logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Cancellazione Sic, come fare?

23 giu 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Si fingevano appartenenti a uffici investigativi dell’Arma dei Carabinieri di Parma e Torino, tramite mail falsificate ottenevano dati anagrafici, poi con quelli avviavano richieste di finanziamento a varie società finanziarie: otto persone sono state denunciate dalla Polizia Postale di Bologna, come riportano notizie recenti.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Succede frequentemente, purtroppo. E il malcapitato si accorge di aver subito un furto d’identità, seguito da frode creditizia, nel momento in cui inizia a ricevere solleciti di pagamento da parte di una società finanziaria o bancaria, vittima della truffa anch’essa e con la quale non ha mai sottoscritto il prestito oggetto del sollecito.

Oppure se ne rende conto quando si rivolge a un istituto di credito e non ottiene il prestito perché risulta in ritardo o insolvente rispetto al rimborso del fantomatico prestito precedente.

Cosa fare quando si viene truffati?

Crif, società che gestisce uno dei più importanti Sistemi di informazioni creditizie privati in Italia, consiglia di fare denuncia alle Forze dell’Ordine e di comunicare quanto è accaduto alla banca o alla finanziaria che ha erogato il finanziamento oggetto della truffa, allegando copia della denuncia. “A questo punto potrai ottenere la cancellazione dei dati oggetto di truffa inviando a Crif la richiesta tramite il modulo online, al quale deve essere allegata copia della denuncia”.

E per scoprire se per caso siete rimasti vittima di furto di identità, Crif mette a disposizione Identikit, un servizio che intercetta in modo tempestivo i tentativi di frode creditizia e aggiorna gli utenti se qualcuno per caso cerca di chiedere una carta di credito o un prestito a nome loro.

Cancellazione dati, la trappola nella trappola

Sul suo sito web, Crif precisa che si può ottenere la cancellazione anticipata dei dati in presenza di due eventualità:

  • i dati sono sbagliati o non aggiornati;
  • chi fa richiesta di cancellazione è stato vittima di una frode creditizia.

E invece, fa sapere sempre la società tramite le pagine del suo sito web, “riceviamo spesso richieste di persone che si rivolgono a Crif dopo aver pagato inutilmente soggetti che promettono la cancellazione dei dati negativi”. A parte il fatto che tra questi soggetti e Crif non c’è alcun rapporto di collaborazione, occorre tener presente che, se i dati registrati nel Sistema di informazioni creditizie sono corretti e aggiornati, “le informazioni si cancelleranno automaticamente secondo i tempi stabiliti dalle disposizioni normative e di condotta di riferimento”. Non è perciò possibile anticipare i tempi in questo caso.

“Cancellazione entro novanta giorni”

Ma siccome le facce toste esistono, può anche capitare che vi venga proposta la cancellazione entro novanta giorni dalla segnalazione del rifiuto di un finanziamento. Ebbene, sappiate che in questo caso non c’è alcun bisogno di prodigarsi in chissà quali ringraziamenti. L’informazione, infatti, si cancellerà comunque in maniera automatica entro novanta giorni, secondo i termini previsti dalla legge.

Quindi, se vi è stata proposta la cancellazione dei dati dietro compenso, prima di accettare fareste bene a contattare Crif, che saprà dirvi come stanno esattamente le cose a proposito di tempi e termini di cancellazione delle informazioni presenti a vostro nome.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 8 agosto 2025
Tassi: effetti su case e consumi

Tassi: effetti su case e consumi

Le decisioni di politica monetaria pesano in senso più o meno favorevole sulle vendite di abitazioni e sui consumi di beni e servizi legati alla casa.
pubblicato il 1 agosto 2025
Un prestito per il verde

Un prestito per il verde

Anche per sistemare le aree verdi della nostra casa è possibile ricorrere ad un prestito personale, pensato per soddisfare generiche esigenze di liquidità.
pubblicato il 25 luglio 2025
Tutte le facce del credito

Tutte le facce del credito

Guardando ai dati aggregati relativi al credito specializzato nel 2024 si è avuta una ripresa della nuova produzione, con un +2,2% rispetto al 2023.
pubblicato il 18 luglio 2025
Frodi: nuovo Osservatorio Crif

Frodi: nuovo Osservatorio Crif

Nel 2024 in Italia si sono registrati quasi 31mila casi di frodi creditizie, con un ammontare medio per frode superiore ai 4.800 euro.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.