logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Si avvicina il Black Friday: ma è davvero un'occasione d'oro?

8 nov 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Gli stessi prezzi si trovano anche in altri periodi dell'anno

L’appuntamento è venerdì 24 novembre, anche se l’evento è ormai spalmato tutta la settimana e, addirittura, all’intero mese di novembre. Parliamo del Black Friday che cade il quarto venerdì di novembre e in occasione del quale si moltiplicano offerte e promozioni, nei negozi e online.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Quest’anno su Amazon il Black Friday inizia venerdì 17 novembre e prosegue fino al 27 novembre, allungandosi fino al Cyber Monday, la giornata delle offerte hi-tech. Ebbene, come ogni anno ormai, in occasione del Black Friday, oltre alle “offerte imperdibili” torna la domanda sulla loro effettiva convenienza: acquisti veramente da non perdere per nessun motivo, anche a costo di prestiti personali?

Le offerte del Black Friday sono davvero convenienti?

“La risposta sembra proprio essere no - sottolinea Altroconsumo - Negli scorsi anni, abbiamo monitorato i prezzi di centinaia di negozi per capire se, a differenza delle settimane precedenti, le offerte proposte in questa ricorrenza fossero reali o specchietti per le allodole. Ne abbiamo tratto che gli stessi prezzi possono essere disponibili anche in altri periodi”.

Sconti spesso mal calcolati

Secondo l’associazione, spesso promozioni e offerte non sono troppo convenienti perché le percentuali di sconto sono calcolate sulla base dei prezzi di listino dei prodotti al momento del lancio sul mercato, quando sono in media più alti: dunque, risultano esagerate. “Per trovare l’offerta giusta – aggiunge Altroconsumo - non è necessario aspettare il quarto venerdì di novembre, ma basta un monitoraggio attento per trovare prezzi simili anche in altri momenti dell’anno.

Eppure le norme sul prezzo sono chiare...

Altroconsumo ricorda che da marzo 2023 è entrato in vigore il nuovo art. 17-bis del Codice del Consumo: da allora, “non ci sono più dubbi su come deve essere indicato il prezzo di riferimento, ossia il prezzo barrato dal rivenditore, indicato come prezzo iniziale a cui viene applicato lo sconto. Il prezzo di riferimento deve essere il prezzo più basso applicato dal professionista alla generalità dei consumatori nei 30 giorni precedenti”. Chiaro no?

Il venditore è libero di indicare altri prezzi, come quello di listino o il prezzo medio di vendita nell’ultimo mese, “ma tali informazioni devono essere date in aggiunta al prezzo di riferimento. È fondamentale, peraltro, che il prezzo di confronto sia inserito, anche graficamente, in un contesto che non crei confusione e non distolga l’attenzione del consumatore da altre informazioni essenziali in modo che il consumatore possa confrontare il prezzo ridotto con il prezzo pieno. Solo così può capire se, al momento dell’acquisto, lo sconto è effettivo e conveniente”.

Gli italiani pianificano meno acquisti

Una fotografia sulle intenzioni di acquisto del Black Friday 2023 viene da una recente survey condotta da Scalapay, realtà fintech, e da Unguess, attiva nel settore del crowdsourcing.

I consumatori intervistati si trovano in Francia, Spagna e Italia e, “nel 74% dei casi – dice il report – hanno dichiarato di prediligere la pianificazione degli acquisti, con un budget medio di spesa di 238 euro per l’Italia, 273 euro per la Spagna e ben 309 euro per la Francia. A capo vi sono i Millennials che saranno coloro che spenderanno di più: in media più di 272 euro a persona”.

Gli italiani sembrano quelli che pianificano meno e al tempo stesso usano gli acquisti del Black Friday per anticipare i regali di Natale meno di quanto facciano i francesi: il 19% degli italiani, inoltre, ha dichiarato di voler spendere di meno rispetto allo scorso anno.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.