logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Cosa sapere sull’estinzione anticipata

20 nov 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Un prestito è per sempre? Naturalmente no, e per due fondamentali motivi: presto o tardi va interamente rimborsato; se si ha la possibilità, lo si può rimborsare in anticipo. Iniziamo quindi a vedere quanto può durare un prestito, per poi capire come funziona l’estinzione anticipata.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

La durata del prestito

Chiunque riceva un finanziamento deve rimborsare entro un periodo di tempo concordato il capitale ottenuto in prestito, gli interessi maturati e, ovviamente, le varie spese annesse e connesse. L’arco temporale entro il quale un prestito va restituito è nettamente più breve di quello che occorre per rimborsare, per esempio, un mutuo: tipicamente, infatti, il prestito va estinto in dieci anni al massimo, equivalenti a un totale di 120 rate.

La durata dei prestiti, stabilita per contratto e già breve di suo, si può - avendone le risorse e l’occasione - ulteriormente accorciare esercitando l’opzione dell’estinzione anticipata. Cerchiamo di capire come funziona e quali sono le sue peculiarità.

Estinzione anticipata del prestito

Quindi, ricapitolando: cos’è che io, debitore, devo fare per chiudere il finanziamento in anticipo, potendo prendere questa strada? Facciamo un esempio: la mia anziana nonna mi ha regalato 500 euro per la laurea, che è esattamente quanto mi manca per estinguere il prestito da 3.500 euro che ho contratto non molto tempo prima per comprarmi uno scooter elettrico.

Posto che si abbia a disposizione la somma corrispondente al residuo del finanziamento da rimborsare, occorre che il debitore:

  • versi al creditore quel che resta ancora da restituire della somma ottenuta in prestito;
  • versi al creditore gli interessi maturati fino a quel momento;
  • paghi i diritti di estinzione: si tratta di quella che, in sintesi, è nota anche come “penale”.

Quanto costa l’estinzione anticipata?

Da quanto sopra detto, deriva che il costo totale dell’estinzione anticipata si ottiene sommando il capitale residuo, gli interessi maturati fino al giorno in cui si richiede l’estinzione anticipata e i diritti di estinzione.

Per estinguere in anticipo un prestito, infatti, bisogna farsi carico del pagamento di un indennizzo dello 0,5% o dell’1% della somma rimborsata. Nel dettaglio:

  • l’indennizzo è dello 0,5% della somma oggetto di rimborso nel caso in cui alla scadenza naturale del debito manchi un anno o meno di un anno;
  • è pari invece all’1% della somma oggetto di rimborso se l’estinzione avviene oltre un anno prima della naturale scadenza del debito.

Ma l’estinzione anticipata conviene?

Dipende. Gli esperti del settore e gli addetti ai lavori concordano nel dire che l’estinzione anticipata conviene senza dubbio di più quando il prestito è alle prime battute e si è alle prese con le prime rate. La ragione è semplice e riguarda la composizione della rata stessa: mentre all’inizio essa contiene una maggior quota di interessi e una minor quota di capitale, man mano che il rimborso procede la quota capitale diventa prevalente.

Morale: se siamo già a metà strada con la restituzione del prestito, la convenienza dell’estinzione anticipata non è granché. Da ricordare infine che l’estinzione anticipata non deve essere per forza totale, ma può essere anche parziale.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 27 giugno 2025
Il merito del Bnpl

Il merito del Bnpl

Una società Usa che si occupa di punteggi creditizi ha rilasciato due nuovi “score” che includono il Buy now, pay later.
pubblicato il 20 giugno 2025
Credito: agenti e mediatori

Credito: agenti e mediatori

Potrebbe essere utile fare il punto sull’Oam: cos’è, cosa fa e – soprattutto – di cosa si occupano i professionisti iscritti nei suoi elenchi.
pubblicato il 13 giugno 2025
Credito e nuove direttive

Credito e nuove direttive

Novità sul credito al consumo nel nostro Paese (e non solo). Ecco i dettagli
pubblicato il 6 giugno 2025
Evoluzione del credito

Evoluzione del credito

Le scelte di consumo hanno subito il freno imposto dal peggioramento delle aspettative riguardo al futuro quadro economico dell’Italia e alla disoccupazione.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.