logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Finanziamenti da giardino

8 lug 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Situazione tipo: nonni che badano ai nipoti mentre i genitori sono al lavoro. Durante la stagione calda i bimbi è più facile intrattenerli. Come? Portandoli fuori, magari a un parco pubblico. Ma se la casa dispone di un giardino, un’idea per non doversi allontanare è installare qualche gioco all’aperto. Altalena, scivolo, tappeto elastico e – perché no? – magari una piscina. Il mercato propone soluzioni per tutte le tasche. Ma se nonni e genitori vogliono fare le cose in grande, possono arrivare come niente a 10.000 euro. Certe altalene per tutte le età costano sui mille euro, così come alcuni scivoli. Senza contare i giochi d’arrampicata: il loro prezzo supera facilmente i 2.000 euro.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

I tappeti elastici da giardino permettono ai bambini di sviluppare equilibrio e controllo dello spazio. Ma per far rilassare anche gli adulti è meglio che ci sia una rete che impedisca ai piccoli di cadere e farsi male. E così, la posta sale. Per finire, c’è lei: la piscina. Dai piccoli gommoni gonfiabili, che in genere piacciono molto nella prima infanzia, a quelle vere, non interrate, alte un metro e mezzo circa, che si possono montare abbastanza agevolmente. Ovviamente, all’aumentare delle dimensioni e della qualità dei materiali sale anche il costo. E, anche qui, possono volerci migliaia di euro.

Se i soldi sul conto in banca non ci sono, si possono prendere in prestito da una banca o da una società finanziaria. Le spese per il giardino rientrano tra quelle per l’arredamento, per finanziare le quali esistono i prestiti personali: il cliente ottiene una somma di denaro e si impegna a restituirla a rate entro un periodo prestabilito. È il contrario del prestito finalizzato, dal momento che non è vincolato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Oltre al rimborso della cifra iniziale, alla banca o alla finanziaria bisogna corrispondere gli interessi fissi o variabili e i costi indicati nel Taeg.

In genere, per richiedere il prestito bisogna avere fra i 18 e i 70 anni d'età, un buon curriculum da creditore e la capacità di rimborsarlo, capacità che si dimostra esibendo la busta paga, la dichiarazione dei redditi o il cedolino della pensione. Se non si riesce a fornire questa prova, la banca o la finanziaria possono esigere la presenza di un garante, ossia di una terza persona che si fa carico di pagare se il cliente non provvede. Il garante deve a sua volta presentare la documentazione che attesta la sua capacità di rimborso.

Prima di richiedere un prestito, comunque, si consiglia di ragionare con cautela e con estrema attenzione sulla propria situazione economica e finanziaria e sull’opportunità di contrarre quello che a tutti gli effetti è un debito. Ergo, una nuova voce di spesa nel bilancio familiare che si andrebbe ad aggiungere all’eventuale affitto o al mutuo e alle varie bollette, solo per citare le uscite più tipiche e comuni. È bene infine fare una polizza sul prestito per assicurarsi contro gli imprevisti – per esempio, malattia o perdita del posto di lavoro – che potrebbero compromettere la continuità e la puntualità del pagamento delle rate.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 17 ottobre 2025
Credito al consumo, faro sui costi
Credito al consumo, faro sui costi
La crescita del credito al consumo prosegue, ma l’Italia si conferma al primo posto per i costi che i consumatori devono sostenere.
pubblicato il 26 settembre 2025
Black Friday: conto alla rovescia
Black Friday: conto alla rovescia
Il successo del Black Friday si deve anche alla possibilità di fare acquisti avvalendosi di piccoli prestiti.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.