logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Credito al credito, le proposte dei consumatori

2 dic 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Due giorni dedicati al credito. Li ha organizzati l’Associazione bancaria italiana (Abi) in collaborazione con l’Associazione del credito al consumo e immobiliare (Assofin), a Roma, il 28 e 29 novembre. È stato questo il quarto appuntamento annuale di “Credito al Credito”, un’occasione di incontro in cui banche, aziende e consumatori hanno fatto le loro osservazioni sul mercato dei prestiti. Uno spazio ampio è stato riservato alle iniziative messe in campo nella crisi dalle stesse banche insieme a istituzioni, imprese e consumatori tramite moratorie alle rate, finanziamenti agevolati e plafond per investimenti e sviluppo. Il primo modulo di “Credito al Credito” si è concentrato sulle famiglie, con un’attenzione su alcune forme tecniche come la cessione del quinto e il prestito ipotecario vitalizio e sulla gestione del rischio nel credito al consumo e in quello immobiliare. Dall’intero evento è emerso che le quote di debito residuo sospese a famiglie e piccole e medie imprese dal 2009 con le varie moratorie hanno toccato i 119 miliardi di euro.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Tutti d’accordo sul fatto che banche, imprese e famiglie sono alle prese con una congiuntura ancora debole, nonostante di recente i consumi privati si siano ridotti meno rispetto ai trimestri precedenti e l’andamento degli investimenti risulti stabilizzato dopo circa due anni di contrazioni. In questo quadro, il mondo bancario - data la sua natura principalmente commerciale - paga gli effetti della fragilità del sistema produttivo e della mancata crescita. Secondo l’Abi, il credito incontra un ostacolo talvolta insuperabile nel fortissimo incremento del costo del rischio, che pesa sui bilanci bancari. Le regole non paritarie nel contesto europeo e il peso della tassazione in Italia, poi, rendono la situazione ancora più intricata. Questo dal punto di vista delle banche. Per quanto riguarda i clienti, fra le iniziative per agevolare l’accesso al credito l’Abi ha ricordato il Fondo nuovi nati, operativo per tutto il 2014 e indirizzato ai nuclei con figli appena nati oppure adottati nel 2012, nel 2013 e nel 2014. Il Fondo riguarda l’erogazione di finanziamenti per un massimo di 5.000 euro a tassi pari al massimo alla metà di quelli offerti sul mercato. Finora i prestiti accordati sono stati 35.637, per un controvalore di più di 175 milioni di euro.

Alla due giorni hanno preso parte anche i consumatori. E da Adiconsum sono arrivate tre proposte. La prima: allargare la collaborazione fra le associazioni dei consumatori e l’Abi. Ciò dovrebbe determinare, dal punto di vista di Adiconsum, più chiarezza e trasparenza nei comportamenti degli istituti bancari, una revisione dei contratti di credito in modo che questi ultimi prevedano la possibilità di ricorrere alla sospensione delle rate per un periodo prefissato e senza costi aggiuntivi e il coinvolgimento dei consumatori rimasti ai margini del mercato bancario con prodotti specifici e più chiarezza sui costi. La seconda proposta consiste nella creazione di un Fondo di solidarietà rotativo con contributi di imprese e consumatori per far fronte alle situazioni di difficoltà che non si possono superare da soli. Terza e ultima, l’applicazione dell’agevolazione fiscale prevista per i mutui fondiari anche al credito al consumo, inserendo i beni di prima necessità ed escludendo i consumi non essenziali.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 7 novembre 2025
Italiani e debito
Italiani e debito
Il 41% degli italiani ha almeno un finanziamento a suo nome ed il 13% di chi ha un debito ha saltato almeno una rata.
pubblicato il 31 ottobre 2025
Credito all’efficienza energetica
Credito all’efficienza energetica
I prestiti possono aiutare a rendere economicamente più accessibili gli interventi di miglioramento delle prestazioni energetiche delle case.
pubblicato il 24 ottobre 2025
Credito, serve più cultura
Credito, serve più cultura
Il primo novembre inizia il Mese dell'Educazione Finanziaria: l’iniziativa si pone l’obiettivo di diffondere competenze finanziarie di base.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.