logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

I prestiti per giovani professionisti

10 apr 2012 | 3 min di lettura | Pubblicato da Andrea P.

Una parte del Paese prova a ripartire, lottando contro la recessione con l’entusiasmo dell’età: sono i giovani professionisti, che di norma hanno bisogno di finanziamenti per la propria attività (spesso le loro risorse o quelle dei genitori sono già destinate all’affitto o al mutuo) sia essa imprenditoriale o meno. Per questo, istituzioni, organismi o enti di categoria si attivano per garantire prestiti ai giovani soci esposti alla crisi.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Ad esempio l’Inarcassa, l’ente previdenziale di categoria per ingegneri e architetti, ha indetto il bando "Prestito d'onore anno 2012" (domande entro il 31 marzo 2013) per sostenere l’attività dei soci under 35. Per accedere al finanziamento occorre essere utenti dei servizi online dell’istituto, in regola con i pagamenti e con la burocrazia, oltre non avere già usufruito di contributi simili da parte dell’ente pensionistico. Questi requisiti sono simili a quanto richiesto da altre casse previdenziali o da amministrazioni dello Stato come gli Ordini professionali (avvocati, commercialisti, giornalisti e così via).

Gli importi finanziabili dal bando sono compresi tra 5mila e 15mila euro e la durata del piano di rimborso a rate mensili varia da 12 a 60 mesi. Il tasso applicato da Inarcassa è l’IRS (interest rate swap, detto anche Eurirs) a seconda della durata del prestito, maggiorato del 2,75% ma con gli interessi totalmente a carico dell’ente di previdenza. L’IRS è anche il parametro di riferimento per i mutui a tasso fisso; varia giornalmente e il suo valore aumenta all’aumentare della durata di un finanziamento.

Un ulteriore esempio di credito agevolato, per le attività lavorative di chi vuole entrare nel mondo del lavoro sviluppando la propria idea di business ad alto potenziale, è il bando per giovani imprenditori e professionisti promosso dal SuperG di Treviso(la conferenza delle associazioni giovanili d’impresa nel territorio) e dalla Fondazione La Fornace assieme alle Banche cooperative e rurali della provincia, con scadenza a fine aprile (90 giorni dall’1 febbraio). È necessario essere iscritti al Registro Ditte della Camera di Commercio locale o in un Albo professionale che ricada nella circoscrizione del tribunale trevigiano. Il bando promette un prestito quinquennale, oltre a tre voucher da 5mila euro destinati ad altrettanti progetti d’impresa, per coprire i costi di “incubazione” del primo biennio di attività.

Iniziative simili si possono trovare in tutto il territorio nazionale, tramite gli enti camerali e gli Ordini di categoria o in seguito agli interventi legislativi delle Regioni, come la Toscana (leggi regionali 21/2008 e 28/2011 per il sostegno all’imprenditoria giovanile e femminile, bando attivo fino al 30 aprile 2015) che ha introdotto alla fine dello scorso anno una serie di agevolazioni al credito per i giovani dai 18 ai 40 anni (nessun limite di età per le donne). Prevista anche una procedura semplificata per approvare le richieste di finanziamento inferiori ai 50mila euro. Tra le forme di sostegno attivate, due riguardano in particolare i prestiti: la “garanzia” rilasciata alle banche o società finanziarie e il contributo per la riduzione del tasso di interesse per rendere più agevoli i finanziamenti e le operazioni di leasing.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.