Prestiti, tassi al top dal 2014. Ma le erogazioni tengono

Ad incidere le mosse della BCE
Pubblicato il 25 gennaio 2023
I tassi dei mutui per l’acquisto di una casa sono arrivati al 3,55% (comprese spese accessorie). Così alti non si vedevano da nove anni. Quelli sul credito al consumo hanno toccato il 9,25%, ai massimi dal 2014. Salgono in modo consistente anche i tassi sui nuovi prestiti richiesti dalle società non finanziarie, passati – nel giro di un solo mese – dal 2,54% al 2,94%.
È il lungo elenco degli aumenti, registrato a novembre da Banca d'Italia. L'onda lunga della politica restrittiva firmata Bce è ormai arrivata nelle tasche di famiglie e aziende.
Richieste ancora in aumento
Non ci sono, però, solo brutte notizie. Al momento, Bankitalia rassicura: le richieste di nuovi prestiti continuano ad aumentare, seppure a ritmi contenuti. Quelle del settore privato sono cresciute del 3,5% (a ritmo costante rispetto a ottobre), mentre quelle delle famiglie manifestano segnali di rallentamento (+3,8% rispetto al +4% del mese precedente).
Se i tassi dovessero salire ancora, però, un rallentamento delle erogazioni sarà fisiologico. E la direzione sembra proprio questa. La Banca centrale europea ha più volte ripetuto che i tassi continueranno a lievitare, nel tentativo di mitigare l'inflazione. L'ultimo a esprimersi in modo molto chiaro è stato Robert Holzmann, membro austriaco del Comitato esecutivo. “I tassi di interesse dovranno aumentare ancora in modo significativo”. E l'andamento, al di là delle conseguenze sui prestiti e sulla crescita, non cambierà “fino a quando l’inflazione core non si allenterà”. In altre parole, al di là degli effetti collaterali su mutui e prestiti, la priorità è chiara: raffreddare l'aumento dei prezzi.
Altre news
- Nel 2022 le famiglie italiane hanno bruciato 41,5 miliardi di risparmi (31 gennaio 2023)
- Consumi: italiani sostenibili e green a parole, ma meno nei fatti (24 gennaio 2023)
- A che cosa rinunceranno gli italiani nel 2023? (20 gennaio 2023)
- Italia sempre più bio (18 gennaio 2023)
- Gli italiani tagliano le spese, ma non quelle dedicate alla casa (12 gennaio 2023)
Scrivi un commento
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore, giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.