logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Anziani e credito al consumo

20 feb 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Quello del credito al consumo e dei finanziamenti è solamente uno dei settori in cui una persona anziana, oggi, nel nostro Paese, si sente più bisognosa di tutela. E questo è uno dei dati emersi dal sondaggio “Anziani e inclusione” condotto dall’Unione Nazionale Consumatori nel quadro di “Quello che le persone non dicono, un’inclusione possibile”, progetto finanziato dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e realizzato dall’UNC in partenariato con l’Unione per la Difesa dei Consumatori. Importante nota a margine: si tratta di un sondaggio che non ha un valore statistico e che punta semplicemente a cogliere lo stato d’animo sul tema, per l’appunto, dell’inclusione delle persone anziane. I dati sono stati raccolti nel periodo compreso tra il 23 luglio 2019 e il 31 gennaio 2020 intervistando 913 persone.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Ma, dicevamo, il credito al consumo è soltanto uno dei settori nei quali gli interpellati sentono di aver bisogno di assistenza: gli altri coprono pressoché l’intero panorama dei consumi e vanno dalle bollette di luce, gas, acqua e quant’altro al comparto viaggi e vacanze, passando per la telefonia, l’alimentazione e la pay tv e streaming. Le bollette sono state menzionate dal 62% degli intervistati, mentre la telefonia si è piazzata al secondo posto ricorrendo nel 56% delle risposte date dai partecipanti all’indagine. Credito al consumo e finanziamenti si sono posizionati all’incirca a metà della lista, con un 15%. In ogni caso, è nell’interazione con l’azienda in caso di problemi che gli anziani sentono di aver più bisogno di tutela: questa voce è apparsa nel 57% delle risposte. Al 46% non dispiacerebbe un supporto nella fase di cambio del fornitore che gli eroga un prodotto o un servizio, mentre c’è un 40% che riscontra qualche difficoltà a monte, proprio nella scelta del prodotto o servizio. Il cerchio si chiude con la citazione, nel 33% dei casi, della finalizzazione di un contratto come operazione per la quale più servirebbe un aiuto.

Il sondaggio prova poi a fare luce sul modo in cui le persone anziane interpellate vorrebbero ottenere l’aiuto dell’Unione Nazionale Consumatori: che lo si creda o no, al primo posto c’è la posta elettronica, citata da 62 intervistati su 100; segue il telefono, prediletto da 44 persone su 100; chiude il podio l’incontro vis-à-vis, con un 29% delle preferenze. Marginali, con un 11% e un 4% rispettivamente, la chat e la videochat.

Ma come riequilibrare la debolezza percepita nei confronti delle imprese? Con un coinvolgimento diretto degli esperti dell’UNC che contattano l’azienda a nome dell’anziano assistito per il 61% degli intervistati, con indicazioni degli esperti dell’UNC su come scrivere in autonomia all’azienda per il 23% e con un consiglio generico degli esperti, anche soltanto per ricevere chiarimenti, per il restante 16%. Nel complesso, secondo l’UNC e il suo presidente Massimiliano Dona, da questa esplorazione emerge una certa fragilità degli anziani, che si sentono “soli e indifesi” al cospetto delle aziende. Il che rende la consapevolezza dei propri mezzi e dei propri diritti la prima grande arma per potersi proteggere e tutelare.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.