Prestiti, tassi al top dal 2014. Ma le erogazioni tengono
25 gen 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

Ad incidere le mosse della BCE
I tassi dei mutui per l’acquisto di una casa sono arrivati al 3,55% (comprese spese accessorie). Così alti non si vedevano da nove anni. Quelli sul credito al consumo hanno toccato il 9,25%, ai massimi dal 2014. Salgono in modo consistente anche i tassi sui nuovi prestiti richiesti dalle società non finanziarie, passati – nel giro di un solo mese – dal 2,54% al 2,94%.
È il lungo elenco degli aumenti, registrato a novembre da Banca d'Italia. L'onda lunga della politica restrittiva firmata Bce è ormai arrivata nelle tasche di famiglie e aziende.
Richieste ancora in aumento
Non ci sono, però, solo brutte notizie. Al momento, Bankitalia rassicura: le richieste di nuovi prestiti continuano ad aumentare, seppure a ritmi contenuti. Quelle del settore privato sono cresciute del 3,5% (a ritmo costante rispetto a ottobre), mentre quelle delle famiglie manifestano segnali di rallentamento (+3,8% rispetto al +4% del mese precedente).
Se i tassi dovessero salire ancora, però, un rallentamento delle erogazioni sarà fisiologico. E la direzione sembra proprio questa. La Banca centrale europea ha più volte ripetuto che i tassi continueranno a lievitare, nel tentativo di mitigare l'inflazione. L'ultimo a esprimersi in modo molto chiaro è stato Robert Holzmann, membro austriaco del Comitato esecutivo. “I tassi di interesse dovranno aumentare ancora in modo significativo”. E l'andamento, al di là delle conseguenze sui prestiti e sulla crescita, non cambierà “fino a quando l’inflazione core non si allenterà”. In altre parole, al di là degli effetti collaterali su mutui e prestiti, la priorità è chiara: raffreddare l'aumento dei prezzi.
Offerte di prestito confrontate
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Prestito personale
Finanzia i tuoi progetti
Cessione del quinto
Ottieni fino a 75.000€
Ultime notizie sui prestiti

Ristrutturare casa con Findomestic: le offerte prestito di luglio 2025

Salari reali: in Italia maggior calo tra le principali economie

Prestiti Compass: tassi e offerte di luglio 2025

Vacanze estive: quanto spendono e cosa comprano gli italiani

Under 30: grandi aspettative, ma pochi soldi per chi è in stage

Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

Inflazione in "leggero rialzo": picchia duro sull'estate
Guide ai prestiti

Acquistare beni a rate: tutto quello che devi sapere

Cessione del quinto per acquisto auto: come funziona

Cessione del quinto per dipendenti di piccole aziende

Cessione del credito per lavori non ultimati: cosa sapere

Ristrutturazione del debito: cos’è e come funziona

Prestiti variabili con cap: cosa sapere

Reverse factoring: cos’è e come funziona
