logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Credito, novità sui documenti informativi

22 mar 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Quando si parla di credito al consumo, la trasparenza non è mai troppa. Ed è appunto trasparenza che, allo scopo di tutelare i consumatori, impongono o per lo meno raccomandano le autorità nazionali e internazionali. In particolare, lo scorso anno la Banca d’Italia, che è la massima autorità di vigilanza sul credito, ha avviato una consultazione pubblica per raccogliere osservazioni, commenti e pareri riguardo alla proposta di aggiornamento delle disposizioni in materia di “Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Correttezza delle relazioni tra intermediari e clienti”, che risalgono all’ormai lontano 2009. Questa consultazione si è tenuta dall’11 luglio al 10 settembre dello scorso anno. Esaminate tutte le note pervenute, a metà marzo la Banca d’Italia ha emanato il provvedimento che apporta le necessarie modifiche alle già citate disposizioni. Modifiche attraverso le quali la disciplina nazionale è stata adeguata al nuovo quadro normativo europeo. E ci sono novità, fra l’altro, sul fronte dell’informativa precontrattuale nelle operazioni di credito ai consumatori e sulla gestione dei reclami.

Sul primo punto, la Banca d’Italia ha precisato che, in riferimento ai prodotti che rientrano nell’ambito della disciplina del credito al consumo, questa informativa vada fornita tramite un documento allegato alle “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori”. Non solo. Per quanto riguarda i documenti che è obbligatorio mettere a disposizione della clientela, l’autorità di Via Nazionale ha stabilito la possibilità di limitare questo obbligo alla guida sull’Arbitro bancario finanziario, sistema di risoluzione alternativa delle controversie che possono verificarsi fra i clienti da una parte e gli istituti bancari e gli altri intermediari dall’altra in materia appunto di operazioni e servizi bancari e finanziari. Non ci dilunghiamo sul punto perché ne abbiamo parlato già molte volte: ci limitiamo a ricordare che un cliente può fare ricorso all’Arbitro bancario finanziario solamente dopo aver tentato di risolvere la controversia inoltrando un reclamo scritto all’intermediario, e che – se la decisione dell’Abf non soddisfa le parti – l’una, l’altra o tutte e due possono rivolgersi al giudice.

Ma quando un documento è da intendersi come “messo a disposizione” del cliente? Quando, spiega la Banca d’Italia, il cliente è nelle condizioni di poterne portare con se? una copia in modo gratuito, dopo averla richiesta o dopo averla prelevata direttamente. A questo proposito, gli intermediari sono tenuti a stampare una copia della guida pratica dedicata appunto all’Arbitro bancario finanziario solo dietro apposita richiesta del cliente. In riferimento a questo punto, l’autorità di vigilanza di Via Nazionale ha anche apportato un cambiamento alle disposizioni che sono state oggetto della consultazione della scorsa estate con l’obiettivo di prevedere, sempre su richiesta del cliente, la possibilità per gli intermediari di fornire la guida pratica sull’Arbitro bancario finanziario in formato elettronico. Al di là della guida all’Abf, quali direttive seguire sugli altri documenti informativi? La Banca d’Italia ha stabilito che gli intermediari possano pubblicare materiale divulgativo aggiuntivo sui loro siti web. Quanto ai reclami, l’autorità di vigilanza nazionale ha fra le altre cose consigliato di separare strutturalmente il relativo ufficio dalla funzione commerciale.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.