logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Scattano le sanzioni per gli anti-pos

1 lug 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Entrate in vigore con sei mesi di anticipo

Tempi duri per commercianti e professionisti. Sono scattate il 30 giugno le sanzioni per chi rifiuta i pagamenti con il pos. Verrà multato, insomma, chi non permette ai clienti di pagare con bancomat o con carta di credito: si parla di una sanzione amministrativa di 30 euro più il 4% sul valore della transazione per cui sia stato rifiutato il pagamento.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Multa da 30 Euro più il 4% sulla transazione

Soddisfatto il Codacons che spiega: “in caso di rifiuto di un pagamento di 100 euro tramite pos, il commerciante va incontro a una sanzione da 34 euro, pari a 30 euro di ammenda fissa e 4 euro per quella variabile”.

In un momento come questo, quando si parla tanto di prestiti personali per aggiustare i conti del mese, una multa di questo tipo su un giro d'affari non è certo piacevole.

Codacons, misura attesa da 8 anni

Una misura attesa da 8 anni e rimandata più volte, secondo quanto sostiene il Codacons, entrata in funzione solo dopo l’ultimo decreto: il Pnrr, infatti, ha anticipato di sei mesi l’entrata in vigore delle multe che era prevista dal 1° gennaio 2023 che, invece, è stata appunto anticipata al 30 giugno 2022.

In realtà, esisteva già l’obbligo di accettare i pagamenti con pos, entrato in funzione nel 2014, grazie al decreto legge numero 179/2012 del Governo Monti: quello che mancava era l'obbligo di sanzionare il caso del rifiuto ad accettare la carta.

Chi non rispetta l'obbligo viene denunciato

“Sono entrate in vigore con sei mesi di anticipo le disposizioni che prevedono la sanzione in caso di mancata accettazione dei pagamenti con bancomat e carte di credito da parte di commercianti, imprese e professionisti, spiega il Codacons. Dal 30 giugno raccoglieremo in tutta Italia le segnalazioni dei cittadini circa professionisti e commercianti che rifiuteranno i pagamenti con pos - annuncia il Codacons. - Siamo pronti a presentare una raffica di denunce alle autorità contro esercenti e operatori scorretti, ai fini delle dovute sanzioni previste dalla legge”.

Assotabaccai contro

Non tutti sono dello stesso avviso, però. Assotabaccai, aderente a Confesercenti, chiede per esempio, di escludere dalle sanzioni sia le tabaccherie che le ricevitorie, riducendo i costi per incentivare la moneta elettronica.

"Chiediamo quanto prima un confronto con il Governo circa l’esclusione delle tabaccherie e delle ricevitorie dall’obbligo di pagamento con moneta elettronica per quanto riguarda i generi di monopolio - tuona Assotabaccai -. Si tratta di una misura inopportuna e che rischia di aumentare gli oneri, a volte più alti dello stesso margine di guadagno. Bisogna creare, invece, le condizioni perché i costi di gestione delle transazioni bancarie, effettuate utilizzando la moneta elettronica, siano ridotti o addirittura azzerati: questa è la strada maestra da seguire per incentivarne l’uso”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.