logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Cos’è l’esdebitazione senza utilità

29 gen 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

La settimana scorsa, lo ricorderete, abbiamo parlato della nota di chiarimento Abi a proposito della legge 176/2020, che ha convertito con alcune modifiche il decreto legge 137/2020. Il quale, dal canto suo, riporta “ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

In particolare, abbiamo parlato dell’articolo 4-ter, introdotto in sede di conversione, che attraverso una revisione della legge 3/2012 (quella sul sovraindebitamento) rende immediatamente operative alcune novità contenute nel Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza la cui entrata in vigore è stata posticipata al primo settembre 2021.

Oggi vogliamo soffermarci su una di queste novità: quella, cioè, riguardante l’esdebitazione.

Il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza

Passo indietro, per meglio inquadrare il tutto. La legge 3/2012, che ha introdotto nel nostro ordinamento l’iter per la composizione delle crisi da sovraindebitamento, è stata oggetto di riforma con il decreto legislativo 14/2019, contenente al suo interno il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza.

Alla luce delle esperienze degli ultimi anni, questo Codice interviene infatti per riorganizzare le diverse procedure, contemplando fra queste anche un sistema di allerta orientato alla prevenzione (perché anche qui, come si può intuire, prevenire è meglio che curare).

L’obiettivo rimane in ogni caso quello di tutelare, com’è scritto nel decreto 14/2019, chi versa in uno “stato di difficoltà economico-finanziaria che rende probabile l’insolvenza”, dove per insolvenza s’intende “lo stato del debitore che si manifesta con inadempimenti o altri fatti esteriori, i quali dimostrino che non è più in grado di soddisfare regolarmente le proprie obbligazioni”.

**L’entrata in vigore del nuovo Codice (**tolti alcuni articoli del decreto legislativo che lo contiene, entrati in vigore già nel marzo del 2019) era inizialmente prevista per la data del 15 agosto 2020, salvo che poi il decreto legge 23/2020 ne ha disposto lo slittamento al primo settembre di quest’anno.

Ma, come purtroppo si è visto, la pandemia di Covid-19, con la crisi economica che ne è seguita, ha imposto su molti fronti un’accelerazione. E si è arrivati così alla legge 176/2020, che ha convertito il cosiddetto “Decreto Ristori”. Come detto, tramite l’articolo 4-ter la legge ha reso subito operative alcune novità: fra queste, l’introduzione del nuovo istituto dell’esdebitazione senza utilità del debitore incapiente. Di cosa si tratta?

In cosa consiste l’esdebitazione senza utilità?

Si tratta di una procedura che, a determinate condizioni, consente al debitore – persona fisica meritevole ma non in grado di far fronte ai suoi debitidi essere integralmente esdebitato, ovvero liberato dei debiti non onorati, anche se non in grado di offrire ai creditori alcuna utilità. In sostanza, con un provvedimento il giudice cancella ogni debito pregresso senza che il debitore debba per contro pagare alcunché o eseguire alcuna prestazione.

Il debitore interessato può presentare domanda di esdebitazione al giudice competente tramite l’organismo di composizione delle crisi da sovraindebitamento. L’organismo, da parte sua, sarà chiamato a illustrare le ragioni dell’indebitamento e dell’incapacità di sostenerlo.

Nella sua relazione dovrà anche dire se, prima di concedere il finanziamento, il finanziatore ha tenuto nel giusto conto il merito creditizio del debitore, valutato in relazione al suo reddito disponibile, dedotto quanto serve per mantenere un dignitoso tenore di vita.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.