logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Cancellazione Sic, come fare?

23 giu 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Si fingevano appartenenti a uffici investigativi dell’Arma dei Carabinieri di Parma e Torino, tramite mail falsificate ottenevano dati anagrafici, poi con quelli avviavano richieste di finanziamento a varie società finanziarie: otto persone sono state denunciate dalla Polizia Postale di Bologna, come riportano notizie recenti.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Succede frequentemente, purtroppo. E il malcapitato si accorge di aver subito un furto d’identità, seguito da frode creditizia, nel momento in cui inizia a ricevere solleciti di pagamento da parte di una società finanziaria o bancaria, vittima della truffa anch’essa e con la quale non ha mai sottoscritto il prestito oggetto del sollecito.

Oppure se ne rende conto quando si rivolge a un istituto di credito e non ottiene il prestito perché risulta in ritardo o insolvente rispetto al rimborso del fantomatico prestito precedente.

Cosa fare quando si viene truffati?

Crif, società che gestisce uno dei più importanti Sistemi di informazioni creditizie privati in Italia, consiglia di fare denuncia alle Forze dell’Ordine e di comunicare quanto è accaduto alla banca o alla finanziaria che ha erogato il finanziamento oggetto della truffa, allegando copia della denuncia. “A questo punto potrai ottenere la cancellazione dei dati oggetto di truffa inviando a Crif la richiesta tramite il modulo online, al quale deve essere allegata copia della denuncia”.

E per scoprire se per caso siete rimasti vittima di furto di identità, Crif mette a disposizione Identikit, un servizio che intercetta in modo tempestivo i tentativi di frode creditizia e aggiorna gli utenti se qualcuno per caso cerca di chiedere una carta di credito o un prestito a nome loro.

Cancellazione dati, la trappola nella trappola

Sul suo sito web, Crif precisa che si può ottenere la cancellazione anticipata dei dati in presenza di due eventualità:

  • i dati sono sbagliati o non aggiornati;
  • chi fa richiesta di cancellazione è stato vittima di una frode creditizia.

E invece, fa sapere sempre la società tramite le pagine del suo sito web, “riceviamo spesso richieste di persone che si rivolgono a Crif dopo aver pagato inutilmente soggetti che promettono la cancellazione dei dati negativi”. A parte il fatto che tra questi soggetti e Crif non c’è alcun rapporto di collaborazione, occorre tener presente che, se i dati registrati nel Sistema di informazioni creditizie sono corretti e aggiornati, “le informazioni si cancelleranno automaticamente secondo i tempi stabiliti dalle disposizioni normative e di condotta di riferimento”. Non è perciò possibile anticipare i tempi in questo caso.

“Cancellazione entro novanta giorni”

Ma siccome le facce toste esistono, può anche capitare che vi venga proposta la cancellazione entro novanta giorni dalla segnalazione del rifiuto di un finanziamento. Ebbene, sappiate che in questo caso non c’è alcun bisogno di prodigarsi in chissà quali ringraziamenti. L’informazione, infatti, si cancellerà comunque in maniera automatica entro novanta giorni, secondo i termini previsti dalla legge.

Quindi, se vi è stata proposta la cancellazione dei dati dietro compenso, prima di accettare fareste bene a contattare Crif, che saprà dirvi come stanno esattamente le cose a proposito di tempi e termini di cancellazione delle informazioni presenti a vostro nome.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 24 ottobre 2025
Credito, serve più cultura
Credito, serve più cultura
Il primo novembre inizia il Mese dell'Educazione Finanziaria: l’iniziativa si pone l’obiettivo di diffondere competenze finanziarie di base.
pubblicato il 17 ottobre 2025
Credito al consumo, faro sui costi
Credito al consumo, faro sui costi
La crescita del credito al consumo prosegue, ma l’Italia si conferma al primo posto per i costi che i consumatori devono sostenere.
pubblicato il 10 ottobre 2025
Credito, direttiva più vicina
Credito, direttiva più vicina
Recepita la direttiva (UE) 2023/2225 sui contratti di credito ai consumatori. Essa adeguerà le regole del credito al consumo all’evoluzione del mercato.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.