logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Scattano le sanzioni per gli anti-pos

1 lug 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

scattano le sanzioni per gli anti pos

Entrate in vigore con sei mesi di anticipo

Tempi duri per commercianti e professionisti. Sono scattate il 30 giugno le sanzioni per chi rifiuta i pagamenti con il pos. Verrà multato, insomma, chi non permette ai clienti di pagare con bancomat o con carta di credito: si parla di una sanzione amministrativa di 30 euro più il 4% sul valore della transazione per cui sia stato rifiutato il pagamento.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Multa da 30 Euro più il 4% sulla transazione

Soddisfatto il Codacons che spiega: “in caso di rifiuto di un pagamento di 100 euro tramite pos, il commerciante va incontro a una sanzione da 34 euro, pari a 30 euro di ammenda fissa e 4 euro per quella variabile”.

In un momento come questo, quando si parla tanto di prestiti personali per aggiustare i conti del mese, una multa di questo tipo su un giro d'affari non è certo piacevole.

Codacons, misura attesa da 8 anni

Una misura attesa da 8 anni e rimandata più volte, secondo quanto sostiene il Codacons, entrata in funzione solo dopo l’ultimo decreto: il Pnrr, infatti, ha anticipato di sei mesi l’entrata in vigore delle multe che era prevista dal 1° gennaio 2023 che, invece, è stata appunto anticipata al 30 giugno 2022.

In realtà, esisteva già l’obbligo di accettare i pagamenti con pos, entrato in funzione nel 2014, grazie al decreto legge numero 179/2012 del Governo Monti: quello che mancava era l'obbligo di sanzionare il caso del rifiuto ad accettare la carta.

Chi non rispetta l'obbligo viene denunciato

“Sono entrate in vigore con sei mesi di anticipo le disposizioni che prevedono la sanzione in caso di mancata accettazione dei pagamenti con bancomat e carte di credito da parte di commercianti, imprese e professionisti, spiega il Codacons. Dal 30 giugno raccoglieremo in tutta Italia le segnalazioni dei cittadini circa professionisti e commercianti che rifiuteranno i pagamenti con pos - annuncia il Codacons. - Siamo pronti a presentare una raffica di denunce alle autorità contro esercenti e operatori scorretti, ai fini delle dovute sanzioni previste dalla legge”.

Assotabaccai contro

Non tutti sono dello stesso avviso, però. Assotabaccai, aderente a Confesercenti, chiede per esempio, di escludere dalle sanzioni sia le tabaccherie che le ricevitorie, riducendo i costi per incentivare la moneta elettronica.

"Chiediamo quanto prima un confronto con il Governo circa l’esclusione delle tabaccherie e delle ricevitorie dall’obbligo di pagamento con moneta elettronica per quanto riguarda i generi di monopolio - tuona Assotabaccai -. Si tratta di una misura inopportuna e che rischia di aumentare gli oneri, a volte più alti dello stesso margine di guadagno. Bisogna creare, invece, le condizioni perché i costi di gestione delle transazioni bancarie, effettuate utilizzando la moneta elettronica, siano ridotti o addirittura azzerati: questa è la strada maestra da seguire per incentivarne l’uso”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 8 luglio 2025
Prestiti Compass: tassi e offerte di luglio 2025

Prestiti Compass: tassi e offerte di luglio 2025

Compass a luglio 2025 offre prestiti personali per chi ha bisogno di soldi per spese varie, come lavori in casa o acquisti. I tassi sono chiari e non ci sono costi nascosti. Si può richiedere il prestito in filiale o online, basta essere maggiorenni, residenti in Italia e avere un reddito. È importante scegliere una rata che si può pagare facilmente.
pubblicato il 3 luglio 2025
Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Scopri le offerte di prestiti personali Sella per luglio 2025. Sono disponibili tre soluzioni: 5.000€ in 5 anni con rata di 103,55€, 10.000€ in 7 anni con rata di 160,38€, e 15.000€ in 10 anni con rata di 189,20€, tutte con TAN 8,90% e TAEG tra 9,31% e 9,42%. Una tabella riassume le caratteristiche principali per facilitare il confronto. Si consiglia di valutare attentamente importo, durata e rata mensile, oltre al TAEG, per scegliere il prestito più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 1 luglio 2025
Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diverse offerte di prestiti personali per 10.000 euro da restituire in 5 anni. Le tre proposte analizzate sono di Agos, Findomestic e Sella Personal Credit. Agos offre una rata mensile bassa e un TAN competitivo, Findomestic ha il TAEG più vantaggioso e il costo totale più basso, mentre Sella Personal Credit garantisce risposta rapida ma con tassi più alti.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.