logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Famiglie e stabilità finanziaria

2 dic 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Potrà sembrare una materia noiosa. E invece è praticamente tutto ciò su cui materialmente si basa la nostra vita quotidiana. È l’economia, quel magico mix tra risorse che il nostro pianeta ci offre e la nostra attività per trasformarle in benessere e ricchezza. Ora, questa attività risente delle fasi storiche che ciclicamente, da che mondo è mondo, attraversiamo: a volta procede più speditamente, altre volte invece incontra qualche intoppo.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

In quale fase ci troviamo ora? “L’attività economica globale è rallentata nel periodo estivo e le stime di crescita nelle principali economie sono state riviste al ribasso per il prossimo anno”, ci dice la Banca d’Italia nel suo secondo rapporto sulla stabilità finanziaria per l’anno in corso.

“Il ciclo economico mondiale”, prosegue il rapporto di Bankitalia, “rimane fortemente condizionato dall’elevata inflazione, dalle difficoltà di approvvigionamento energetico e alimentare causate dal protrarsi del conflitto in Ucraina e acuite dalla siccità, nonché dal rallentamento dell’economia cinese”. Per non parlare del costo del credito, che sta risalendo come conseguenza delle decisioni adottate in chiave anti-inflazionistica dalle banche centrali di molti Paesi.

Come se la stanno cavando le famiglie italiane?

Com’è consuetudine, nel rapporto una parte rilevante è dedicata alle famiglie italiane. Ebbene, nel primo semestre del 2022, ci dice il documento, “la situazione finanziaria dei nuclei familiari è stata sostenuta dalla crescita del reddito disponibile e dall’elevata liquidità accumulata durante la pandemia”. Ma proprio il boom dei consumi dopo la prima, e più acuta, fase del Covid-19 ha dato il via alla fiammata dei prezzi.

“L’impatto dei rincari dei beni energetici e, in misura minore, di quelli alimentari sul potere d’acquisto è stato mitigato dalle misure di sostegno introdotte dal governo”. Poi, nella seconda parte dell’anno le prospettive sono peggiorate, di riflesso all’accentuata incertezza macroeconomica e al protrarsi del conflitto in Ucraina.

Che cosa si aspettano nei prossimi mesi?

La rilevazione Consumer expectations survey (Ces) della Banca centrale europea riferita a settembre 2022 segnala un aumento della quota di famiglie italiane che prefigurano un deterioramento della loro condizione finanziaria nei prossimi 12 mesi, rispetto a quanto rilevato ad aprile. Un incremento più intenso, fra l’altro, di quelli registrati nei principali Paesi dell’area euro.

La cautela, quindi, la fa ancora da padrona

A giugno, la propensione al risparmio era ancora superiore ai livelli pre-pandemici, dal momento che persisteva uno stato d’animo improntato alla cautela. In base a elaborazioni sull’indagine Ces, nel confronto con la fine del 2021 la quota dei nuclei che prevedono di risparmiare nei prossimi 12 mesi è scesa tra quelli meno abbienti, “verosimilmente”, ci dice il rapporto della Banca d’Italia, “a causa della maggiore incidenza dell’aumento della spesa per utenze domestiche e beni alimentari”.

Ancora stabile il rapporto indebitamento/reddito

E veniamo all’indebitamento, che in questo quadro “si è mantenuto stabile al 64% del reddito disponibile, grazie all’incremento del reddito, che ha compensato quello del debito”. Un valore, questo, che rimane molto al di sotto della media dell’area, dove – ci dice sempre il rapporto della Banca d’Italia – si attesta al 97%.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 11 luglio 2025
Lotta al furto d’identità

Lotta al furto d’identità

La lotta alle frodi e al furto d’identità si potenzia per rimanere al passo con i tempi: nasce il sistema Scipafi
pubblicato il 4 luglio 2025
Gli scenari del credito

Gli scenari del credito

Nel 2024 le erogazioni di credito al consumo sono cresciute del +7,4% e nel primo trimestre del 2025 il progresso è andato avanti, con un +5,9% complessivo.
pubblicato il 27 giugno 2025
Il merito del Bnpl

Il merito del Bnpl

Una società Usa che si occupa di punteggi creditizi ha rilasciato due nuovi “score” che includono il Buy now, pay later.
pubblicato il 20 giugno 2025
Credito: agenti e mediatori

Credito: agenti e mediatori

Potrebbe essere utile fare il punto sull’Oam: cos’è, cosa fa e – soprattutto – di cosa si occupano i professionisti iscritti nei suoi elenchi.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.