logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Gli europei e il denaro

29 mar 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Il 25% degli intervistati arriva a stento a fine mese

Dagli spagnoli ai tedeschi, dagli italiani ai polacchi, il rapporto con il denaro si conferma complicato in tutta Europa, a prescindere dalle differenze in termini di costo della vita e di retribuzione mensile.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Lo afferma una ricerca condotta da Kantar Tns per conto del Gruppo KRUK, multinazionale polacca specializzata nella gestione dei crediti in Europa.

L’agenzia di ricerche di mercato ha analizzato come il reddito e il budget disponibili influenzano il comportamento della gestione del risparmio in sette paesi europei (Polonia, Romania, Repubblica Ceca, Slovacchia, Germania, Italia e Spagna) prendendo in esame le preoccupazioni di tipo finanziario, dalla gestione del budget fino al comportamento d’acquisto.

La ricerca, svolta su un campione di persone appartenenti diverse categorie professionali quali servizi, commercio, costruzioni, trasporti, banca e finanza, IT, sanità e istruzione, rivela come solo il 6% degli intervistati si senta tranquillo relativamente alla propria situazione finanziaria contro un 25% che stenta ad arrivare a fine mese.

Lo sforamento del budget mensile è frequente per il 58% dei lavoratori dell’area dei servizi, il 50% di quelli del commercio e il 46% dei bancari. Quest’ultimi, però, forse proprio in virtù delle proprie competenze in materia, sono anche i più propensi a chiedere un prestito: il 31% di chi lavora nel settore finanziario ha un mutuo o un prestito, contro il 16% di chi lavora nelle costruzioni, la categoria di lavoratori che risulta la meno propensa a indebitarsi.

La puntualità nei pagamenti delle rate di rimborso è un altro tasto dolente. Fanno più fatica a rispettare le scadenze i lavoratori del commercio, servizi e trasporti. In queste categorie infatti si registrano le percentuali più alte di chi almeno una volta non ha fatto fronte ai propri impegni in tempo.

Commercio (43%), servizi (38%) e trasporti (35%): in queste categorie di lavoratori si registrano le percentuali più alte di chi almeno una volta non ha rispettato i termini di pagamento di un prestito, mutuo o altre spese fisse quali spese condominiali o bollette. Più puntuali insegnanti (21%), bancari (22%) e impiegati dell’industria IT (29%). Ma quali sono i motivi che non permettono di far fronte ai propri doveri finanziari?  La perdita del lavoro in famiglia risulta essere la prima causa di ritardo nei pagamenti per tutte le categorie di lavoratori, tranne per chi è occupato nel settore IT e nella sanità dove le spese impreviste risultano essere la causa principale.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

Peggiora la fiducia dei consumatori mostrata in calo ad aprile dall'ISTAT. E peggiorano le attese sulla situazione economica del Paese tra i consumatori. Ecco perchè
pubblicato il 6 maggio 2025
Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Dopo alcuni ritardi nell’iter, il bonus elettrodomestici è appena diventato legge con il “decreto bollette”. Prevede un contributo fino al 30% della spesa, con un tetto di 100 euro, che sale a 200 per le famiglie con Isee inferiore ai 25.000 euro.
pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.