logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Vacanze al rialzo: +21% il costo degli alloggi

26 giu 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

vacanze al rialzo 21 il costo degli alloggi

Estate più cara

Le vacanze 2024 sono all’insegna dei rincari. Lo dice l'ultima analisi dei prezzi fatta da Altroconsumo secondo cui, per fare questa vacanze estive, bisognerà mettere in conto un aumento medio del 21% sui costi degli alloggi. Prezzi in salita (del +23%) anche al mare e in montagna dove segnano +27%. Rincari forti, che costruingeranno alcuni a ricorrere a prestiti personali pur di far pesare meno queste uscite sul budget familiare: basti pensare che se due persone decidono di trascorrere la prima settimana di agosto a Ortisei, provincia di Bolzano, non a caso la meta piùà cara di quest'anno, spenderanno circa 1.377 euro con 1.000 euro destinate solo al costo medio dell’alloggio. La meta più economica è Cervia: una settimana di vacanza costa 729 euro.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Vacanza, quanto mi costi!

Per stilare la sua guida Altroconsmo ha monitorato quanto costa un soggiorno di una settimana per due persone in hotel e B&B in sei località turistiche: Cervia, Gallipoli, Ortisei, Valdisotto, Firenze e Napoli. “Rispetto al 2023 – spiega l'associazione - i prezzi degli alloggi sono aumentati in modo consistente in tutte le mete e le strutture analizzate, tranne negli hotel delle città d’arte. I prezzi dei viaggi sono, invece, solo in leggero aumento”.

Hotel più cari dei B&B

In montagna, soprattutto, le differenze di prezzo sono notevoli: parliamo di un 24% in più a Valdisotto e del 55% in più a Ortisei. Al mare, invece, tendenze opposte: hotel sono più cari dei B&B a Gallipoli (+15%) ma più economici a Cervia (-8%). Nelle città d’arte prezzi allineati: a Firenze gli hotel sono più economici (-5%) mentre a Napoli sono più cari (+5%) dei B&B.

Meno care le città d'arte

In hotel così come in B&B le destinazioni più convenienti sono le città d’arte che registrano, in media, 95 e 96 euro di spesa a notte: gli hotel, di fatto, rimangono stabili mentre corrono i prezzi dei B&B che salgono del 23%. Per quanto riguarda i prezzi più alti in generale, ecco che in montagna gli hotel sono più cari, tanto che una notte può costare mediamente 165 euro. La meta più cara per i b&b, invece, è il mare dove si spendono in media 137 euro a notte.

Montagna +27%

In montagna la media dei prezzi è cresciuta del 27% rispetto all'anno scorso in tutte le strutture analizzate: un aumento dei prezzi molto consistente sia in hotel che in B&B. Proprio queste ultime sono le strutture in cui i prezzi sono aumentati di più quest'anno: +38% contro il 42% del 2023.

Mare +23%

Prezzi in salita anche al mare: +23% in generale, anche se corrono di più i prezzi degli hotel che registrano un aumento del 34%. In riva al mare, invece, risulta poco marcata la differenza di prezzo tra hotel e B&B: +4% in media per gli hotel.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 8 luglio 2025
Prestiti Compass: tassi e offerte di luglio 2025

Prestiti Compass: tassi e offerte di luglio 2025

Compass a luglio 2025 offre prestiti personali per chi ha bisogno di soldi per spese varie, come lavori in casa o acquisti. I tassi sono chiari e non ci sono costi nascosti. Si può richiedere il prestito in filiale o online, basta essere maggiorenni, residenti in Italia e avere un reddito. È importante scegliere una rata che si può pagare facilmente.
pubblicato il 3 luglio 2025
Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Scopri le offerte di prestiti personali Sella per luglio 2025. Sono disponibili tre soluzioni: 5.000€ in 5 anni con rata di 103,55€, 10.000€ in 7 anni con rata di 160,38€, e 15.000€ in 10 anni con rata di 189,20€, tutte con TAN 8,90% e TAEG tra 9,31% e 9,42%. Una tabella riassume le caratteristiche principali per facilitare il confronto. Si consiglia di valutare attentamente importo, durata e rata mensile, oltre al TAEG, per scegliere il prestito più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 1 luglio 2025
Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diverse offerte di prestiti personali per 10.000 euro da restituire in 5 anni. Le tre proposte analizzate sono di Agos, Findomestic e Sella Personal Credit. Agos offre una rata mensile bassa e un TAN competitivo, Findomestic ha il TAEG più vantaggioso e il costo totale più basso, mentre Sella Personal Credit garantisce risposta rapida ma con tassi più alti.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.