logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

I professionisti del credito

5 gen 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Selezionare, chiedere, ottenere un finanziamento: è davvero così facile come può sembrare a un primissimo sguardo? No, non proprio. E noi ve lo ricordiamo spesso, quando vi parliamo delle insidie che si possono celare dietro la richiesta di un prestito e la gestione di un debito. Basti solo pensare a quante volte si rischia di optare per una soluzione creditizia che in realtà non è esattamente in linea con il proprio profilo finanziario: perciò o non la si ottiene, oppure la si ottiene e poi si fa fatica a stare dietro al piano di rimborso.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Occorre tempo, insomma, ma serve anche preparazione finanziaria e servono competenze. In alternativa, è possibile fare affidamento a quei professionisti del credito raccolti negli elenchi tenuti dall’Oam, l’Organismo che si occupa appunto della gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi.

Ma fino a che punto i consumatori sentono la necessità di rivolgersi a uno di questi professionisti, nel momento in cui cercano un finanziamento? Al tema è dedicata una recente survey dell’Oam sull’accesso al credito in Italia: un focus sull’orientamento degli italiani e sul ruolo dei professionisti del credito nella scelta e nell’ottenimento dei finanziamenti.

Quant’è difficile chiedere e ottenere un finanziamento?

Quanto le persone trovano “difficile” chiedere e ottenere un finanziamento? Del 73% del campione che ha chiesto e ottenuto un finanziamento in passato:

  • oltre la metà ha dichiarato di aver riscontrato abbastanza o molta difficoltà nel capire le caratteristiche del prodotto finanziario ottenuto;
  • il restante 44% ha invece avuto poca difficoltà.

La maggiore difficoltà si è riscontrata nella comprensione e nel reperimento dei documenti necessari all’ottenimento del finanziamento. E quanti dichiarano di aver avuto poca difficoltà sono stati in larga parte supportati da un professionista del credito, agente in attività finanziaria e/o mediatore creditizio.

Qual è il canale più usato nella richiesta di informazioni e prestiti?

I canali ai quali si è fatto più ricorso per ottenere il finanziamento sono stati la visita in filiale (41%), il sito internet della banca/finanziaria (26%) e un agente in attività finanziaria o un mediatore creditizio (17%).

Per quanto concerne invece il canale più utilizzato per la ricerca delle informazioni sul finanziamento, la visita in filiale e il sito internet della banca o della società finanziaria si posizionano pari merito, con un 32% cadauno, mentre il 17% si è affidato a un agente in attività finanziaria o a un mediatore creditizio. C’è però una larga fetta che si giudica “molto autonoma” nella comprensione delle informazioni sul prodotto finanziario richiesto.

Prestiti e finanziamenti: quanto sono preparati gli italiani?

Quest’ultimo punto è molto interessante, perché spinge a chiedersi quanto ne sappiamo effettivamente gli italiani di prestiti e finanziamenti. Ebbene, dalla rilevazione è emerso che:

  • le domande su potere di acquisto, costo di un prestito, rapporto tra rischio e rendimento e definizione dell’inflazione sono risultate più semplici e perciò contrassegnate da valori medi più alti;
  • le domande che hanno presentato livelli di difficoltà maggiori per il campione analizzato hanno riguardato invece la comprensione e il calcolo dell’interesse semplice e composto.

Nel complesso, i rispondenti hanno dimostrato di essere in possesso di un livello di alfabetizzazione finanziaria soddisfacente. Una consulenza professionale, però, può dare un supporto in più, per operare la scelta migliore.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.