logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Credito in festa

19 mag 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

C’erano una volta i battesimi, le prime comunioni, le cresime, i matrimoni in chiesa. Oggi gli usi e i costumi sono profondamente cambiati e a quel tipo di cerimonie, con le quali siamo tutti più o meno cresciuti, si cono affiancati i più moderni “gender reveal party”, le feste organizzate per conoscere/rivelare il sesso del nascituro, e pure qualche “baby shower”, i party di fine gravidanza in onore della creatura che sta per uscire dal ventre materno.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Insomma, i motivi per fare festa possono essere i più disparati. Ma c’è qualcosa che li accomuna: hanno tutti un costo. Vestiti, bomboniere, foto e video col drone magari, rinfresco, musica e animazione, addobbi e via dicendo. Premesso che non è assolutamente obbligatorio fare le cose in grande, vi ricordiamo che, se la vostra situazione finanziaria lo consente,un prestito vi può aiutare.

Quale prestito? Personale o finalizzato?

In questi casi può forse essere più indicato un prestito personale, non vincolato all’obiettivo per il quale lo si richiede, anche se sul mercato i finanziamenti pensati per queste occasioni vengono spesso presentati come “prestiti per cerimonie” o “prestiti per matrimonio”.

La sostanza non cambia: chi li ottiene riceve di fatto un prestito personale. E l’iter è quello di sempre: analizzata la documentazione che il richiedente ha inviato e avuto un riscontro positivo circa la sua posizione reddituale e la sua affidabilità creditizia, la società bancaria o finanziaria versa il prestito in un’unica soluzione direttamente al beneficiario, che poi dovrà rimborsarlo ratealmente con gli interessi.

Per proteggersi dal rischio di mancata restituzione, il creditore può richiedere che vengano presentate garanzie personali come la fideiussione e/o la sottoscrizione di una polizza assicurativa.

In alternativa, c’è la cessione del quinto

“La legge”, ricorda la Banca d’Italia nella sua guida al credito ai consumatori, “consente ai lavoratori dipendenti pubblici e privati e ai pensionati di restituire la somma avuta in prestito cedendo al finanziatore fino a un quinto del loro stipendio o della loro pensione”. La restituzione del prestito è sempre rateale, ma in questi casi è il datore di lavoro o l’ente previdenziale a trattenere la rata dallo stipendio o dalla pensione e a versarla al finanziatore.

I pensionati possono chiedere solo la cessione del quinto perché la somma trattenuta sulla pensione non può superare il quinto del totale. Il dipendente può invece aggiungere al quinto un ulteriore quinto dello stipendio stipulando con il creditore, oltre alla cessione, anche la cosiddetta “delegazione di pagamento”.

Ma attenzione:

  • il datore di lavoro è tenuto ad aderire alla cessione del quinto;
  • lo stesso datore di lavoro è libero di non aderire alla delegazione di pagamento.

Due note finali sulla cessione del quinto: in questo caso è prevista la stipula di una polizza assicurativa a copertura del rischio di morte prematura e/o di perdita del posto di lavoro del debitore. Fermo restando che, naturalmente, chi fa richiesta per una cessione del quinto gode delle tutele e dei diritti previsti nel credito ai consumatori, indipendentemente dall’ammontare del finanziamento.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 24 ottobre 2025
Credito, serve più cultura
Credito, serve più cultura
Il primo novembre inizia il Mese dell'Educazione Finanziaria: l’iniziativa si pone l’obiettivo di diffondere competenze finanziarie di base.
pubblicato il 17 ottobre 2025
Credito al consumo, faro sui costi
Credito al consumo, faro sui costi
La crescita del credito al consumo prosegue, ma l’Italia si conferma al primo posto per i costi che i consumatori devono sostenere.
pubblicato il 10 ottobre 2025
Credito, direttiva più vicina
Credito, direttiva più vicina
Recepita la direttiva (UE) 2023/2225 sui contratti di credito ai consumatori. Essa adeguerà le regole del credito al consumo all’evoluzione del mercato.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.