logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Credito specializzato: cosa è?

5 ago 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Nei primi tre mesi di quest’anno, malgrado le incertezze dovute al contesto geopolitico e le tensioni a livello macroeconomico, il credito specializzato ha superato i livelli precedenti la pandemia: dal confronto della nuova produzione con lo stesso periodo del 2019 emerge infatti una variazione positiva del +7,7%.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

È questo uno dei dati posti in evidenza nell’analisi annuale sul credito specializzato. Un’analisi effettuata dalle tre associazioni di categoria Assifact, Assilea e Assofin, alle quali aderiscono le banche e gli intermediari finanziari attivi, rispettivamente, nel settore del factoring, del leasing e del credito alle famiglie. La ricerca è giunta oramai alla sua 15esima edizione.

Cosa si intende per credito specializzato?

“Il credito specializzato conferma il suo ruolo di particolare importanza nell’ambito dell’economia italiana, cruciale anche per la ripresa del Paese, assicurando, attraverso i diversi comparti che lo compongono, strumenti flessibili a supporto delle esigenze di imprese e famiglie”, si legge nel comunicato stampa con il quale le tre associazioni hanno annunciato la diffusione della loro analisi annuale.

Ma che cosa si intende per credito specializzato? Il credito specializzato racchiude all’interno del suo perimetro alcuni tipi di finanziamenti destinati alle imprese e i prestiti che invece sono più tipici del credito al consumo e che, in quanto tali, hanno lo scopo di soddisfare la domanda delle famiglie.

In particolare:

  • il leasing e il factoring sono strumenti finanziari utilizzati dalle imprese, specialmente le piccole e le medie, in due momenti importanti della vita aziendale, vale a dire l’acquisizione dei mezzi di produzione e la gestione dei crediti commerciali;
  • il credito al consumo, invece, è al servizio dei privati e delle famiglie, avendo lo scopo di consentire a chi ne fa richiesta di ottimizzare i piani di spesa, compatibilmente con la propria situazione economica e finanziaria e con i propri flussi di reddito.

In linea con i temi di questo nostro blog, ora ci soffermiamo proprio su questa seconda voce.

Come si è comportato il credito al consumo?

Secondo l’ultima analisi annuale a cura di Assifact, Assilea e Assofin, i diversi comparti “mostrano trend differenti: a fronte di una decisa crescita del valore dello stipulato nel mercato del leasing, si registra una crescita più contenuta del turnover per il factoring e delle erogazioni di credito alle famiglie”.

Nel 2021, nel contesto di ripresa che ha caratterizzato il Paese, con il Prodotto interno lordo annuale che ha registrato un rialzo pari al +6,6%, “l’attività degli associati delle tre associazioni di categoria (Assifact, Assilea e Assofin, appunto) – pari a 365,4 miliardi di euro in termini di volume – ha segnato un aumento dell’11,9% rispetto al 2020, incrementando la sua quota sul Pil”. Tale quota ha raggiunto il 20,6%, a fronte del 19,8% del 2020.

Per quanto riguarda la nuova produzione, essa come abbiamo detto ha superato i livelli pre-pandemia con un +7,7% nel 2022 rispetto ai livelli del 2019 e un +11,9% nel 2021 dal 2020. Crescita a doppia cifra per tutte le voci nel 2021 in confronto con l’anno precedente: il credito alle famiglie sotto questo punto di vista ha registrato un +13,4% (+4,2% nel 2022 rispetto al 2019).

I crediti in essere complessivi a fine 2021 si sono attestati a circa 503,3 miliardi di euro e sono tornati in territorio appena positivo (+0,4%) dopo il calo del 2020. In ciascun settore si riscontra tuttavia una differente tendenza, con un +1,3% per il credito alle famiglie.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.