logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Cos’è il doppio quinto?

29 nov 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Osservatorio Prestiti c ldprod

Si chiama “doppio quinto” ed è un tipo di prestito che, come suggerisce il nome, “raddoppia” la cessione del quinto. Ma attenzione: non tutti possono richiederlo, e in ogni caso il creditore non è tenuto a erogarlo. Vediamo quindi chi, come e perché.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Le molte spese delle famiglie italiane

Ci avviciniamo alle feste natalizie che, nella più consolidata tradizione della nostra parte di mondo, significano regali e tante mangiate. Si può anche rinunciare al superfluo – un po’ meno doni e una tavola meno impegnativa sotto il profilo economico e calorico – ma la tradizione è tradizione, e ci sta volerla vivere fino in fondo. Dopotutto, è un modo per godersi il calore della famiglia e degli amici.

Ma, si sa, tutto ha un prezzo. Specialmente le cose belle. E già in tempi non festivi la spesa delle famiglie italiane non è certo poca cosa. Nel 2023, per dire, l’esborso per i beni essenziali (cibo, carburante, bollette) ha raggiunto i 1.191 euro, che costituiscono il 56% della spesa totale (2.128 euro), come ci ha recentemente riferito la CGIA di Mestre.

In questo quadro, lo shopping natalizio va pensato con grande scrupolo e attenzione.

Come diciamo sempre, però, se la situazione reddituale della famiglia lo consente (e anche questo va valutato con grandissima attenzione e mai con leggerezza), un po’ di liquidità aggiuntiva in vista delle feste può arrivare dal credito al consumo. In questo ambito, uno strumento alla portata di chi ha un contratto di lavoro subordinato (nel pubblico o nel privato) è, appunto, il doppio quinto.

Doppio quinto: cos’è e come funziona

Il doppio quinto, noto anche come “prestito con delega di pagamento”, è una forma di finanziamento che ha una durata massima di dieci anni (120 rate mensili). Esso consente a chi ha già una cessione del quinto dello stipendio di raddoppiare l’importo del prestito.

Sai già come funziona la cessione del quinto, giusto? Il datore di lavoro trattiene dalla busta paga un quinto – il 20%, quindi – del tuo stipendio e lo gira al finanziatore, che così, mese dopo mese, incassa le rate di rimborso del finanziamento accordato.

Esempio: a fronte di uno stipendio di 1.600 euro netti al mese per tredici mensilità (le dodici canoniche più la tredicesima), il tuo datore di lavoro tratterrà all’incirca 347 euro (ovvero, 320 al mese, il 20% appunto, più gli ulteriori 320 della tredicesima spalmati lungo l’arco delle dodici mensilità).

Nel doppio quinto, la trattenuta si applica non già al 20% ma al 40% dello stipendio netto: perciò, il nostro debitore dovrà mensilmente rinunciare a circa 693 euro, tolti dai 1.600 del suo stipendio. Una cifra più impegnativa, come si può vedere. Ed è per questo che la richiesta del doppio quinto va accuratamente valutata e soppesata.

Non tutti possono accedere al doppio quinto

A valutarla e soppesarla in modo attento e accurato non è solo il debitore ma anche e soprattutto il creditore, che può anche rifiutarsi di concedere il doppio quinto. Ma anche il datore di lavoro ha voce in capitolo: se infatti è tenuto a provvedere alle trattenute e al versamento del “primo” quinto, non è altrettanto obbligato nel caso del doppio quinto.

Il puntiglio del creditore protegge indirettamente il richiedente dal rischio di ritrovarsi con troppi debiti a carico, ai quali potrebbe faticare a far fronte.

Dalla possibilità di richiedere la cessione del doppio quinto sono esclusi non solo i lavoratori autonomi e occasionali ma anche i pensionati, che invece possono accedere alla classica cessione del quinto (in questo caso, della pensione).

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 17 ottobre 2025
Credito al consumo, faro sui costi
Credito al consumo, faro sui costi
La crescita del credito al consumo prosegue, ma l’Italia si conferma al primo posto per i costi che i consumatori devono sostenere.
pubblicato il 26 settembre 2025
Black Friday: conto alla rovescia
Black Friday: conto alla rovescia
Il successo del Black Friday si deve anche alla possibilità di fare acquisti avvalendosi di piccoli prestiti.
pubblicato il 19 settembre 2025
Prestiti per il caro scuola
Prestiti per il caro scuola
Col ritorno in classe, torna puntuale il problema del caro scuola; fare ricorso ad un prestito personale può aiutare.

Guide ai prestiti

pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.