logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Si prepara un 2019 di spese per cibo, viaggi e hi-tech

9 gen 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

si prepara un 2019 di spese per cibo viaggi e hi tech

La fotografia del sondaggio Italia che verrà

“L’Italia resta un Paese polarizzato e diviso. Il 27% degli italiani è convinto che nei prossimi dodici mesi l’economia interna sia destinata ad accelerare, il 19% degli italiani, invece, si dichiara  certo che entrerà in recessione”. La fotografia è scattata da Italia che verrà, il sondaggio di fine anno curato da Coop e Nomisma. Le opposte visioni degli italiani, dice il Rapporto Coop, sono destinate a riverberarsi sulle prospettive dei consumi del 2019: sul podio restano cibo, viaggi e tecnologia, mentre si sta esaurendo la ripresa dell’auto, con la casa che rimane intenzione di acquisto ma solo per pochi. Indicazioni che fanno il paio con quelle riguardanti i prestiti personali, sempre più in fermento nonostante qualche nota di innalzamento dei tassi, e con importi in aumento, secondo il Crif. 

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Nel 2019 rallenta l'acquisto di beni durevoli. Secondo il sondaggio di Coop-Nomisma, già questo 2019 comunque sembra destinato a caratterizzarsi per il rallentamento nell'acquisto di beni durevoli, soprattutto dell’auto che, nel 2018, ha assorbito gran parte dell’aumento di spesa. Previsto invece il ritorno di alcuni consumi base, come l’alimentare. Secondo il report Coop, gli italiani restano indecisi sulle sorti del Paese, anche in relazione alle variabili Ue. “Il 7% degli italiani è convinto che l’Italia uscirà dall’euro ma non sono molti nemmeno gli appassionati dell'euro: soltanto il 14% crede nel rafforzamento dell’Ue. Proprio per colpa di una situazione economica come questa, gli italiani non sanno se aspettarsi un 2019 nel quale sarà obbligo fare economia oppure concedersi qualche soddisfazione in più”.

Viaggi e smartphone al top degli acquisti nel 2019. La maggioranza degli italiani, secondo il report Coop-Nomisma, resta convinta che dovrà sborsare più soldi per bollette, utenze, carburante e trasporti. Nessuna rinuncia, pare, su viaggi e smartphone: l’83% pensa di regalarsi un soggiorno da qualche parte (nel 2018 era l’84%) mentre soltanto il 15% esclude l'eventualità (era il 14% nel 2018). Seconda nelle preferenze degli italiani resta la tecnologia, soprattutto con lo smartphone: il 54% degli italiani rimane favorevole a questa spesa mentre il 30% dichiara di non prevederla. Vanno forti anche tablet e computer, ai quali stanno pensando il 54% degli italiani mentre il 35% dichiara di non averla in preventivo. Restano a galla anche i grandi elettrodomestici a cui pensa il 54% degli italiani contro un  33% che passa la mano.

Casa e auto passano in secondo piano. Tra le spese scartate nelle previsioni di acquisto di questo 2019 c'è la casa nuova, visto che il 72% degli italiani la esclude mentre solo il 22% ne contempla l'acquisto, e dell’auto, sia ibrida o elettrica, con 67% dei no e il 29% di sì.

A tavola più prodotti tradizionali che veg o bio. Anche quest’anno, dunque, secondo il report Coop-Nomisma, tavola e cibo riaffermano la propria centralità: il 25% degli italiani è convinto che investirà più soldi nell’acquisto di prodotti a base di farina integrale, mentre il 21% punta verso i prodotti tradizionali e il 19% verso i bio salutistici. In rallentamento i prodotti veg, col 45% degli italiani intenzionato a non consumarne o a ridurne il consumo e solo l’11% in aumento. Calano anche i senza glutine e il lattosio (il 47% non li consumerà, il 10% solo è in aumento) e i prodotti senza sale (il 29% non lo consuma e il 13% soltanto è in aumento).

Nessun miracolo di acquisti a Natale 2018. Il report Coop Nomisma riporta poi un breve focus sui consumi di Natale. Consumi non buoni, visto che quest'anno non c'è stato nessun miracolo. Secondo Coop, “contrariamente al Natale 2017 che ha fatto chiudere l’anno con un boom inatteso di vendite, il dicembre 2018 si è mantenuto in linea con l’andamento piatto che ha contraddistinto le vendite nella grande distribuzione durante tutto il 2018. Un andamento che non si discosta dal leggero incremento registrato nella prima parte dell’anno (+0,4%) e ottenuto solo grazie alla crescita dei discount”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 8 luglio 2025
Prestiti Compass: tassi e offerte di luglio 2025

Prestiti Compass: tassi e offerte di luglio 2025

Compass a luglio 2025 offre prestiti personali per chi ha bisogno di soldi per spese varie, come lavori in casa o acquisti. I tassi sono chiari e non ci sono costi nascosti. Si può richiedere il prestito in filiale o online, basta essere maggiorenni, residenti in Italia e avere un reddito. È importante scegliere una rata che si può pagare facilmente.
pubblicato il 3 luglio 2025
Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Scopri le offerte di prestiti personali Sella per luglio 2025. Sono disponibili tre soluzioni: 5.000€ in 5 anni con rata di 103,55€, 10.000€ in 7 anni con rata di 160,38€, e 15.000€ in 10 anni con rata di 189,20€, tutte con TAN 8,90% e TAEG tra 9,31% e 9,42%. Una tabella riassume le caratteristiche principali per facilitare il confronto. Si consiglia di valutare attentamente importo, durata e rata mensile, oltre al TAEG, per scegliere il prestito più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 1 luglio 2025
Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diverse offerte di prestiti personali per 10.000 euro da restituire in 5 anni. Le tre proposte analizzate sono di Agos, Findomestic e Sella Personal Credit. Agos offre una rata mensile bassa e un TAN competitivo, Findomestic ha il TAEG più vantaggioso e il costo totale più basso, mentre Sella Personal Credit garantisce risposta rapida ma con tassi più alti.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.