logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Garanti e garanzie per i prestiti

31 ott 2016 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Non si scappa: per poter avere credito, dobbiamo offrire al finanziatore precise garanzie, utili a proteggerlo dal rischio che non riusciamo a restituire la somma ottenuta in prestito. La garanzia “regina” è il reddito, certificato dalla busta paga, dal cedolino della pensione o dalla dichiarazione dei redditi a seconda che il richiedente sia un lavoratore dipendente, un pensionato o un autonomo. In assenza di questa prova, il creditore pretende garanzie sostitutive. Che possono essere reali o personali. Nella prima categoria rientrano il pegno e l’ipoteca, le quali si basano sul valore del bene presentato come garanzia e non sul patrimonio di chi chiede il finanziamento. È così che funziona il credito su pegno: chi ha bisogno di soldi ma, per esempio, non ha un lavoro - dunque non può presentare la busta paga come garanzia - può portare allo sportello autorizzato a concedere il prestito su pegno un oggetto di valore in oro oppure pietre preziose, gioielli, orologi di pregio. Per finalizzare il pegno servono un documento d’identità, il codice fiscale e, ovviamente, l’oggetto da impegnare.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

L’oggetto è sottoposto alla stima di un esperto direttamente allo sportello. Poi, nel momento in cui eroga il prestito, il creditore consegna al debitore la polizza che gli consentirà di procedere al riscatto del bene impegnato. Basterà mostrarla allo sportello. Oltre alla polizza, ovviamente, bisognerà dare indietro la somma prestata insieme agli interessi maturati. In genere, i prestiti ottenuti con il pegno vanno restituiti in un breve arco di tempo, che può andare da tre mesi fino a un massimo di dodici. Il tasso d’interesse resta fisso per l’intera durata del finanziamento. Esiste la possibilità di riscattare il pegno in anticipo sulla scadenza fissata: per farlo, però, oltre all’importo del prestito sommato agli interessi, è prevista - per esempio, Ubi Banca la prevede - una commissione di estinzione anticipata. In alternativa, alla scadenza il debitore può rinnovare il prestito, versando però gli interessi maturati fino a quel momento e il diritto fisso di custodia. Se non c’è riscatto né rinnovo, il creditore vende i beni impegnati in un’asta pubblica.

Il vantaggio del credito su pegno è che, basandosi sul valore del bene “qui e ora”, non comporta alcuna indagine sul patrimonio. Quindi, possono ricorrere a questa formula anche quanti hanno subito un protesto. Sul valore del bene posseduto si basa anche l’ipoteca, che può riguardare gli immobili - ed è infatti la garanzia che si attiva a tutela del creditore quando si ottiene un mutuo - o i beni mobili registrati, come per esempio automobili e barche. Di tutt’altro tenore sono le garanzie personali, legate al patrimonio di chi le fornisce. È questa la soluzione alla quale spesso si ricorre in assenza del requisito reddituale. In pratica, con questa formula una terza persona - dunque non quella che godrà del prestito - si impegna a garantire personalmente al creditore il pagamento del debito nel caso in cui il debitore dovesse incontrare difficoltà nella restituzione del prestito. Dunque il creditore, mal che vada, potrà rivalersi sul patrimonio di colui che si è prestato a fare da garante.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.