logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Serradifalco: prestiti ai dipendenti comunali

20 mag 2016 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

serradifalco prestiti ai dipendenti comunali

Serradifalco: prestiti ai dipendenti comunali che non hanno ricevuto lo stipendio

Serradifalco è un comune di 6.263 abitanti della provincia di Caltanissetta, in Sicilia. Fin qui niente di particolare, se non fosse che giusto in questi giorni, ha messo in atto un'iniziativa sui prestiti personali che potrebbe essere ripetuta in altre istituzioni italiane. Il Comune, infatti, ha formalizzato l'accordo con la Banca di Credito cooperativo del Nisseno in modo da consentire ai dipendenti comunali, i quali dovessero ricevere lo stipendio in ritardo, di accedere a un prestito agevolato con un tasso di appena l’1% dell'importo dei salari che il Comune stesso, eventualmente, non abbia pagato regolarmente. 

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Prestito all'1%. L’intesa tra il Comune di Serradifalco e la Bcc del Nisseno è stata sancita, all'interno del palazzo comunale, alla presenza sia del sindaco di Serradifalco, Leonardo Burgio, che di Giuseppe Di Forti, presidente della Bcc del Nisseno. L’accordo, in sostanza, consentirà ai dipendenti comunali, in caso di ritardo nell'erogazione degli stipendi da parte dell'ente pubblico, di poter accedere a un prestito personale di entità pari, al massimo, a tre mensilità di stipendi che siano in ritardo. Il prestito personale viene elargito dalla Banca di credito cooperativo del Nisseno a un interesse annuo dell’1%. 

Operazione sociale. Tanti coloro che hanno plaudito all'operazione e altrettanti qualli che l'hanno criticata. Il presidente della Banca di credito cooperativo del Nisseno, Giuseppe Di Forti, per stemperare le critiche ha subito precisato che, per quanto riguarda la formula adottata, non si tratta di un'operazione commerciale fatta apposta per lucrare interessi. SI tratta, ha precisato Di Forti, di un'operazione “sociale”, messa in atto appositamente “per lenire un bisogno strettamente legato all’accumulo degli stipendi arretrati”. Ai dipendenti che vorranno aderirvi potrà essere elargito un prestito pari sino a tre stipendi. Il sindaco ha ringraziato la Bcc del Nisseno per la sensibilità dimostrata verso i dipendenti comunali. 
 

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 3 luglio 2025
Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Scopri le offerte di prestiti personali Sella per luglio 2025. Sono disponibili tre soluzioni: 5.000€ in 5 anni con rata di 103,55€, 10.000€ in 7 anni con rata di 160,38€, e 15.000€ in 10 anni con rata di 189,20€, tutte con TAN 8,90% e TAEG tra 9,31% e 9,42%. Una tabella riassume le caratteristiche principali per facilitare il confronto. Si consiglia di valutare attentamente importo, durata e rata mensile, oltre al TAEG, per scegliere il prestito più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 1 luglio 2025
Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diverse offerte di prestiti personali per 10.000 euro da restituire in 5 anni. Le tre proposte analizzate sono di Agos, Findomestic e Sella Personal Credit. Agos offre una rata mensile bassa e un TAN competitivo, Findomestic ha il TAEG più vantaggioso e il costo totale più basso, mentre Sella Personal Credit garantisce risposta rapida ma con tassi più alti.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.