logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Cos’è il doppio quinto?

29 nov 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Si chiama “doppio quinto” ed è un tipo di prestito che, come suggerisce il nome, “raddoppia” la cessione del quinto. Ma attenzione: non tutti possono richiederlo, e in ogni caso il creditore non è tenuto a erogarlo. Vediamo quindi chi, come e perché.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Le molte spese delle famiglie italiane

Ci avviciniamo alle feste natalizie che, nella più consolidata tradizione della nostra parte di mondo, significano regali e tante mangiate. Si può anche rinunciare al superfluo – un po’ meno doni e una tavola meno impegnativa sotto il profilo economico e calorico – ma la tradizione è tradizione, e ci sta volerla vivere fino in fondo. Dopotutto, è un modo per godersi il calore della famiglia e degli amici.

Ma, si sa, tutto ha un prezzo. Specialmente le cose belle. E già in tempi non festivi la spesa delle famiglie italiane non è certo poca cosa. Nel 2023, per dire, l’esborso per i beni essenziali (cibo, carburante, bollette) ha raggiunto i 1.191 euro, che costituiscono il 56% della spesa totale (2.128 euro), come ci ha recentemente riferito la CGIA di Mestre.

In questo quadro, lo shopping natalizio va pensato con grande scrupolo e attenzione.

Come diciamo sempre, però, se la situazione reddituale della famiglia lo consente (e anche questo va valutato con grandissima attenzione e mai con leggerezza), un po’ di liquidità aggiuntiva in vista delle feste può arrivare dal credito al consumo. In questo ambito, uno strumento alla portata di chi ha un contratto di lavoro subordinato (nel pubblico o nel privato) è, appunto, il doppio quinto.

Doppio quinto: cos’è e come funziona

Il doppio quinto, noto anche come “prestito con delega di pagamento”, è una forma di finanziamento che ha una durata massima di dieci anni (120 rate mensili). Esso consente a chi ha già una cessione del quinto dello stipendio di raddoppiare l’importo del prestito.

Sai già come funziona la cessione del quinto, giusto? Il datore di lavoro trattiene dalla busta paga un quinto – il 20%, quindi – del tuo stipendio e lo gira al finanziatore, che così, mese dopo mese, incassa le rate di rimborso del finanziamento accordato.

Esempio: a fronte di uno stipendio di 1.600 euro netti al mese per tredici mensilità (le dodici canoniche più la tredicesima), il tuo datore di lavoro tratterrà all’incirca 347 euro (ovvero, 320 al mese, il 20% appunto, più gli ulteriori 320 della tredicesima spalmati lungo l’arco delle dodici mensilità).

Nel doppio quinto, la trattenuta si applica non già al 20% ma al 40% dello stipendio netto: perciò, il nostro debitore dovrà mensilmente rinunciare a circa 693 euro, tolti dai 1.600 del suo stipendio. Una cifra più impegnativa, come si può vedere. Ed è per questo che la richiesta del doppio quinto va accuratamente valutata e soppesata.

Non tutti possono accedere al doppio quinto

A valutarla e soppesarla in modo attento e accurato non è solo il debitore ma anche e soprattutto il creditore, che può anche rifiutarsi di concedere il doppio quinto. Ma anche il datore di lavoro ha voce in capitolo: se infatti è tenuto a provvedere alle trattenute e al versamento del “primo” quinto, non è altrettanto obbligato nel caso del doppio quinto.

Il puntiglio del creditore protegge indirettamente il richiedente dal rischio di ritrovarsi con troppi debiti a carico, ai quali potrebbe faticare a far fronte.

Dalla possibilità di richiedere la cessione del doppio quinto sono esclusi non solo i lavoratori autonomi e occasionali ma anche i pensionati, che invece possono accedere alla classica cessione del quinto (in questo caso, della pensione).

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.