logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Credito: com’è andato il 2021?

15 gen 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Com’è stato il 2021 del credito? Una risposta arriva dal nuovo Rapporto sul Credito Italiano – Trends & Insights a cura di Experian, che riporta i dati di dicembre e dell’intero 2021. Si tratta di un Rapporto che esamina l’andamento delle richieste di strumenti finanziari sulla base dei dati disponibili nel Sistema di informazioni creditizie (Sic) di Experian.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Quindi, com’è andato il 2021 per il credito nel nostro Paese? Il Rapporto ci dice che è stato un anno di crescita: gli indicatori presi in considerazione, infatti, si sono rivelati positivi non solamente rispetto al 2020 ma anche nel confronto con il 2019, l’anno che ha preceduto l’esplosione della pandemia di Covid.

Quanto alla variazione mensile, il Rapporto rileva come invece dicembre sia stato un po’ più debole rispetto a novembre, che ha beneficiato della spinta del Black Friday.

Lieve flessione a dicembre rispetto a novembre

E proprio il Black Friday, a novembre, aveva indotto più di un consumatore a presentare richiesta per ottenere un prestito, con l’obiettivo di cogliere le occasioni del momento.

“Un’indicazione ancora più precisa dell’impatto che il Black Friday ha avuto sull’andamento del credito”, si legge nella nota di Experian, arriva dalla flessione – superiore al 20 per cento e pari, per essere più precisi, al -21,8% – che si è avuta a dicembre in riferimento alle richieste di prestiti e mutui giunte dai canali digitali, “rispetto a un novembre che era stato eccezionalmente positivo per gli indicatori del credito”.

Tentativi di ripresa dopo la pandemia di Covid-19

Confrontando i dati di dicembre con quelli dello stesso mese del 2020 e del 2019, si notano tre cose:

  • prestiti finalizzati, prestiti personali e mutui immobiliari si lasciano alle spalle il 2020 e mettono a segno un’importante ripresa, con una variazione positiva – rispettivamente – del +38,21%, del +35,2% e del +34,15%;
  • i prestiti personali e i mutui immobiliari restano però ancora al palo nel confronto con il 2019, considerando che i primi riportano un -23,03% e i secondi un più contenuto -2,96%;
  • i prestiti finalizzati registrano un incremento di un certo rilievo anche rispetto a due anni fa, con un +18,66%.

Ma il 2021, in generale, si conferma un anno di crescita

In un contesto nel quale la prima ragione sottostante alla richiesta di un finanziamento resta l’acquisto di un nuovo telefono cellulare, i dati completi del 2021 estratti da Experian evidenziano come “il nefasto 2020 sia ormai definitivamente alle spalle”. I dati si confermano positivi anche rispetto al 2019, e a fare eccezione è soltanto il prestito personale.

Questa, più nel dettaglio, la sintesi:

  • 2021 rispetto al 2020: +49,95% per il prestito finalizzato, +27,83% per il prestito personale, +42,25% per i mutui immobiliari e +13,98% per l’utilizzo di piattaforme digitali;
  • 2021 rispetto al 2019: +9,80% per il prestito finalizzato, -33,38% per il prestito personale, +2,94% per i mutui immobiliari e +140,46% per l’uso di piattaforme digitali.

Non rimane, a questo punto, che vedere verso quale direzione evolverà l’anno in corso e che impatto avrà sui consumi e sulle scelte di spesa la nuova normalità imposta dal virus. Come si dice: restate sintonizzati.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.