logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Quali effetti può avere il salario minimo?

13 set 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

quali effetti puo avere il salario minimo

I favorevoli e i contrari

Si ritorna a parlare di salario minimo. La proposta, sostenuta da buona parte dell’opposizione, mira a introdurre una paga oraria di base, che al momento in Italia non esiste. L’idea però non è condivisa, soprattutto per il timore di alcuni effetti collaterali.    

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Il fronte del sì: stipendi e consumi

Il salario minimo lascia alla contrattazione collettiva (cioè ai sindacati) il compito di stabilire le retribuzioni delle singole categorie, proprio come avviene adesso. Introduce però una soglia al di sotto della quale nessun contratto può scendere: 9 euro l’ora.

La norma dovrebbe sostenere i salari. Ma non solo. Secondo la segretaria del Pd, Elly Schlein, avrebbe altri effetti collaterali positivi. “Dove è stato adottato – ha spiegato intervenendo al workshop Ambrosetti di Cernobbio – ha scoraggiato la concorrenza sleale, non ha avuto effetti negativi sull'occupazione e ha rilanciato al tempo stesso i consumi delle fasce di reddito più basse”.

Una parte dell’aumento del salario sarebbe quindi carburante per l’intera economia italiana, facendo lievitare i consumi (che ancora soffrono a causa dell’inflazione) e prestiti.

Il fronte del no: contratti e lavoro nero

La necessità di rimpolpare le buste paga è chiara. Ma per l’attuale governo, che preferirebbe altre vie come la riduzione del cuneo fiscale, la strada giusta non sarebbe il salario minimo. Lo schieramento del “no” teme alcune ripercussioni. Potrebbe, ad esempio, aumentare il costo del lavoro, penalizzando l’occupazione e favorendo il lavoro nero. Le imprese potrebbero scaricare i costi sul prezzo finale, alimentando l’inflazione.  

Ci sarebbero poi ragioni legate alla specificità dello scenario italiano, dove la contrattazione collettiva copre oltre l’85% dei lavoratori. In sostanza, il salario minimo potrebbe alleggerire il peso della contrattazione collettiva, privando i sindacati di una leva che non è funzionale solo a ottenere paghe migliori ma mira anche ad assicurare altre tutele. 

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 21 agosto 2025
Banche italiane sempre più tecnologiche

Banche italiane sempre più tecnologiche

Si consolida l’uso dei canali digitali per le operazioni bancarie. È quanto emerge da un’indagine dell’Osservatorio Digital Banking di ABI Lab.
pubblicato il 19 agosto 2025
Cessione del quinto: soluzioni di agosto 2025

Cessione del quinto: soluzioni di agosto 2025

Ad agosto 2025 la cessione del quinto si conferma tra le soluzioni di finanziamento più scelte da dipendenti pubblici, statali e pensionati. Scopri come funziona, chi può richiederla e perché affidarsi a istituti specializzati come Pitagora e IBL Banca tramite Prestiti.it.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.