logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Quanto costerà quest'anno la settimana bianca

28 ott 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

Aumenti fino al 18% in più rispetto al 2021

Inflazione e caro-energia peseranno anche sulla settimana bianca. Assoutenti ha messo a confronto le tariffe praticate lo scorso anno dagli impianti nelle principali località per capire quanto sarà salata la stagione sciistica. Risultato: per una settimana bianca – tra skipass, pernottamenti e ristoranti - si spenderanno, in media, tra 1.400-1.600 euro, per una crescita stimata tra il +15% e il +18% rispetto alla passata stagione invernale. E tutto questo escludendo i trasporti.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Non stupisce quindi come, con questi prezzi, molti faranno affidamento ad un prestito personale pur di partire.

La mappa degli skipass

Chi sceglierà le Dolomiti dovrà sborsare, in alta stagione, 74 euro per uno skipass giornaliero, oltre il 10% in più rispetto ai 67 euro dello scorso anno. Un modo per ammortizzare i rincari è ricorrere a un abbonamento stagionale: costerebbe 890 euro (+2,3%) se acquistato fino al 24 dicembre e 950 euro (+2,1%).

Premi più contenuti, ma con incrementi maggiori, nelle principali località lombarde. A Bormio lo skipass giornaliero costa 52 euro (+13%). L’abbonamento stagionale (che comprende anche Santa Caterina e Cima Piazzi-San Colombano) è lievitato del 6,4%, a 825 euro (+6,4%). Sensibili ritocchi anche a Livigno: 55 euro (+5,8%) per lo skipass giornaliero e 825 euro (+4,8%) per l'abbonamento stagionale.

I prezzi sono in linea con quelli della Valle d'Aosta, almeno per quanto riguarda il biglietto giornaliero: 61 euro Courmayeur (+8,9%), 57 euro a Cervinia (+7,5%), 51 euro a La Thuile (+8,5%). Le cifre lievitano però per gli abbonamenti, fino ai 1.518 euro (+9%) per sviare in tutta la regione e oltre confine, a Zermatt.

I prezzi in hotel

Oltre all'accesso agli impianti, sarà più caro pernottare nelle strutture ricettive. Secondo quanto rilevato da Assoutenti, chi in questo momento prenota sette notti, dal 30 dicembre al 6 gennaio, a Cortina d'Ampezzo in camera doppia spende da un minimo di 2.200 euro circa a un massimo di 14.170 euro, da 1.600 euro a 6.800 euro a Ortisei, da 1.750 euro a 9.871 euro a Courmayeur e tra 1.650 euro e 15.500 euro a Livigno.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.