logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Guida ai tassi bancari

10 mar 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Tutto sui tassi di interesse bancari: i primi di marzo la Banca d’Italia ha pubblicato una guida ai dati sui tassi d’interesse applicati dalle banche ai prestiti e ai depositi. Si tratta di informazioni raccolte attraverso rilevazioni statistiche nazionali o armonizzate a livello sovranazionale, si legge nella guida, che possono svolgere un ruolo di rilievo per:

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
  • le analisi connesse con il meccanismo di trasmissione della politica monetaria;
  • le analisi dei costi effettivi sostenuti dalla clientela bancaria per i rapporti di finanziamento e le relative conseguenze sul reddito disponibile e sulla ricchezza;
  • la determinazione dei tassi praticati dagli intermediari ai fini della legge per il contrasto dell’usura.

La guida della Banca d’Italia ci offre l’occasione di fare un riepilogo dei principali indicatori.

Tassi bancari: i principali indicatori

Cominciamo col dire che i tassi in questione sono di due tipi:

  • tassi di interesse attivi per l’intermediario, che consistono nel costo a cui il debitore prende denaro in prestito;
  • tassi di interesse passivi, vale a dire il rendimento ottenuto da un risparmiatore per le somme investite nei depositi.

Hanno un punto in comune: entrambi i tipi di tasso sono infatti espressi come percentuale di una certa somma, che nel caso degli interessi attivi corrisponde al credito ottenuto e nel caso degli interessi passivi equivale al deposito effettuato. Il valore percentuale si riferisce a un determinato periodo, normalmente pari a un anno.

Ciò premesso, vediamo quali sono i principali tipi di tasso.

Il Tasso annuo nominale

È il tasso effettivamente concordato tra creditore e debitore, al netto degli oneri aggiuntivi. È espresso in percentuale del capitale ricevuto e, convenzionalmente, su base annua. Questo tasso consente di determinare la quota di interessi che il cliente deve corrispondere alla banca a fronte di un finanziamento o il rendimento che un risparmiatore riceve sul suo deposito.

Per le operazioni di finanziamento, oltre al Tan, sono disponibili altri indicatori che includono le spese: si distinguono fra loro per le voci di costo considerate e per i metodi di calcolo.

Il Tasso annuo effettivo globale

È il costo totale di un’operazione di finanziamento: tiene conto, infatti, non soltanto degli interessi sul prestito, ma anche di tutti gli oneri riferiti al contratto di credito.

“Il Taeg è un indicatore sintetico di costo molto importante ai fini della trasparenza delle condizioni contrattuali applicate dagli istituti di credito”, spiega la guida, “in quanto permette al debitore una facile comparazione tra i differenti servizi di finanziamento offerti”.

Il Tasso effettivo globale medio

Anche il Tegm è un indice di costo globale delle operazioni creditizie: esso viene utilizzato come parametro di riferimento per la verifica di potenziali situazioni usuraie, così come definite dalla legge sull’usura, la 108/1996. Le modalità di calcolo del Taeg e del Tegm cambiano a seconda del tipo di contratto e le spese incluse nel computo possono non essere le stesse.

E poi c’è il Tasso annuo effettivo

È un tasso definito per finalità statistiche, calcolato sui finanziamenti in essere a una certa data e comprensivo degli interessi e di ogni onere addebitato alla controparte.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 26 settembre 2025
Black Friday: conto alla rovescia
Black Friday: conto alla rovescia
Il successo del Black Friday si deve anche alla possibilità di fare acquisti avvalendosi di piccoli prestiti.
pubblicato il 19 settembre 2025
Prestiti per il caro scuola
Prestiti per il caro scuola
Col ritorno in classe, torna puntuale il problema del caro scuola; fare ricorso ad un prestito personale può aiutare.
pubblicato il 12 settembre 2025
Il primo semestre del credito
Il primo semestre del credito
La platea di italiani che risulta avere almeno un contratto di credito rateale attivo ha registrato un ulteriore ampliamento nel primo semestre dell'anno.

Guide ai prestiti

pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.