logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Credito, occhio all’inflazione

1 dic 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

L’indebitamento delle famiglie italiane rischia di subire un ulteriore incremento. E con esso anche il rischio di cadere nelle mani – non propriamente amichevoli, anzi – degli usurai. Secondo recenti stime, alla fine del 2023 ogni cittadino, neonati inclusi, risulta indebitato con società bancarie e finanziarie per un totale pari a 9.949 euro, che sale a 22.674 euro se si considera l’intero nucleo familiare.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Debiti: il ruolo determinante dell’inflazione

I consistenti rialzi inflazionistici che si sono registrati nel corso degli ultimi due anni nel nostro Paese hanno messo a dura prova un po’ tutti, costringendo un buon numero di persone e famiglie a indebitarsi sempre di più per poter fare fronte perfino alle spese quotidiane.

Secondo le stime di Assoutenti, l’Associazione nazionale utenti servizi pubblici – che lancia un allarme sul sovraindebitamento e l’usura – ogni cittadino italiano è mediamente in debito per 9.949 euro, mentre il debito medio di una famiglia raggiunge, appunto, i 22.674 euro.

Questi dati, che fanno sicuramente riflettere, sono il risultato dell’aumento dei prezzi al dettaglio, che nel 2022 si è attestato al +8,1%, mentre nel 2023 è previsto al +5,7%. Il che significa una spesa aggiuntiva a carico delle famiglie pari a 4.185 euro all’anno.

Prezzi in rialzo: le contromisure degli italiani

Gli italiani hanno reagito ai rialzi dell’inflazione che si sono avuti nel corso degli ultimi due anni e alla conseguente rapida revisione all’insù dei tassi di interesse sui mutui in due modi:

  • intaccando i risparmi (la propensione al risparmio secondo l’Istat è calata del -3,6% nei primi sei mesi del 2023 rispetto allo stesso periodo del 2022);
  • ricorrendo a prestiti e a piccoli finanziamenti anche per sostenere le spese quotidiane.

Il problema, naturalmente, non è il credito in sé, che anzi può essere un valido e prezioso strumento di supporto per consumatori e famiglie. Il problema è che il carovita e le esigenze di spesa, non tutte rinviabili a momenti migliori, rischiano di portare sempre più persone in una condizione di indebitamento eccessivo, che non è piacevole. E ancor meno piacevole è che alcuni si sentono costretti a fare appello a proposte usurarie.

Come sappiamo, dall’una e dall’altra situazione – ma soprattutto dalla seconda – non è semplicissimo uscire.

Credito al consumo: di quali cifre stiamo parlando?

Sempre stando alle stime di Assoutenti, alla fine del 2023 il valore del credito al consumo raggiungerà i 160 miliardi di euro in Italia, riportando una crescita del +220% rispetto a 20 anni fa; alla fine del 2002, infatti, l’ammontare dei debiti per l’acquisto di beni e servizi risultava al di sotto dei 50 miliardi di euro.

Credito e non solo: confrontarsi all’“Expo consumatori 2023”

Proprio per ragionare sulla delicata situazione delle famiglie italiane e per discutere delle iniziative da mettere in campo per dare forma a un’economia più sostenibile e attenta ai bisogni dei consumatori e del Paese, dal 12 al 14 dicembre si svolge a Portici (Napoli), presso il Museo Nazionale delle Ferrovie di Pietrarsa, la manifestazione Expo consumatori 2023, in una edizione che si combina al villaggio della sostenibilità promosso da Adiconsum. Per un confronto a tutto campo anche su questi importanti temi, che toccano le nostre tasche.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.