logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Col prestito la vacanza è più vicina

3 giu 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Giugno. La stagione delle vacanze prende ufficialmente il decollo. A dare la spinta iniziale, quest’anno, è stato il ponte della Festa della Repubblica. La celebrazione, che ricorre il 2 del mese, ha visto molti italiani mettersi in viaggio per raggiungere località di mare, di montagna o d’arte. Alla vigilia dei dì di festa, Federalbeghi – la Federazione delle associazioni italiane alberghi e turismo – ha annunciato che ben sei milioni di persone si sarebbero concesse un anticipo sull’estate: un +6,6% in confronto allo stesso periodo del 2014. La Federazione ha anche stimato un giro d’affari di 1,6 miliardi di euro, in crescita del 7% rispetto all’anno prima. La spesa media per italiano, sempre secondo le proiezioni di Federalberghi, sarebbe stata di 267 euro, considerando i 240 euro spesi da chi è rimasto in Italia e i 650 euro investiti da chi ha scelto di andare all’estero.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Cifre contenute rispetto a quelle che gli italiani spenderanno tra qualche settimana, quando partiranno per le ferie estive vere e proprie. E se non si vuole rinunciare a questa pausa, utile per ricaricare le batterie, ma non si ha il gruzzoletto per far fronte alla spesa, una soluzione è il prestito per le vacanze. Tenendo a mente la regola aurea – lasciate perdere le cifre esagerate se il bilancio familiare non ve lo consente e, piuttosto, rimandate il coast to coast negli Usa o il viaggio in India a un momento migliore – sappiate che ci sono due strade per ottenere il prestito per una vacanza: chiedere un prestito personale a una banca o a una finanziaria oppure attivare un prestito finalizzato presso l’agenzia di viaggi. C’è una differenza: nel primo caso gli attori in campo sono due, cioè il cliente e la società creditrice; nel secondo entra in gioco un terzo soggetto, ossia l’agenzia di viaggi, che può prospettare la soluzione del finanziamento in virtù di una convenzione sottoscritta con la società creditrice.

In linea di massima, i prestiti per le vacanze prevedono un tempo di rimborso che va dai 12 e ai 60 mesi, a tasso fisso e rate costanti. Chi ne fa richiesta deve dimostrare di avere un’età compresa tra i 18 e i 75 anni, una fonte di reddito stabile, un adeguato grado di affidabilità – informazione, questa, che si ricava dalla consultazione dei sistemi di informazioni creditizie – e la residenza nel territorio italiano. Occorre quindi presentare un documento d’identità, il codice fiscale e l’ultima busta paga se si è lavoratori dipendenti, il cedolino della pensione se ci si è già ritirati dall’impiego oppure il relativo modello se si è lavoratori autonomi o liberi professionisti. Generalmente, in presenza di tutti questi requisiti, l’ente finanziatore non richiede altre garanzie. Se il prestito rientra nella categoria dei “personali”, la banca o la finanziaria accreditano l’importo concordato sul conto corrente del cliente. Quanto alle spese, oltre a quelle per istruire la pratica e al tasso di interesse sul prestito, c’è da considerare la polizza assicurativa sul finanziamento. Non obbligatoria, ma consigliabile. E comunque, in genere, sempre molto apprezzata dall’ente creditizio.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 26 settembre 2025
Black Friday: conto alla rovescia
Black Friday: conto alla rovescia
Il successo del Black Friday si deve anche alla possibilità di fare acquisti avvalendosi di piccoli prestiti.
pubblicato il 19 settembre 2025
Prestiti per il caro scuola
Prestiti per il caro scuola
Col ritorno in classe, torna puntuale il problema del caro scuola; fare ricorso ad un prestito personale può aiutare.
pubblicato il 12 settembre 2025
Il primo semestre del credito
Il primo semestre del credito
La platea di italiani che risulta avere almeno un contratto di credito rateale attivo ha registrato un ulteriore ampliamento nel primo semestre dell'anno.

Guide ai prestiti

pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.