logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Tredicesime in arrivo, ma le feste si preannunciano magre

30 nov 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Il grosso sarà destinato a spese obbligate

Nonostante l’imminente arrivo della tredicesima in busta paga, gli italiani sembrano essere più pessimisti sul futuro economico personale e della propria famiglia. Secondo gli ultimi dati diffusi dall’Istat, l’indice del clima di fiducia dei consumatori nel mese di novembre ha subito un nuovo calo.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Difficilmente inoltre l’arrivo della liquidità aggiuntiva potrà contribuire a far cambiare le aspettative economiche degli italiani perché secondo Ferderconsumatori, come ogni anno, servirà per saldare i pagamenti dovuti, tra cui l’Imu, le rate di prestiti e mutui, e le bollette.

Fiducia in calo

Secondo i dati diffusi dall’Istat, a novembre l’indice del clima di fiducia dei consumatori è passato da 118,4 a 117,5. Tale flessione della fiducia dei consumatori dipende soprattutto dal peggioramento delle attese sulla situazione economica generale e di quelle attinenti la sfera personale. Più in dettaglio, il clima economico e quello futuro sono in deciso peggioramento (i relativi indici calano, rispettivamente, da 142,2 a 139,8 e da 125,4 a 121,0), mentre il clima personale registra una riduzione più contenuta (da 110,4 a 110). Solo il clima corrente è in crescita, con l’indice che passa da 113,7 a 115,2.

Si riduce la capacità di risparmio

A preoccupare, secondo i dati Istat, è in particolare il giudizio negativo delle famiglie circa le possibilità future di risparmiare. A tradurre questa percezione in numeri concreti, è l’ultimo studio di Federconsumatori sull’utilizzo della tredicesima in arrivo.

Seppur tanto attesa, anche quest’anno la gratifica natalizia è destinata infatti a fare solo una breve sosta sui conti corrente degli italiani: la metà se ne andrà per pagare le rate di prestiti, mutui, bollette e utenze. Ben il 90% verrà eroso da un insieme di voci e spese obbligate e per la parte restante dall’aumento dei prezzi. Il risultato è che meno del 10% delle tredicesime in arrivo per lavoratori dipendenti e pensionati potrà essere accantonata o riservata ai consumi di Natale.

Entrate e uscite: i conti di Federconsumatori

Secondo l’associazione di difesa dei consumatori sono 17,8 milioni i lavoratori e quasi altrettanti i pensionati a cui spetta la tredicesima. Nel complesso, i beneficiari incasseranno un ammontare lordo pari a 45,7 miliardi di euro. Ma, se a questo importo si sottraggono gli 11,8 miliardi di ritenute Irpef, “che finiranno nelle casse del fisco, nelle tasche degli italiani rimarranno 33,9 miliardi netti”, precisa Federconsumatori.

Solo il 9,7% rimarrà nelle tasche delle famiglie per regali, pranzi, cenoni ed eventuali viaggi”. Secondo le stime, prestiti, mutui e rate, assorbiranno il 26,1% della gratifica natalizia. Tale voce è seguita dai costi di bollette e utenze, a cui sarà destinato ben il 24,30% dell’importo totale (nel 2019 tale percentuale si fermava al 22,2%). In tale contesto si inserisce anche la voce relativa all’incremento dei prezzi di beni e servizi, che inciderà per il 9,6% sul monte tredicesime.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.