logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Credito al credito, le proposte dei consumatori

2 dic 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Due giorni dedicati al credito. Li ha organizzati l’Associazione bancaria italiana (Abi) in collaborazione con l’Associazione del credito al consumo e immobiliare (Assofin), a Roma, il 28 e 29 novembre. È stato questo il quarto appuntamento annuale di “Credito al Credito”, un’occasione di incontro in cui banche, aziende e consumatori hanno fatto le loro osservazioni sul mercato dei prestiti. Uno spazio ampio è stato riservato alle iniziative messe in campo nella crisi dalle stesse banche insieme a istituzioni, imprese e consumatori tramite moratorie alle rate, finanziamenti agevolati e plafond per investimenti e sviluppo. Il primo modulo di “Credito al Credito” si è concentrato sulle famiglie, con un’attenzione su alcune forme tecniche come la cessione del quinto e il prestito ipotecario vitalizio e sulla gestione del rischio nel credito al consumo e in quello immobiliare. Dall’intero evento è emerso che le quote di debito residuo sospese a famiglie e piccole e medie imprese dal 2009 con le varie moratorie hanno toccato i 119 miliardi di euro.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
 

Tutti d’accordo sul fatto che banche, imprese e famiglie sono alle prese con una congiuntura ancora debole, nonostante di recente i consumi privati si siano ridotti meno rispetto ai trimestri precedenti e l’andamento degli investimenti risulti stabilizzato dopo circa due anni di contrazioni. In questo quadro, il mondo bancario - data la sua natura principalmente commerciale - paga gli effetti della fragilità del sistema produttivo e della mancata crescita. Secondo l’Abi, il credito incontra un ostacolo talvolta insuperabile nel fortissimo incremento del costo del rischio, che pesa sui bilanci bancari. Le regole non paritarie nel contesto europeo e il peso della tassazione in Italia, poi, rendono la situazione ancora più intricata. Questo dal punto di vista delle banche. Per quanto riguarda i clienti, fra le iniziative per agevolare l’accesso al credito l’Abi ha ricordato il Fondo nuovi nati, operativo per tutto il 2014 e indirizzato ai nuclei con figli appena nati oppure adottati nel 2012, nel 2013 e nel 2014. Il Fondo riguarda l’erogazione di finanziamenti per un massimo di 5.000 euro a tassi pari al massimo alla metà di quelli offerti sul mercato. Finora i prestiti accordati sono stati 35.637, per un controvalore di più di 175 milioni di euro.

 

Alla due giorni hanno preso parte anche i consumatori. E da Adiconsum sono arrivate tre proposte. La prima: allargare la collaborazione fra le associazioni dei consumatori e l’Abi. Ciò dovrebbe determinare, dal punto di vista di Adiconsum, più chiarezza e trasparenza nei comportamenti degli istituti bancari, una revisione dei contratti di credito in modo che questi ultimi prevedano la possibilità di ricorrere alla sospensione delle rate per un periodo prefissato e senza costi aggiuntivi e il coinvolgimento dei consumatori rimasti ai margini del mercato bancario con prodotti specifici e più chiarezza sui costi. La seconda proposta consiste nella creazione di un Fondo di solidarietà rotativo con contributi di imprese e consumatori per far fronte alle situazioni di difficoltà che non si possono superare da soli. Terza e ultima, l’applicazione dell’agevolazione fiscale prevista per i mutui fondiari anche al credito al consumo, inserendo i beni di prima necessità ed escludendo i consumi non essenziali.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.