Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Cosa sono i Sic

11 nov 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Nuovo mese, nuovo Barometro. Quello che Crif, società specializzata in servizi di credito, diffonde a cadenza mensile e di cui recentemente ha pubblicato l’edizione di ottobre. Edizione dalla quale emerge che, rispetto allo stesso periodo del 2013, le famiglie italiane hanno chiesto più prestiti, sia personali che finalizzati (+7,6%). In compenso, considerando i primi dieci mesi del 2014, si è registrato l’ennesimo calo: -4% in confronto al periodo compreso fra gennaio e ottobre dell’anno passato. Al di là del bollettino mensile, Crif offre servizi di assistenza e utilità a più di 3.100 tra banche e finanziarie nel mondo e anche ai consumatori. Per dirne una: gestisce il principale Sistema di informazioni creditizie (Sic) attivo in Italia.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Questo database raccoglie presso gli istituti di credito i dati sui finanziamenti richiesti e incassati da consumatori e aziende, secondo la filosofia di dare alle società che lo consultano un quadro sui meriti e i rischi associati a ciascun debitore e ai debitori una “referenza” da spendere presso banche e finanziarie. Il tutto nel rispetto della privacy. Il Sistema di informazioni creditizie di Crif si chiama Eurisc. Avere il proprio nome registrato dentro questo sistema non vuole assolutamente dire essere cattivi pagatori. Immaginatevelo piuttosto come un “cervellone” che riporta il vostro “pedigree” di debitore: quanti prestiti avete chiesto nella vostra vita, con quale puntualità li avete rimborsati, se avete avuto oppure no battute d’arresto e difficoltà a restituire una o più rate.

Chi fornisce al Sic i dati sui debitori? Le banche e le finanziarie stesse, che però possono farlo solo se gli stessi debitori hanno dato il consenso al trattamento dei dati o se ci sono irregolarità nei rimborsi. Andando a verificare la vostra storia dentro Eurisc, la banca o la finanziaria alla quale chiedete un nuovo prestito si fa un’idea su chi ha di fronte. Sappiate che la società può far partire la consultazione soltanto quando deve valutare una richiesta di finanziamento o durante il rimborso del credito. Ovviamente, ogni debitore può a sua volta accedere al “cervellone” per verificare i dati che lo riguardano. E se individua qualche imprecisione, ha il diritto di chiedere gratuitamente la cancellazione o la modifica delle informazioni sul suo conto rivolgendosi a Crif o alla società con cui è in corso il finanziamento.

In generale, domandare la cancellazione dei dati è un diritto del tutto gratuito. Se qualcuno vi chiede soldi per cancellare i vostri dati dal Sic, vi sta prendendo in giro.La cancellazione, però, si può richiedere solamente per i cosiddetti “dati positivi”, quelli cioè che – a finanziamento regolarmente estinto e di fronte alla necessità di chiederne un altro – vi fanno fare bella figura e aumentano le possibilità di ottenerne un altro. I “dati negativi” sono invece quelli sui ritardi nei pagamenti o sui mancati pagamenti: questi vengono cancellati in modo automatico una volta trascorso il tempo stabilito per legge e possono essere rimossi in anticipo solo e soltanto in presenza di inesattezze o in caso di furto d’identità e di frode creditizia.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 14 marzo 2025
Il Bnpl brilla in Europa

Il Bnpl brilla in Europa

In Europa, nel 2025, il mercato dei pagamenti in modalità “Buy now pay later” raggiungerà i 191,3 miliardi di dollari. Lo segnala un recente rapporto sul tema, che fornisce un’analisi dettagliata dei dati.
pubblicato il 7 marzo 2025
Effetto Bce sul credito

Effetto Bce sul credito

Giovedì 6 marzo, la Banca centrale europea ha ulteriormente abbassato i tassi d’interesse. Ciò significa che il credito ci costerà meno.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Col Taeg non si scherza

Col Taeg non si scherza

La Corte ha messo in chiaro che, in presenza della violazione di un obbligo informativo che mina la capacità del consumatore di mettere correttamente a fuoco l’entità dell’impegno che va ad assumersi, la banca può perdere il diritto agli interessi e alle spese. Il consumatore, per contro, acquisisce il diritto alla restituzione delle relative somme.
pubblicato il 21 febbraio 2025
IA e credito al consumo

IA e credito al consumo

Entro il 2030 l’IA sarà profondamente presente nella nostra vita di tutti i giorni, in ogni nostra attività: condurrà analisi, scriverà codici, costruirà prodotti e li venderà, assisterà i clienti, coordinerà team e organizzazioni, prenderà decisioni strategiche. Insomma, nel 2030 gli strumenti di AI saranno dei “mai più senza”.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.