logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Università, quanto mi costi? Ecco il conto

10 set 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

universita quanto mi costi ecco il conto

Formazione e costi

Nuovo anno accademico, stesse proteste. Con l’arrivo di settembre, gli studenti universitari italiani sono tornati a chiedere condizioni economiche e affitti più accessibili. Non ci sono più, come nel 2023, le tende, montate davanti agli atenei per evidenziare l’emergenza alloggi. Ma le manifestazioni continuano.   

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Quanto costa studiare?

L’esborso per uno studente può rappresentare un peso insostenibile per una famiglia. Secondo un rapporto pubblicato lo scorso anno da Udu e Federconsumatori, il conto medio per tasse universitarie, alloggio, pasti, trasporti, materiale didattico e digitale, cultura, attività sociali, ricreative, sport e salute è di 9.379 euro annui se in sede, 10.293 euro annui per i pendolari e di 17.498 euro per i fuorisede (con punte a 19.000 euro).

È evidente, in particolare, quanto sia complicato gestire il budget per un fuorisede, che spende praticamente il doppio rispetto a uno studente che frequenta l’università nella città d’origine. A far lievitare il conto è, chiaramente, l’affitto: ammonta, in media, a 5.220 euro annui, anche se con forti differenze tra Nord e Sud, oltre che tra città e città.  

Il ruolo dei prestiti

Viste le cifre in ballo, non sorprende che la possibilità di permettersi di studiare (fuorisede ma non solo) passi da un finanziamento. Secondo un’analisi di Facile.it e Prestiti.it, nei primi 8 mesi del 2024 i prestiti personali erogati per far fronte ai costi della formazione sono stati pari a circa 220 milioni di euro.

Le richieste puntano a ottenere in media 6.685 euro, da restituire in 53 rate (cioè poco più di 4 anni). Una richiesta su tre è inferiore ai 3.000 euro: cifra contenuta, probabilmente perché si ricorre ai prestiti anche all’inizio del percorso scolastico (dal nido in poi) e non solo per l'università.

I prestiti per lo studio, spiega l'analisi, sono risultati essere una tipologia di finanziamento particolarmente richiesta dalle donne, cui si riferisce il 45% della domanda nei primi 8 mesi dell’anno. Si tratta ancora di una minoranza, è vero. Ma è molto meno spiccata rispetto a quella che si registra per i prestiti personali nel loro complesso. Arriva da donne, infatti, solo il 30% delle richieste totali.
 

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.