logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Senza credito niente auto né casa per gli italiani

24 lug 2014 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

senza credito niente auto ne casa per gli italiani

Le conseguenze su una società in cui non è possibile ricorrere al credito al consumo

Circa 26 milioni di persone, pari a circa 9 milioni di famiglie, hanno fatto ricorso, negli ultimi tre anni, al credito al consumo nelle sue diverse forme. Il finanziamento ottenuto è stato destinato prevalentemente all’acquisto di un’auto (nuova o usata) nel 33% dei casi, di elettrodomestici ( nel 28%) o di mobili (nell’11%).

Prestiti Auto: ottieni fino a 60.000€
Prestiti Auto: ottieni fino a 60.000€

Ma che cosa potrebbe accadere se non esistesse il credito al consumo?  Quale sarebbe l’impatto sull’economia, ma anche sulla qualità di vita, se le famiglie non potessero ricorrere ai finanziamenti?

E’ l’interrogativo che si è posta la società di ricerca GfK Eurisko per conto di Assofin, l’associazione che rappresenta le principali società di credito al consumo.

Dai risultati delle ricerche di mercato condotte periodicamente dall'Istituto risulta che, senza la possibilità di poterle finanziare, la maggioranza dei consumatori che ha fatto ricorso al credito avrebbe rimandato (34%) o avrebbe rinunciato (31%) alle spese programmate, con pesanti ripercussioni sulle vendite, la produzione e l’economia nel suo complesso. Il 28% degli italiani avrebbe acquistato comunque rinunciando però ad altri consumi, mentre il 7% avrebbe chiesto denaro a parenti o amici.

Il settore auto potrebbe essere tra i più penalizzati in assenza del credito al consumo: nel 2013 il 72% delle auto di nuova immatricolazione acquistate dalle famiglie risulta sostenuto da un finanziamento. I concessionari auto, dal canto loro, dichiarano che in mancanza della possibilità di ottenere un finanziamento, il loro fatturato annuo potrebbe ridursi di almeno il 47%.

Allo stesso modo il mercato italiano dei mutui immobiliari, con un volume di erogazioni pari a quasi 17 miliardi di euro nel corso del 2013, ha sostenuto l’acquisto del 38% delle compravendite immobiliari del mercato residenziale. Se il mutuo in quanto tale non esistesse il  mercato immobiliare residenziale resterebbe appannaggio solo di chi può permettersi di anticipare elevate somme liquide. Tra coloro che hanno sottoscritto un mutuo negli ultimi tre anni, il 33% avrebbe rinunciato e il 42% avrebbe rimandato il progetto di acquistare una casa se non avesse avuto la possibilità di chiedere un mutuo.

Prestiti Auto: ottieni fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 9 settembre 2025
Tassi dei prestiti Compass di settembre 2025

Tassi dei prestiti Compass di settembre 2025

Le offerte di prestito di Compass si confermano un'opzione flessibile e vantaggiosa per chi cerca liquidità. Scopriamo le soluzioni disponibili a settembre 2025 ed i tassi proposti.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.