logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Cessione del quinto: ancora criticità sulla struttura dei costi

21 feb 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Confronto aperto sulla cessione del quinto. A metà febbraio si è svolto un nuovo incontro tra la Banca d’Italia e 15 associazioni dei consumatori: e all’ordine del giorno c’erano tre punti. Il primo riguardava gli orientamenti della Banca d’Italia in merito alla cessione del quinto dello stipendio. Di cosa si tratti, lo abbiamo detto tante volte. Facciamo qui un breve riepilogo. Tra le varie soluzioni di credito al consumo ci sono i prestiti con cessione del quinto dello stipendio o della pensione, che sono finanziamenti a tasso fisso per i dipendenti pubblici e privati con contratto a tempo indeterminato e per i pensionati.

Cessione del Quinto: ottieni fino a 75.000€
Cessione del Quinto: ottieni fino a 75.000€

A erogarli sono le società bancarie e finanziarie, mentre la restituzione avviene con trattenuta della rata mensile direttamente dalla busta paga o dall’assegno della pensione. Si parla di “cessione” proprio perché si cede una quota dello stipendio o della pensione, per un massimo pari a un quinto della paga mensile. Un tetto, questo, pensato per garantire la sostenibilità della rata rispetto al bilancio personale o familiare. Ebbene, nel corso dell’incontro con la Banca d’Italia le associazioni dei consumatori hanno riconosciuto che sono stati compiuti passi in avanti in materia di cessione del quinto, e hanno quindi manifestato apprezzamento per l’azione di Bankitalia. Ma, c’è un “ma”. Le sigle dei consumatori hanno tenuto a sottolineare che persistono “alcune criticità riguardanti il livello e la struttura dei costi e l’opacità delle informazioni date alla clientela”, un tema di cui si discute da tempo.

Dal canto suo, la Banca d’Italia ha confermato il suo impegno nella supervisione e “la disponibilità a un dialogo continuo con le associazioni, indispensabili alleati nell’intercettare violazioni e mancanze da parte degli intermediari e nell’offrire supporto ai clienti”. Dicevamo, però, che i punti all’ordine del giorno sono stati tre. Il secondo ha riguardato “l’esame congiunto del documento in consultazione sulle modifiche alla normativa di trasparenza in attuazione della direttiva europea 2014/92/UE sui conti di pagamento (direttiva Pad)”. A riguardo, la Banca d’Italia ha proposto che i due documenti informativi standardizzati di emanazione europea vengano affiancati dalla documentazione prevista dalle disposizioni italiane. Una proposta, questa, che è stata apprezzata dalle associazioni dei consumatori, secondo le quali l’assetto della normativa nostrana garantisce sotto molti punti di vista maggiori tutele e andrebbe quindi preservato.

Bankitalia ha anche preannunciato “l’avvio di una più ampia riflessione sul tema della trasparenza”, alla quale si augura che ci sia una larga partecipazione “di tutti gli stakeholder”. L’ultimo punto in agenda ha riguardato la Brexit, che scatterà il 29 marzo, nell’eventualità che non si riesca a raggiungere un accordo condiviso tra Regno Unito e Unione Europea. In particolare, gli effetti sui rapporti fra intermediari finanziari stabiliti nel Regno Unito e i clienti italiani. In linea con quanto richiesto dalla European Banking Authority, Bankitalia ha preso l’iniziativa “di diramare una comunicazione a tutti gli intermediari finanziari britannici operanti in Italia”, indicando quali informazioni devono dare tempestivamente alla clientela in occasione dell’uscita del Regno Unito dall’UE. Le stesse informazioni saranno pubblicate sul sito della Banca d’Italia.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.