logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Credito e shopping

28 nov 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Siamo a cavallo tra la fine di novembre e l’inizio di dicembre e da qualche giorno, come ormai è consuetudine, è tutto un pullulare di articoli, post, indagini e approfondimenti sul Black Friday e sul Cyber Monday. E noi non siamo da meno, per due fondamentali ragioni: si tratta di spesa per consumi in vista del Natale (ma non solo) e sono acquisti che, volendo e potendo, si finanziano anche con un prestito.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Cominciamo dal Black Friday, il “venerdì nero”, che cade il 29 novembre. Le associazioni dei consumatori si sono già espresse (qui le stime di Federconsumatori https://www.prestiti.it/news/black-friday-acquisti-per-piu-di-una-famiglia-su-tre.html): Codacons, per esempio, ritiene che quest'anno il giro d’affari si porterà a quota 2 miliardi di euro, registrando un balzo del +20% rispetto al 2018. E le società specializzate nel credito al consumo, cosa dicono? Lo vediamo subito, cominciando dall’Osservatorio mensile di Findomestic, società di credito al consumo del Gruppo Bnp Paribas, realizzato in collaborazione con Doxa.

Ebbene, secondo Findomestic il 75% degli italiani intende effettuare acquisti durante il Black Friday: una quota non indifferente, e che risulta in aumento del 39% rispetto al numero di chi ha comprato almeno un prodotto nel 2018. Pronti a mettere mano al portafoglio specialmente i residenti nel centro (77%) e nel sud Italia (80%). Il 52% degli intervistati mette in conto di spendere fino a 300 euro. Per l’Osservatorio Compass, invece, gli italiani si atterranno a un budget che in media supererà i 300 euro, salendo dai 290 euro circa dell’anno scorso. Ma con qualche distinguo: all’interno del campione indagato da Compass, il 46% degli intervistati conta di spendere fino a 250 euro, il 26% dai 250 ai 500 euro e per il 12% l’asticella si alzerà al range compreso fra i 500 euro e i 1.000 euro. Non manca un 1% che non esclude di andare oltre quota 1.000, così come c’è un 15% che non ha un budget predefinito. Importante, secondo l’Osservatorio Compass, l’incidenza dell’online, con un 85% di italiani - nove su dieci - che effettueranno i loro acquisti sul web. Come dire: bello lo shopping, ma del caos e delle file faccio volentieri a meno.

L’opzione internet surclassa quindi il centro specializzato (42%), il centro commerciale (41%) e il negozio (16%). Ognuno si prepara al Black Friday come meglio crede. Tendenzialmente, l’approccio dipende dall’età: nel 26% dei casi i giovani si danno al risparmio - molto più rispetto alla media, che è del 16% - e si impongono un tetto di spesa nel 23% dei casi, a fronte del 17% del campione totale; tra chi ha più di 54 anni, invece, il 20% prenderà una decisione all’ultimo sulla base delle offerte disponibili. Per concludere, il 52% circa degli intervistati ha fatto presente che intende approfittare di questa ricorrenza - nuova in Italia, ma già storica negli Stati Uniti - perché conta così di portare a casa articoli che in genere non sono a portata di budget, specialmente in ottica di regalie natalizie. Ma c’è anche chi ha detto che durante il Black Friday farà spese per sostituire prodotti da cambiare.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.