logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Scattano le sanzioni per gli anti-pos

1 lug 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

scattano le sanzioni per gli anti pos

Entrate in vigore con sei mesi di anticipo

Tempi duri per commercianti e professionisti. Sono scattate il 30 giugno le sanzioni per chi rifiuta i pagamenti con il pos. Verrà multato, insomma, chi non permette ai clienti di pagare con bancomat o con carta di credito: si parla di una sanzione amministrativa di 30 euro più il 4% sul valore della transazione per cui sia stato rifiutato il pagamento.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Multa da 30 Euro più il 4% sulla transazione

Soddisfatto il Codacons che spiega: “in caso di rifiuto di un pagamento di 100 euro tramite pos, il commerciante va incontro a una sanzione da 34 euro, pari a 30 euro di ammenda fissa e 4 euro per quella variabile”.

In un momento come questo, quando si parla tanto di prestiti personali per aggiustare i conti del mese, una multa di questo tipo su un giro d'affari non è certo piacevole.

Codacons, misura attesa da 8 anni

Una misura attesa da 8 anni e rimandata più volte, secondo quanto sostiene il Codacons, entrata in funzione solo dopo l’ultimo decreto: il Pnrr, infatti, ha anticipato di sei mesi l’entrata in vigore delle multe che era prevista dal 1° gennaio 2023 che, invece, è stata appunto anticipata al 30 giugno 2022.

In realtà, esisteva già l’obbligo di accettare i pagamenti con pos, entrato in funzione nel 2014, grazie al decreto legge numero 179/2012 del Governo Monti: quello che mancava era l'obbligo di sanzionare il caso del rifiuto ad accettare la carta.

Chi non rispetta l'obbligo viene denunciato

“Sono entrate in vigore con sei mesi di anticipo le disposizioni che prevedono la sanzione in caso di mancata accettazione dei pagamenti con bancomat e carte di credito da parte di commercianti, imprese e professionisti, spiega il Codacons. Dal 30 giugno raccoglieremo in tutta Italia le segnalazioni dei cittadini circa professionisti e commercianti che rifiuteranno i pagamenti con pos - annuncia il Codacons. - Siamo pronti a presentare una raffica di denunce alle autorità contro esercenti e operatori scorretti, ai fini delle dovute sanzioni previste dalla legge”.

Assotabaccai contro

Non tutti sono dello stesso avviso, però. Assotabaccai, aderente a Confesercenti, chiede per esempio, di escludere dalle sanzioni sia le tabaccherie che le ricevitorie, riducendo i costi per incentivare la moneta elettronica.

"Chiediamo quanto prima un confronto con il Governo circa l’esclusione delle tabaccherie e delle ricevitorie dall’obbligo di pagamento con moneta elettronica per quanto riguarda i generi di monopolio - tuona Assotabaccai -. Si tratta di una misura inopportuna e che rischia di aumentare gli oneri, a volte più alti dello stesso margine di guadagno. Bisogna creare, invece, le condizioni perché i costi di gestione delle transazioni bancarie, effettuate utilizzando la moneta elettronica, siano ridotti o addirittura azzerati: questa è la strada maestra da seguire per incentivarne l’uso”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 30 ottobre 2025
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Devi ristrutturare casa? Confronta i prestiti di ottobre 2025: rata fissa sotto i 307€ per 20.000€ (7 anni). Analisi dei TAEG di Findomestic, Younited e Agos e dei vantaggi per l'efficienza energetica.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Cerchi un prestito flessibile? Confronta le offerte Agos di ottobre 2025. Analizziamo i tassi (TAN e TAEG) per il prestito liquidità e la novità Prestito Casa Green per l'efficienza energetica.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.