logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Agenti e mediatori, lo stato dell’arte

4 set 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Periodicamente si torna a parlare della direttiva europea 2008/48/CE, che riguarda i contratti di credito ai consumatori. Perché è già da un po’ in odore di revisione, con l’obiettivo di rafforzare ancor di più la tutela dei consumatori. La direttiva, lo ricordiamo, ha trovato attuazione in Italia con il decreto legislativo 141/2010, a sua volta ulteriormente modificato e integrato dal decreto legislativo 169/2012. Il quale è anche intervenuto a modificare il titolo V del Testo unico bancario in merito alla disciplina dei soggetti che operano nel settore finanziario, degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi. In attesa della revisione della direttiva Ue e della conseguente normativa italiana, l’occasione può essere propizia per fare un breve ripasso su queste due figure, utili da conoscere soprattutto se si sta pensando di cercare e chiedere un prestito.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Cominciamo dall’agente in attività finanziaria: come spiega l’Oam - l’organismo che vigila su chi nel nostro Paese opera in qualità di agente in attività finanziaria o di mediatore creditizio per sincerarsi che abbia i requisiti per farlo e che lo faccia correttamente - costui (o costei) “promuove e conclude contratti relativi alla concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma o alla prestazione di servizi di pagamento, su mandato diretto di intermediari finanziari, istituti di pagamento, istituti di moneta elettronica, banche o Poste Italiane”. Può svolgere solamente tale attività e, al limite, “attività connesse o strumentali alla medesima”. L’agente la svolge “su mandato di un solo intermediario o di più intermediari appartenenti al medesimo gruppo”: tuttavia, “nel caso in cui l'intermediario offra solo alcuni specifici prodotti o servizi, è consentito all’agente, al fine di offrire l’intera gamma di prodotti o servizi, di assumere due ulteriori mandati”. Naturalmente, alla luce di quanto abbiamo detto, può esercitare la professione di agente in attività finanziaria chi è iscritto all’elenco tenuto dall’Oam, appurato che sia in possesso dei requisiti che la legge prevede.

In parole povere, cosa fa l’agente in attività finanziaria? Essenzialmente, gestisce il delicato processo tra la richiesta del prestito e la sua concessione, facendo così da tramite fra chi lo domanda e chi lo eroga: del richiedente, in particolare, verifica l’affidabilità. Mediatore creditizio è - secondo la definizione che ne dà l’Oam - chi “mette in relazione, anche attraverso attività di consulenza, banche o intermediari finanziari previsti dal titolo V del Tub con la potenziale clientela per la concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma”. Qual è quindi la differenza rispetto all’agente di cui sopra? Fondamentalmente, il mediatore creditizio si limita a fare da tramite indirizzando il richiedente verso il finanziamento a lui (o lei) più adatto, senza fornire alcun prodotto finanziario. È infatti tenuto alla totale indipendenza rispetto alle banche e agli intermediari di cui presenta soluzioni e proposte di credito. Anche il mediatore creditizio, così come l’agente in attività finanziaria, “può svolgere esclusivamente l’attività appena indicata, nonché attività connesse o strumentali alla stessa” e quelle definite compatibili dalla normativa. E, anche qui: per esercitare l’attività di mediazione creditizia bisogna ottenere l’iscrizione in un apposito elenco tenuto dall’Oam, previo possesso dei requisiti previsti dalla legge.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.