio permanente anche tramite l’adozione di procedure interne che disciplinino le modalità di verifica sulla rete distributiva”.
Tutti presidi, sottolinea l’Organismo, “finalizzati a contrastare prassi elusive rispetto, tra l’altro, all’esercizio dell’attività riservata, alla trasparenza nei confronti del cliente e al corretto operato dei propri collaboratori a contatto con il pubblico”.
Un ultimo punto della comunicazione
Le società di mediazione sono tenute a garantire, in sede di controlli di vigilanza da parte dell’Organismo, massima collaborazione “nella messa a disposizione, anche da parte dei propri collaboratori che svolgono l’attività sia nel settore creditizio sia in quello immobiliare, della documentazione – contabile e non – riferibile a entrambi i servizi prestati”.
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Il profilo dell'autore

Credito e Consumi
blog di Maria Paulucci
Nata a Rieti, gli studi universitari a Roma, a Milano dal 2006. Dal 2007 al 2011 ha lavorato in Class CNBC, canale televisivo di economia e finanza del gruppo Class Editori. Nell'agosto del 2011 si è unita alla squadra di Blue Financial Communication. A dicembre 2017 è iniziata la sua esperienza in AdviseOnly.
Cerca
Ultimi approfondimenti
- Credito, occhio all’inflazione (1 dicembre 2023)
- Credito: quanto ne sa la Gen Z? (24 novembre 2023)
- Perché i tassi salgono? (17 novembre 2023)
- Cybersicurezza: quanto siamo esposti? (10 novembre 2023)
- Credito, nuova direttiva Ue (3 novembre 2023)