logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Due prodotti molto popolari: cds e rev

4 ott 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

ragazzo su divano che legge documenti

Il credito al consumo è un’area del mercato fondamentale. Non solo perché può favorire la crescita economica e semplificarci la vita in mille modi diversi. Ma anche perché può condizionare la stabilità del sistema finanziario nel suo complesso e, pure per un tema di tutela dei consumatori. È importante, quindi, individuare i possibili focolai di sovraindebitamento, per capire come intervenire. Eventualmente, con iniziative di educazione finanziaria.

Al tema è dedicato un approfondimento molto interessante, contenuto nel lavoro di ricerca dal titolo “Tipologie di credito al consumo e canali di distribuzione dei prestiti bancari alternativi agli sportelli”, a cura di Massimiliano Affinito, Federica Sabbi, Raffaele Santioni e Francesco Santorelli. Il lavoro è apparso nella serie della Banca d’Italia “Questioni di economia e finanza” e fornisce un’analisi dell’evoluzione del credito al consumo in Italia, suddiviso per tipo di prestito e canale distributivo, per il periodo che va dal 2010 al 2021.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Attenzione ai rischi di eccessivo indebitamento

Dal lavoro emerge come ci siano alcune forme di credito e taluni canali di distribuzione alternativi agli sportelli bancari che sono generalmente considerati più rischiosi in termini di possibile sovraindebitamento delle famiglie.

Concentriamoci sulle forme di credito. Lo studio ne segnala in particolare due, considerate a maggior rischio di sovraindebitamento per le famiglie per tutta una serie di motivi: possono comportare una valutazione inadeguata del debitore e prezzi elevati, condizioni contrattuali in alcuni casi opache e processi decisionali un po’ più tortuosi per i consumatori.

I due tipi di prestito in questione sono le cessioni di quinto dello stipendio e i prestiti revolving.

Cessione del quinto dello stipendio: quali criticità?

Quali possono essere gli intoppi con la cessione del quinto, generalmente considerata uno degli strumenti più agili per ottenere della liquidità aggiuntiva da destinare, appunto, ai consumi?

Diciamo che, stando a quanto evidenzia la ricerca, può scattare un problema di percezione: la presenza della garanzia nelle cessioni del quinto dello stipendio può indurre alcune famiglie a non valutare in modo adeguato gli importi da rimborsare, e i creditori a prendere sottogamba il rischio di credito (o a considerare il datore di lavoro, invece del dipendente, come garante del prestito), contribuendo così a un indebitamento eccessivo.

Un ruolo decisivo ce l’ha l’alfabetizzazione finanziaria

La letteratura in materia segnala che chi sottoscrive prodotti di credito al consumo spesso possiede conoscenze finanziarie limitate ed è più incline a indebitarsi eccessivamente per via della mancata comprensione dei termini dei contratti. Come si può facilmente intuire, tutto ciò è più probabile che accada con i tipi di prestito che richiedono un maggior grado di approfondimento e valutazione.

Meno sofferenze, ma non per tutti i tipi di prodotto

È interessante infine notare come, secondo questo lavoro di ricerca, le banche più attive nel credito al consumo presentino in media una quota minore di sofferenze, eccezion fatta per quelle che invece sono più focalizzate sul revolving e sulla cessione del quinto dello stipendio.

Sofferenze” vuol dire, essenzialmente, difficoltà a rimborsare i prestiti. Il che potrebbe implicare che nel processo decisionale che ci ha portato a sottoscrivere proprio quel prestito qualcosa non ha funzionato a dovere. E ci offre lo spunto conclusivo per dire che una maggiore preparazione finanziaria può decisamente fare la differenza: è acquisendo tutti gli strumenti informativi di base (e, laddove possibile, anche intermedi e avanzati) che saremo in grado di procedere a una più corretta riflessione e gestione di ciò che gli viene proposto.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 14 novembre 2025
Bonus elettrodomestici
Bonus elettrodomestici
Arriva il bonus per acquistare elettrodomestici ad alta efficienza energetica. Quali sono i requisiti per richiederlo?
pubblicato il 7 novembre 2025
Italiani e debito
Italiani e debito
Il 41% degli italiani ha almeno un finanziamento a suo nome ed il 13% di chi ha un debito ha saltato almeno una rata.
pubblicato il 31 ottobre 2025
Credito all’efficienza energetica
Credito all’efficienza energetica
I prestiti possono aiutare a rendere economicamente più accessibili gli interventi di miglioramento delle prestazioni energetiche delle case.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.