Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Credito, novità sui documenti informativi

22 mar 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Quando si parla di credito al consumo, la trasparenza non è mai troppa. Ed è appunto trasparenza che, allo scopo di tutelare i consumatori, impongono o per lo meno raccomandano le autorità nazionali e internazionali. In particolare, lo scorso anno la Banca d’Italia, che è la massima autorità di vigilanza sul credito, ha avviato una consultazione pubblica per raccogliere osservazioni, commenti e pareri riguardo alla proposta di aggiornamento delle disposizioni in materia di “Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Correttezza delle relazioni tra intermediari e clienti”, che risalgono all’ormai lontano 2009. Questa consultazione si è tenuta dall’11 luglio al 10 settembre dello scorso anno. Esaminate tutte le note pervenute, a metà marzo la Banca d’Italia ha emanato il provvedimento che apporta le necessarie modifiche alle già citate disposizioni. Modifiche attraverso le quali la disciplina nazionale è stata adeguata al nuovo quadro normativo europeo. E ci sono novità, fra l’altro, sul fronte dell’informativa precontrattuale nelle operazioni di credito ai consumatori e sulla gestione dei reclami.

Sul primo punto, la Banca d’Italia ha precisato che, in riferimento ai prodotti che rientrano nell’ambito della disciplina del credito al consumo, questa informativa vada fornita tramite un documento allegato alle “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori”. Non solo. Per quanto riguarda i documenti che è obbligatorio mettere a disposizione della clientela, l’autorità di Via Nazionale ha stabilito la possibilità di limitare questo obbligo alla guida sull’Arbitro bancario finanziario, sistema di risoluzione alternativa delle controversie che possono verificarsi fra i clienti da una parte e gli istituti bancari e gli altri intermediari dall’altra in materia appunto di operazioni e servizi bancari e finanziari. Non ci dilunghiamo sul punto perché ne abbiamo parlato già molte volte: ci limitiamo a ricordare che un cliente può fare ricorso all’Arbitro bancario finanziario solamente dopo aver tentato di risolvere la controversia inoltrando un reclamo scritto all’intermediario, e che – se la decisione dell’Abf non soddisfa le parti – l’una, l’altra o tutte e due possono rivolgersi al giudice.

Ma quando un documento è da intendersi come “messo a disposizione” del cliente? Quando, spiega la Banca d’Italia, il cliente è nelle condizioni di poterne portare con se? una copia in modo gratuito, dopo averla richiesta o dopo averla prelevata direttamente. A questo proposito, gli intermediari sono tenuti a stampare una copia della guida pratica dedicata appunto all’Arbitro bancario finanziario solo dietro apposita richiesta del cliente. In riferimento a questo punto, l’autorità di vigilanza di Via Nazionale ha anche apportato un cambiamento alle disposizioni che sono state oggetto della consultazione della scorsa estate con l’obiettivo di prevedere, sempre su richiesta del cliente, la possibilità per gli intermediari di fornire la guida pratica sull’Arbitro bancario finanziario in formato elettronico. Al di là della guida all’Abf, quali direttive seguire sugli altri documenti informativi? La Banca d’Italia ha stabilito che gli intermediari possano pubblicare materiale divulgativo aggiuntivo sui loro siti web. Quanto ai reclami, l’autorità di vigilanza nazionale ha fra le altre cose consigliato di separare strutturalmente il relativo ufficio dalla funzione commerciale.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 14 marzo 2025
Il Bnpl brilla in Europa

Il Bnpl brilla in Europa

In Europa, nel 2025, il mercato dei pagamenti in modalità “Buy now pay later” raggiungerà i 191,3 miliardi di dollari. Lo segnala un recente rapporto sul tema, che fornisce un’analisi dettagliata dei dati.
pubblicato il 7 marzo 2025
Effetto Bce sul credito

Effetto Bce sul credito

Giovedì 6 marzo, la Banca centrale europea ha ulteriormente abbassato i tassi d’interesse. Ciò significa che il credito ci costerà meno.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Col Taeg non si scherza

Col Taeg non si scherza

La Corte ha messo in chiaro che, in presenza della violazione di un obbligo informativo che mina la capacità del consumatore di mettere correttamente a fuoco l’entità dell’impegno che va ad assumersi, la banca può perdere il diritto agli interessi e alle spese. Il consumatore, per contro, acquisisce il diritto alla restituzione delle relative somme.
pubblicato il 21 febbraio 2025
IA e credito al consumo

IA e credito al consumo

Entro il 2030 l’IA sarà profondamente presente nella nostra vita di tutti i giorni, in ogni nostra attività: condurrà analisi, scriverà codici, costruirà prodotti e li venderà, assisterà i clienti, coordinerà team e organizzazioni, prenderà decisioni strategiche. Insomma, nel 2030 gli strumenti di AI saranno dei “mai più senza”.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.