Sport e benessere non solo in vacanza

Sempre più persone si dedicato ad attività sportive
Pubblicato il 10 ottobre 2017
Dopo l’estate scattano i buoni propositi, come tornare in palestra e regalarsi, anche durante il lungo inverno, qualche ora di coccole e benessere tutta per sé.
Secondo l’ultimo Osservatorio della società di credito al consumo Compass, gli Italiani si confermano infatti sempre più interessati al mondo dello sport, del fitness e dei trattamenti estetici, tanto da ricorrere a prestiti personali o finalizzati pur di usufruirne.
Oltre il 40% degli intervistati nel corso dell’indagine ha dichiarato di aver incrementato il tempo libero dedicato alla cura di sé rispetto all’anno precedente. Lo sport e il fitness in generale salgono sul podio della classifica delle attività predilette nel tempo libero per il 55% degli intervistati (con punte del 70% a ridosso delle vacanze). Un impegno ricorrente soprattutto fra i più giovani che dichiarano di praticare esercizio fisico anche tre volte alla settimana. Cambiano anche le abitudini con l’ingresso della tecnologia, utilizzata da oltre la metà degli intervistati (51%) per creare un piano di allenamento o per monitorare i progressi fatti. Di questi ben il 26% fa uso di App dedicate al training, il 23% ha scelto i dispositivi da indossare mentre il 18% consulta canali social dedicati.
A ridosso dei periodi più caldi cresce anche il ricorso ai trattamenti estetici con una media che sale dal 37% al 60% (73% donne, 49% uomini) degli intervistati che dichiara di dedicare parte del proprio tempo libero a queste attività, non più ormai appannaggio esclusivo delle donne.
Moda passeggera, reazione momentanea a una vita sempre più sedentaria o cambiamento più profondo di mentalità? L’unica certezza, e qui i dati sono chiari, è che le imprese registrate nel settore del benessere e del fitness in Italia nel secondo trimestre di quest’anno erano ben 153.274 con un aumento del 4% rispetto allo stesso periodo del 2012.
Sempre nello stesso periodo, secondo i dati di Unioncamere Infocamere, solo Roma se ne contano 10.789 imprese, seguita da Milano con 8.351 e Napoli con 6.220. A spingere la crescita negli ultimi cinque anni sono stati i servizi di manicure e pedicure (+45,7%), gli istituti di bellezza (+15,5%), le palestre (+11,9%) e i centri per il benessere fisico (+11,8%).
Altre news
- Ecco quanto costa un figlio nel suo primo anno di vita (6 giugno 2023)
- La Gran Bretagna studia il tetto ai prezzi alimentari (2 giugno 2023)
- Prestiti in forte calo. E adesso? (31 maggio 2023)
- Estate 2023: italiani pronti a prenotare subito pur di risparmiare (30 maggio 2023)
- Voglia di mollare tutto? Ecco quanto costa fare il giro del mondo (26 maggio 2023)
Scrivi un commento
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Il profilo dell'autore

Rosaria Barrile, giornalista professionista nata a Milano e laureata in Scienze Politiche, ha iniziato nel 2004 ad occuparsi di prodotti e servizi bancari e assicurativi per conto di un periodico specializzato e da allora non ha mai smesso.
In passato ha collaborato, tra gli altri, con il settimanale Soldi, la testata on line Etica News e il portale dedicato alle donne alfemminile.com. Ha condotto i servizi esterni della trasmissione Salvadenaro, programma di educazione finanziaria andato in onda sul canale 7Gold. Collabora attualmente con le testate on line Lamiafinanza.it, Lamiafinanza-green.it, Lamiaprevidenza.it, Banca e Mercati, e i mensili Largo Consumo e Bluerating.