logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Cosa dice l’Osservatorio sul Credito?

25 giu 2021 | 4 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Torna l’appuntamento con l’Osservatorio sul Credito al Dettaglio realizzato da Assofin, Crif e Prometeia, arrivato alla sua edizione numero 50.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Si tratta di un aggiornamento sul mercato del credito che arriva a cadenza semestrale, nei mesi di giugno e dicembre.

Cosa emerge dalla nuova edizione?

Che “nel 2020 i flussi di credito al consumo hanno registrato, a causa dell’impatto della pandemia Covid-19, una contrazione mai sperimentata”.

In reazione, e come segno di ripresa, nei primi quattro mesi di quest’anno “le erogazioni complessive mostrano una crescita del +29,4%, grazie soprattutto al rimbalzo di marzo e aprile, dovuto al confronto con gli stessi mesi del 2020, in cui i volumi erogati hanno segnato un minimo relativo”.

Siamo finalmente tornati ai livelli pre-Covid?

È decisamente troppo presto per dirlo. Se infatti dal confronto in termini di volumi con i primi quattro mesi del 2020 il primo quadrimestre del 2021 esce (facilmente) vincitore, rispetto ai primi quattro mesi del 2019 fa segnare un -12,1%.

L’Osservatorio sul Credito al Dettaglio di Assofin, Crif e Prometeia – lo ricordiamo – si occupa anche di credito immobiliare, oltre che di credito al consumo.

Concentrando la nostra attenzione sul secondo, notiamo quanto duramente sia stato colpito dalla pandemia di Covid-19. “Nel 2020”, ci rivela l’Osservatorio, “i flussi erogati fanno registrare una riduzione del -21,6% rispetto all’anno precedente”.

Buona prova per i prestiti finalizzati

Merita comunque una menzione d’onore la “forte ripresa dei finanziamenti finalizzati all’acquisto di auto e moto”, che hanno registrato un corposo +71,2% rispetto ai primi quattro mesi del 2020.

E rispetto al medesimo periodo del 2019, non c’è ancora il recupero ma poco manca: -1,6% appena. Una parziale ripresa che, spiega l’Osservatorio, “ha sicuramente beneficiato della spinta fornita dagli (eco)incentivi”, volti a sostenere il mercato dell’automotive e a migliorare la sostenibilità del parco auto in circolazione nel Paese.

Rimangono tuttavia deboli i finanziamenti per le auto nuove, “in linea con l’andamento delle immatricolazioni a privati”.

E gli altri prestiti finalizzati? Quelli richiesti per arredo, elettronica ed elettrodomestici, energie rinnovabili, ciclomotori e altri beni e servizi finanziabili riportano un +38,2% nel confronto con il primo quadrimestre del 2020 e un -1,1% dal primo quadrimestre 2019.

Particolarmente bene si sono difesi i prestiti destinati all’acquisto di elettrodomestici/elettronica, grazie all’e-commerce e ai prodotti informatici di cui si sono dovute dotare le famiglie per adattarsi al lavoro e alla didattica a distanza.

Buona prova, infine, anche per le linee di credito finalizzate all’acquisto di ciclomotori.

Cessione del quinto quasi ai livelli pre-crisi

In recupero”, sottolinea l’Osservatorio, “anche i finanziamenti con cessione del quinto, che raggiungono quasi i volumi pre-crisi”: basti pensare che se il confronto con i primi quattro mesi del 2020 fa segnare un + 21%, quello con i primi quattro mesi del 2019 porta a galla un -0,7%.

Una tendenza, questa, alla quale ha contribuito specialmente la crescita a doppia cifra “delle erogazioni a favore dei dipendenti pubblici”.

E i prestiti personali?

“I prestiti personali sono il prodotto che più ha risentito e continua a risentire gli effetti della crisi in atto”, ci dice l’Osservatorio: +12,8% nel primo quadrimestre 2021 rispetto al medesimo periodo 2020, ma -23,3% nel raffronto con i primi quattro mesi del 2019.

Se da un lato la domanda è ancora molto debole, dall’altra abbiamo un’offerta che, a fronte della maggiore rischiosità di questa forma tecnica, ha optato per criteri di analisi più selettivi rispetto all’epoca pre-Covid.

Quali sono le prospettive per il futuro?

“In prospettiva”, è l’indicazione che arriva dall’Osservatorio, “il ritorno a un ciclo economico favorevole non sarà in grado di evitare un peggioramento della qualità del credito”. E con la sospensione delle misure di sostegno, “il tasso di default è previsto in aumento a fine 2021, sebbene a ritmi differenti tra i comparti dei mutui e del credito al consumo, per effetto della diversa possibilità di attivare ancora la moratoria nel corso dell’anno”.

Il picco è atteso nel 2022, ma c’è anche una buona notizia: sarà infatti più basso di quello delle passate recessioni, perché nel frattempo domanda e offerta sono diventate più virtuose e hanno dato luogo a finanziamenti associati a un più alto merito creditizio. Quindi, in sostanza, più solidi.

Un futuro molto più digitale e green

C’è poi da considerare il cambiamento di abitudini imposto dalla pandemia, che ha accelerato la trasformazione digitale e le pressioni competitive anche di operatori non finanziari, e le sfide della transizione green e della sostenibilità.

“Nel nuovo contesto operativo che si sta delineando”, si legge ancora nell’Osservatorio, “i finanziamenti green rappresentano un potenziale di sviluppo su cui gli operatori potranno puntare per espandere il mercato del credito alle famiglie”. E voi, cosa ne pensate?

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.