logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Calibrare le rate per sentirsi sereni

26 mag 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Il ricorso al pagamento rateale è destinato ad aumentare: lo dice la prima ricerca dell’Osservatorio UnipolSai 2015, commissionata alla società specializzata Nextplora e realizzata su un campione di 4.186 persone. Il 22% degli interpellati ha riferito infatti di sentirsi “sicuro” con il rimborso rateale, perché gli consente di scomporre la spesa in tante spese più piccole distribuite su un arco di tempo che rende l’esborso più sostenibile. Per il 15%, poi, c’è la soddisfazione di portare a casa in tutta tranquillità un acquisto considerato importante, mentre un altro 15% apprezza la serenità di non dover rinunciare a spese giudicate di un certo peso. La ricerca ha anche individuato un 10% che ritiene che comprare a rate equivalga a una scelta intelligente, perché permette di gestire il bilancio familiare in maniera più controllata. Non mancano, però, gli scettici: il 31% delle persone sentite crede che, principalmente in questa fase di martellante incertezza sul futuro, ripiegare sull’acquisto rateale sia un azzardo. Dunque, vive con ansia questa opzione.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Chi mi garantisce, si chiede questa fetta di rata-scettici, che domani lavorerò ancora, guadagnerò ancora, potrò pagare regolarmente e, dunque, non avere problemi con i creditori? Preoccupazione più che comprensibile se si considera che, anche laddove è contemplata la possibilità di sospendere la rata, la “pausa” è prevista solo per un periodo e per un numero limitato di volte nell’arco della vita del debito. Esauriti i “jolly”, bisogna fare i conti con le proprie difficoltà e con le richieste del creditore, con tutto quello che ne consegue. Va poi segnalato che il pagamento a rate corrisponde di fatto a un prestito finalizzato e che, come tale, comporta la restituzione degli interessi e delle spese di istruttoria, oltre al rimborso del capitale iniziale. E anche se il tasso (Tan) è uguale a zero, le spese di istruttoria (Taeg) vanno comunque versate. Insomma, nessun pasto è veramente gratis.

Con i pagamenti rateali è poi bene non esagerare per evitare situazioni di sovraindebitamento: il “compro oggi e pago domani” può sembrare una scelta saggia perché consente di diluire la spesa con la soddisfazione di avere subito il bene o il servizio acquistato, ma è prudente non accumulare troppe restituzioni rateali, che vincolano il debitore per un periodo più o meno lungo senza che questi abbia la certezza di poter mantenere il suo livello di reddito nei mesi e negli anni a venire. E se da una parte è vero che esistono “vie d’uscita” ai tanti debiti – per esempio, il consolidamento – dall’altra è più che mai vero il proverbio che dice “la prudenza non è mai troppa”. Tornando alla ricerca, emerge che oltre che per l’acquisto dell’auto e di beni e servizi legati alla casa, gli italiani promuovono la possibilità di pagare a rate l’assicurazione auto. Con le rate si comprano anche elettronica (27%), cure mediche (23%) e viaggi (13%). E la quota di chi acquista a rate pare destinata a salire: se oggi lo fa il 15% degli intervistati, il 31% pronostica che in futuro farà ricorso alla rateizzazione ogni volta che potrà.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.