logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Cosa rischia il garante di un prestito non pagato?

4 dic 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da

La figura del garante, in alcuni casi, è determinante affinché si riesca ad ottenere un finanziamento. Egli appone la sua firma a garanzia del pagamento di un prestito richiesto alla banca o ad altro istituto da parte di un amico, un parente o un conoscente qualora quest'ultimo non sia più in grado di farsi carico dell'estinzione del finanziamento.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

I rischi nel compiere questa operazione sono tutt'altro che indifferenti e vanno valutati con attenzione. L'informazione e la valutazione del caso specifico sono determinanti per non incorrere in pignoramenti o nell'iscrizione al Crif che potrebbe pregiudicare anche la reputazione creditizia del garante.

Quali obblighi ha il garante di un prestito?

Il garante è la figura che interviene nel momento in cui la banca non considera sufficienti le garanzie offerte dal richiedente il prestito. La sua firma funge da garanzia a fronte del pagamento sicuro del debito e dietro la quale, ovviamente, c'è una solida copertura finanziaria. Il garante deve essere pronto a pagare la rata se non regolarmente saldata dal debitore.

In virtù di queste considerazioni, si può affermare che il garante sicuramente deve avere ben chiare le condizioni e le scadenze per non trovarsi impreparato. Spesso, capita che il debitore non avverta con la giusta tempistica il garante mettendolo, così, in una posizione molto scomoda: trovare la disponibilità finanziaria abbastanza velocemente per evitare problemi con le banche.

Per capire meglio gli obblighi del garante di un prestito si possono prendere in esame alcuni aspetti del contratto:

  • la consensualità, nel senso che il garante ha dato il consenso a diventare fideiussore obbligandosi nei confronti della banca o dell'istituto finanziario creditore;
  • il rapporto è bilaterale tra queste due figure, in quanto, la legge nell'art. 1996 non menziona il debitore;
  • la forma è libera poiché non esiste nessuna indicazione in merito per suggellarne la validità;
  • la fideiussione è valida anche se il debitore non ne è a conoscenza.

Cosa succede in caso di prestito non pagato?

Se il garante ha seguito periodicamente l'andamento dei pagamenti, sicuramente non sarà colto di sorpresa nel caso in cui il debitore non riesca più a pagare la rata. Per questo è importante l'informazione. Vediamo ora di capire cosa succede in caso di prestito non pagato.

Il garante rischia, innanzitutto, di doversi fare carico del pagamento dell'intero prestito se non lo fa il debitore da lui garantito. La sua posizione nei confronti della banca è la stessa del debitore. Se il garante non paga inizieranno le procedure previste in questi casi. Intanto, egli dovrà rispondere con il suo intero patrimonio. Questo sta a significare che il creditore avrà disponibilità dei beni senza esclusione alcuna fino alla soddisfazione di tutto il credito.

Bisogna anche precisare che esistono diversi tipi di fideiussione, tra cui:

  • la fideiussione solidale, quando la banca, per recuperare il credito, può agire indistintamente nei confronti del debitore e del garante;
  • la fideiussione con beneficio d'ordine, quando il creditore deve prima trovare soddisfazione col patrimonio del debitore e solo successivamente ricorrere a quello del garante.

Come si può tutelare un garante

Il garante può compiere azioni di tutela della sua posizione per evitare una situazione di insolvenza. Ecco alcuni consigli utili ai quali fare riferimento quando si decide di prendere un impegno così importante. Il garante dovrà quindi:

  • informarsi bene sulla persona per la quale si sta impegnando e sulla situazione economica;
  • conoscere le condizioni del contratto di fideiussione e delle relative scadenze. La banca, infatti, non avviserà anticipatamente il mancato pagamento della rata.
  • controllare l'andamento dei pagamenti e il comportamento del debitore nei confronti della banca o dell'istituto finanziario che ha concesso il prestito;
  • infine, optare per una fideiussione più elastica ove possibile.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.