logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Come funziona il prestito auto?

2 apr 2021 | 4 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

L’automobile è e sarà un’indispensabile compagna di viaggio, ma a patto che diventi più economica e sostenibile in termini di impatto ambientale.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Questo è quanto emerge dall’Osservatorio Auto Findomestic 2021. Insomma, le quattroruote non hanno perso di rilevanza con la crisi pandemica.

Sta cambiando però la propensione d’acquisto, più orientata verso veicoli prodotti a livello locale, elettrificati e che consentano di contenere il budget, magari con un contributo dello Stato.

Come si colloca l’Osservatorio Auto Findomestic 2021?

Analisi economiche e di mercato e previsioni, si legge nell’Osservatorio, “sono state realizzate in partenariato con la società di studi e consulenza C-Ways”, mentre le indagini sul campo relative ai consumatori in termini quantitativi“sono state condotte da Harris Interactive dal 2 all’11 settembre 2020 in 15 Paesi: Belgio, Brasile, Cina, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Italia, Olanda, Polonia, Portogallo, Spagna, Stati Uniti, Sudafrica e Turchia, per un totale di 10.000 persone intervistate online”, tra i 18 e i 65 anni d’età.

Nel contesto di questa indagine, gli italiani hanno smentito il cliché secondo il quale sarebbero tutti irrimediabilmente fanatici dell’auto: per il 44% del campione, infatti, l’auto è “utilità”, e solo per il 4% è “passione”.

Non solo: nella graduatoria dei dispositivi cui si è più attaccati, gli italiani non hanno messo l’automobile al primo posto, ma al terzo, dopo la casa e il cellulare.

Questo all’interno di un quadro in cui, dopo essere stata a lungo simbolo di sviluppo economico, progresso sociale o successo, l’auto ha perso punti nel ranking delle preferenze dei consumatori più o meno in tutti i Paesi attenzionati. Perché?

Esame di sostenibilità ambientale non superato (per ora)

Uno dei motivi è la cattiva reputazione ambientale: il 72% degli intervistati a livello globale condivide la critica secondo cui il comparto auto è molto poco attento all’impatto dei veicoli sull’ambiente. Percentuale ancora più alta in Italia, dove a pensarla così è il 79% delle persone interpellate.

Siccome però, ancora oggi, quasi sei intervistati su 10 non ritengono possibile vivere senza auto (secondo il 59% degli italiani l’automobile ha un ruolo “troppo importante” nel mondo attuale), la soluzione sta in un convinto passo avanti, non più rinviabile, da parte di industria e consumatori verso veicoli a minore impatto ambientale.

A ciò si potrebbe affiancare un uso diverso delle quattro ruote: l’82% del campione ascoltato a livello globale si dice infatti favorevole “alle iniziative urbane che favoriscono le modalità di trasporto a basso impatto ecologico (andare a piedi o in bici), anche a costo di penalizzare o limitare l’uso dell’auto”.

In Italia è risultato a favore l’88% delle persone ascoltate.

Comprare l’auto con un prestito finalizzato: come funziona?

Quello dell’auto è l’esempio più classico cui noi ricorriamo quando torniamo sul tema dei prestiti finalizzati. Perché ci aiuta a chiarire molto bene il meccanismo sottostante a questo tipo di prestiti.

Si va in concessionaria, si sceglie un’automobile e si chiede al rivenditore se è possibile pagarla a rate, oppure si riceve dal rivenditore una proposta in tal senso.

Sarà lo stesso rivenditore, sulla base di una precisa convenzione esistente, a gestire la pratica per conto della banca o della finanziaria che si occuperà poi di erogare il prestito. Se il prestito personale prevede un rapporto a due tra creditore (banca o finanziaria) e debitore, il prestito finalizzato poggia sul triangolo creditore-rivenditore-debitore: il primo accredita subito il costo del bene o del servizio acquistato dal debitore al rivenditore; il secondo consegna il bene o presta il servizio subito al debitore; il terzo restituirà quanto il creditore ha già versato al rivenditore a rate, più gli interessi.

Il prestito finalizzato, lo abbiamo detto tante volte, si chiama anche “credito collegato” perché è un prestito strettamente legato all’acquisto di un certo bene o servizio: è proprio questo il tipo di finanziamento che potrà valutare chi, presto o tardi, deciderà di dare corpo alle sue intenzioni ecologiche cambiando l’auto vecchia con una nuova, elettrica. O a idrogeno, perché no, se questo sarà il futuro.

L’essenziale, domani come oggi e come ieri, sarà valutare attentamente il prestito proposto anche e soprattutto sulla base dei costi sintetizzati nel Taeg, il Tasso annuo effettivo globale, di cui pure abbiamo tante volte parlato.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 27 giugno 2025
Il merito del Bnpl

Il merito del Bnpl

Una società Usa che si occupa di punteggi creditizi ha rilasciato due nuovi “score” che includono il Buy now, pay later.
pubblicato il 20 giugno 2025
Credito: agenti e mediatori

Credito: agenti e mediatori

Potrebbe essere utile fare il punto sull’Oam: cos’è, cosa fa e – soprattutto – di cosa si occupano i professionisti iscritti nei suoi elenchi.
pubblicato il 13 giugno 2025
Credito e nuove direttive

Credito e nuove direttive

Novità sul credito al consumo nel nostro Paese (e non solo). Ecco i dettagli
pubblicato il 6 giugno 2025
Evoluzione del credito

Evoluzione del credito

Le scelte di consumo hanno subito il freno imposto dal peggioramento delle aspettative riguardo al futuro quadro economico dell’Italia e alla disoccupazione.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.