logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Debiti, il rapporto Eba

28 apr 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

L’indebitamento visto attraverso la lente dell’Europa. È recentemente uscita la nuova edizione del Consumer Trends Report 2022/23 dell’Eba, la European banking authority (l’Autorità bancaria europea). Ebbene, le autorità nazionali competenti e gli altri stakeholder, ci dice il Rapporto, hanno segnalato il sovraindebitamento e gli arretrati come secondo grande tema di attualità.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Ciò, spiega sempre il Rapporto, è in parte dovuto al cambiamento del contesto economico, con l’inflazione in aumento (rallenta il ritmo di crescita del dato generale, ma quello di fondo, più significativo, si sta rivelando bello tosto) e le banche centrali di tutta Europa che stanno ritoccando al rialzo i tassi d’interesse verso livelli precedenti la crisi finanziaria globale del 2007/2008.

La conseguenza? Costi più alti per i prestiti ai consumatori e un rialzo del costo della vita in generale.

I costi di mutui e credito al consumo sono saliti

Le prospettive economiche hanno avuto un impatto sui costi di alcuni prodotti bancari al dettaglio, come i mutui e il credito al consumo. Ma, paradossalmente, diverse autorità nazionali hanno sottolineato che, proprio a causa del carovita, i consumatori tendono a sottoscrivere tutta una serie di prodotti di credito diversi che, nel complesso, possono portare a difficoltà di rimborso e/o a un eccessivo indebitamento, oltre che a un aumento degli arretrati.

Cosa c’è dietro i nuovi rischi di sovraindebitamento?

Innanzitutto, secondo il Rapporto è emerso che diverse istituzioni finanziarie applicano procedure di valutazione del merito creditizio inadeguate, e questo può accrescere il rischio di sovraindebitamento. È chiaro, infatti, che una valutazione inadeguata del merito creditizio fa lievitare in modo significativo il rischio per i consumatori di incappare in successive difficoltà di rimborso.

Un’autorità ha addirittura fatto notare che la scarsa qualità della procedura dipende in alcuni casi dall’incapacità degli istituti finanziari di reperire informazioni sui richiedenti il prestito. E ancor peggio va quando i crediti sono di importo modesto. Gli anziani sono tra i più vulnerabili.

Ma spesso è il consumatore il peggior giudice di se stesso

A una valutazione qualitativamente discutibile da parte di chi è chiamato a erogare il credito fa eco una valutazione non migliore dei richiedenti. In concomitanza con l’aumento del bisogno di credito, infatti, i consumatori tendono a non rendersi conto dell’accumulo di debiti e dei tassi d’interesse applicati dagli istituti per gli scoperti o il revolving.

Rischiano, tra l’altro, di cadere in una spirale di indebitamento sulla scia di prodotti creditizi a breve termine – molti dei quali non rientrano nell’ambito di applicazione della direttiva sul credito al consumo – il che aumenta la probabilità di inadempienza e riduce la possibilità di ottenere credito (e di ottenerlo a un prezzo ragionevole) in futuro.

E arriviamo così alla maggiore accessibilità alle linee di credito attraverso i canali digitali.

La maggior accessibilità al credito via digital può creare problemi

Può infatti indurre gli utenti a stipulare contratti creditizi senza essere del tutto consapevoli delle caratteristiche del prodotto e dei rischi che ne derivano.

E proprio perché il balzo dell’utilizzo dei canali digitali va di pari passo con lo sviluppo di nuovi modelli commerciali e pratiche di concessione del credito (Buy Now Pay Later, finanziamenti peer-to-peer e via dicendo), che potrebbero non rientrare nelle norme vigenti sul credito al consumo, sorge il rischio che i consumatori contraggano obbligazioni finanziarie senza un’adeguata e approfondita valutazione preliminare del loro merito creditizio.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.