logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Sopravvivere al caldo: ecco i bonus per il condizionatore

7 lug 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

sopravvivere al caldo ecco i bonus per il condizionatore

Differenti detrazioni a seconda dell'intervento

Il tentativo di sfuggire all’ondata di caldo delle ultime settimane sta facendo impennare la domanda di condizionatori. La spesa rappresenta tuttavia un costo significativo per molte famiglie italiane tanto più in un momento in cui i prezzi dei generi di prima necessità e dei carburanti non accennano a diminuire.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Per far fronte all’acquisto, e limitare l’impatto sul budget, oltre a richiedere un prestito personale, è possibile utilizzare le agevolazioni fiscali in questo momento disponibili tra cui il “bonus condizionatore”. Ma le facilitazioni esistenti sono diverse e occorre fare attenzione nella scelta di quella più adatta alla propria situazione.

Il bonus condizionatore

Il bonus condizionatore è un’agevolazione fiscale che spetta a tutti i soggetti che decidono di acquistare oppure sostituire i propri condizionatori con uno a pompa di calore a risparmio energetico come ad esempio classe A+++, entro il 31 dicembre 2022. Il Bonus spetta al cittadino con o senza ristrutturazione.

L’accesso all’agevolazione fiscale può avvenire a seguito dell’acquisto e dell’installazione di diverse tipologie di impianti come climatizzatori a basso consumo energetico, deumidificatori e pompe di calore. In base alla tipologia di intervento per cui si richiede l’agevolazione, la detrazione fiscale sarà del 50% oppure del 65%.

La detrazione deve essere ripartita in 10 quote annuali di pari importo.

Come accedere alle diverse detrazioni

L’opzione più semplice è accedere al bonus che consente di detrarre il 50% del costo di acquisto e installazione di condizionatori d’aria estivi o invernali. Si può accedere al bonus pagando con un bonifico ‘parlante’ e inviandolo all’Enea entro 90 giorni dalla fine dei lavori la comunicazione semplificata. 

Possono accedere al bonus i modelli dotati di pompa di calore se acquistati nell’ambito delle opere finalizzate a conseguire risparmi energetici in edifici residenziali. Non è necessario sostituire un eventuale modello precedente.

Per l’accesso alla detrazione fiscale al 65% è necessario invece sostituire il precedente impianto di riscaldamento presente in un immobile con un sistema a pompa di calore ad alta efficienza energetica.

Non è necessario essere in possesso di Isee e inoltre, non sussiste obbligo di effettuare ristrutturazioni; tuttavia, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, la richiesta deve essere messa nella categoria di lavori di manutenzione straordinaria, pertanto dovrà essere presentata la prova dell’aumento del livello di efficienza energetica degli edifici già esistenti, insomma, deve esserci un miglioramento delle condizioni di diffusione e preservazione dell’energia.

Niente da fare invece per chi ha puntato all’agevolazione del 110% ma non si è ancora “dato una mossa”. L’acquisto di un condizionatore può essere infatti ‘trainato’ dagli interventi tesi a migliorare l’efficienza energetica di un edificio e possono godere del ben noto super ecobonus del 110%. Ma i plafond messi a disposizione dal Governo così come quelli delle banche in questo momento sono esauriti.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 30 ottobre 2025
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Devi ristrutturare casa? Confronta i prestiti di ottobre 2025: rata fissa sotto i 307€ per 20.000€ (7 anni). Analisi dei TAEG di Findomestic, Younited e Agos e dei vantaggi per l'efficienza energetica.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Cerchi un prestito flessibile? Confronta le offerte Agos di ottobre 2025. Analizziamo i tassi (TAN e TAEG) per il prestito liquidità e la novità Prestito Casa Green per l'efficienza energetica.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.