logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

I dati Crif sui prestiti auto

17 gen 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

C’è una buona notizia. Negli ultimi anni, il credito al consumo si è complessivamente consolidato, grazie alla ripresa dei consumi – soprattutto di beni durevoli – e alle condizioni di offerta particolarmente favorevoli. Dovute, a loro volta, ai tassi d’interesse ancora ai minimi storici e a una serie di offerte di finanziamento interessanti. Il che ha premiato in particolare i prestiti finalizzati, trainati dagli acquisti di automobili, che nel primo semestre dell’anno scorso sono arrivati a rappresentare l’81% del volume totale delle erogazioni in euro per questo tipo di finanziamenti. Questo è quanto è emerso dall’ultimo aggiornamento del Market Outlook di Crif dedicato al credito nel comparto auto, che si basa sui dati del sistema di informazioni creditizie Eurisc. A crescere sono state soprattutto le erogazioni delle società finanziarie “non captive”, con un incremento pari al 15,1%, mentre le finanziarie “captive” si fermano al 4%. Qual è la differenza?

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

I prestiti finalizzati consentono determinati acquisti presso determinati rivenditori – fra i quali le concessionarie auto, appunto – in virtù di preesistenti convenzioni stipulate tra i rivenditori stessi e le società che erogano prestiti. Proprio per questo, la pratica di richiesta credito si può fare anche negli uffici del rivenditore. Le società finanziarie che materialmente accordano il prestito possono essere captive o non captive: le prime sono strettamente subordinate alle case automobilistiche per le quali operano e, di solito, ne riportano la denominazione nel marchio. Chiarito questo, aggiungiamo che lo studio di Crif mette in evidenza come tra luglio 2017 e giugno 2018 sia cresciuta la quota di auto acquistate grazie a un prestito finalizzato, al quale si deve il 49,6% del totale immatricolato. Gli importi finanziati sono stati utilizzati per comprare soprattutto mezzi nuovi, dal momento che l’usato ha un costo più basso e si può agevolmente acquistare senza che ci sia bisogno di un prestito.

Il Market Outlook di Crif segnala che, nel segmento dei prestiti finalizzati all’acquisto di automobili, la somma si concentra principalmente tra i 10mila e i 15mila euro. Quanto alla durata, le preferenze vanno al range compreso tra i 24 e i 48 mesi per le società captive e oltre i 48 per le non captive. A livello regionale, ci sono differenze fra le varie aree: l’erogato è più alto nel Sud Italia, dove la quota di finanziamenti per auto nuove è più bassa ed è invece più vivace il mercato dell’usato, stante probabilmente la minore capacità di spesa delle famiglie in questi territori. Per quanto riguarda la quota di auto acquistate con il supporto di un finanziamento rispetto al totale di quelle immatricolate, in Calabria risulta pari al 57%. Seguono la Sicilia (55%), la Puglia e la Sardegna (tutte e due con il 54%) e la Campania (53%). Infine, relativamente alla quota di auto nuove acquistate con un prestito, la Toscana guida la graduatoria nazionale con il 77%, seguita da Emilia Romagna e Valle d’Aosta (73%), Piemonte e Marche (72%) e da Lombardia, Liguria e Friuli Venezia Giulia (71% per tutte). Solo la Campania è sotto la metà del totale, al 48%.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.