logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti vitalizi, molti dubbi e poche richieste

2 ago 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Pare abbia poco successo il prestito vitalizio

Era stato presentato come lo strumento più adatto per gli over 60 per ottenere liquidità, in alternativa alla vendita della propria abitazione con il sistema della vendita della nuda proprietà. Ma il prestito vitalizio ipotecario, il finanziamento garantito dalla propria casa, a due anni dalla sua introduzione in Italia, non sembra per ora aver riscosso grande apprezzamento dai potenziali destinatari.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Ricordiamo brevemente il suo funzionamento: in pratica chi ha superato i sessant’anni, può chiedere una somma di denaro alle banche dando come garanzia la propria casa su cui verrà iscritta un’ipoteca di primo grado. In questo modo viene assicurata alla banca la restituzione della cifra pattuita, nonché degli interessi e delle spese. La durata del finanziamento dipende dalla lunghezza della vita della persona che ne ha fatto richiesta, mentre se il finanziamento è cointestato al coniuge (o al costituente di una unione civile, oppure al convivente, circostanza obbligatoria qualora vivano entrambi nella casa su cui è stata accesa l’ipoteca) si fa riferimento alla durata della vita del partner più longevo.

Fin qui la teoria. In pratica, sebbene non esistano ancora dati certi su quanti abbiano chiesto finora tale finanziamento, la formula ha lasciato insoddisfatti sia i diretti destinatari, la cui opinione è stata ribadita dalle associazioni dei consumatori, sia gli operatori professionali che devono tradurre le normative in documenti e atti ufficiali.

Secondo alcune associazioni di consumatori, infatti, così come è attualmente disciplinato il sistema sarebbe “complicato” e “oneroso”, nonché gravato dal rischio dell’anatocismo che consiste nel pagamento degli interessi sugli interessi. Secondo i notai, che nel loro ruolo raccolgono i dubbi e le richieste della clientela, lo strumento avrebbe ancora bisogno di correzioni legislative per incrementarne la diffusione: a proporlo sarebbero per ora in Italia solo quattro banche su 400.

Per incrementare la conoscenza quindi di questo tipo di finanziamento, gli stessi professionisti, attraverso il Consiglio nazionale del Notariato, hanno recentemente presentato una guida sul tema realizzata in collaborazione con 14 associazioni dei consumatori (Adiconsum, Adoc, Adusbef, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione per la difesa dei consumatori e Unione Nazionale Consumatori).

La guida affronta alcuni dei dubbi più diffusi sul tema a partire dal funzionamento, dai requisiti di chi può richiederlo, dalle modalità per il rimborso, fino alle tutele per gli eredi di chi ha acceso il prestito.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.