logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Guida ai prestiti personali

8 ago 2017 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Tassi di interesse, operatori creditizi, moduli informativi, estinzione anticipata: prendendo a prestito i consigli di Altroconsumo e della Banca d’Italia, l’agenzia di stampa Adnkronos fa uscire in piena estate una guida snella ma esauriente al credito al consumo. Innanzitutto, il Tasso annuo effettivo globale: il Taeg incarna il costo complessivo del prestito, sommando al Tasso di interesse nominale (Tan) ogni altro onere accessorio. Ecco allora che a un Tan pari a zero potrebbe corrispondere un Taeg anche di molto superiore. È quindi bene basarsi sul Taeg, e non sul Tan o sul famigerato “tasso zero”, per orientarsi nella scelta. Se si decide di richiedere il prestito a una banca diversa dalla propria, è possibile che per contro l’istituto ponga come condizione l’apertura di un conto corrente. Costo del conto e imposta di bollo, per legge, vanno incluse nel Taeg. A ciò va aggiunta l’eventuale polizza assicurativa a copertura del rischio di insolvenza per eventi come sopraggiunta malattia, invalidità o perdita del posto di lavoro. A questo riguardo, è utile sapere che, tolta la cessione del quinto, la sottoscrizione della polizza non è obbligatoria, anche se in alcuni casi altamente consigliata.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Infine, per essere certi che non ci siano trappole nascoste, è buona cosa consultare i tassi medi delle operazioni di finanziamento ai fini della definizione del tasso usuraio che Bankitalia pubblica a cadenza trimestrale. Secondo punto: l’operatore creditizio. Prima di scegliere quello al quale affidarsi, è bene verificare che sia regolarmente iscritto nell’elenco dei mediatori creditizi oppure in quello degli agenti in attività finanziaria: i primi mettono in relazione banche e altri intermediari con la potenziale clientela, mentre gli agenti in attività finanziaria promuovono e concludono contratti di finanziamento su mandato di vari intermediari. I due elenchi si possono consultare sul sito dell’apposito Organismo, l’Oam, all’indirizzo www.organismo-am.it. È saggio stare alla larga da quegli operatori che pretendono in anticipo, ossia prima che il finanziamento venga erogato, un qualsiasi tipo di compenso.

Terzo tema: la documentazione. Prima di tutto, è opportuno domandare sempre il modulo europeo contenente le informazioni di base sul credito ai consumatori: ottenerlo è un diritto e non c’è bisogno di depositare informazioni personali o reddituali. Poi, occorre sempre chiedere copia del contratto di finanziamento prima di firmarlo. In ultimo, la legge prevede che chi riceve un prestito personale ha sempre la possibilità di estinguerlo in anticipo. La commissione di estinzione anticipata può essere pari al massimo all’1% del capitale rimborsato e a non più dello 0,5% nell’ultimo anno del prestito. Il compenso non si applica per quei prestiti che hanno un capitale residuo pari o inferiore ai 10mila euro. Per qualunque dissidio o controversia con la banca o la finanziaria su uno qualunque di questi punti, si può sempre - anzi, si deve - inoltrare all’istituto un reclamo, al quale la società è tenuta a rispondere entro e non oltre i 30 giorni. In assenza di risposta o in caso di risposta negativa, si può fare ricorso al sistema stragiudiziale - rapido ed economico - dell’Arbitro bancario finanziario.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 8 agosto 2025
Tassi: effetti su case e consumi

Tassi: effetti su case e consumi

Le decisioni di politica monetaria pesano in senso più o meno favorevole sulle vendite di abitazioni e sui consumi di beni e servizi legati alla casa.
pubblicato il 1 agosto 2025
Un prestito per il verde

Un prestito per il verde

Anche per sistemare le aree verdi della nostra casa è possibile ricorrere ad un prestito personale, pensato per soddisfare generiche esigenze di liquidità.
pubblicato il 25 luglio 2025
Tutte le facce del credito

Tutte le facce del credito

Guardando ai dati aggregati relativi al credito specializzato nel 2024 si è avuta una ripresa della nuova produzione, con un +2,2% rispetto al 2023.
pubblicato il 18 luglio 2025
Frodi: nuovo Osservatorio Crif

Frodi: nuovo Osservatorio Crif

Nel 2024 in Italia si sono registrati quasi 31mila casi di frodi creditizie, con un ammontare medio per frode superiore ai 4.800 euro.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.