logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti per ingegneri, architetti e avvocati

10 apr 2018 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

prestiti per ingegneri architetti e avvocati

Come avere un prestito grazie alle casse professionali

In arrivo nuove agevolazioni per i giovani professionisti alla ricerca di fondi per avviare la propria attività. Per superare le difficoltà legate all’ottenimento di un prestito personale da parte del sistema bancario, che considera il pagamento delle parcelle ancora come un elemento molto variabile e poco sicuro, i giovani ingegneri, architetti e avvocati possono rivolgersi alle loro rispettive casse previdenziali per ottenere il rilascio di garanzie e tassi agevolati.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

I giovani avvocati sotto i 35 anni, per poter far fronte ai costi di avviamento dello studio professionale, possono accedere al bando indetto dalla Cassa forense per l’anno 2018 che permette di accedere a prestiti di importo variabile da 5 mila a 15 mila euro, rimborsabili sino a 5 anni.

Tale agevolazione consente ai giovani avvocati in possesso di determinati requisiti, tra cui l’iscrizione alla Cassa da almeno due anni, di poter beneficiare di un abbattimento al 100% degli interessi passivi relativi al prestito ricevuto (che saranno versati direttamente dalla Cassa forense. Non solo, la stessa Cassa presterà garanzia fideiussoria per coloro che abbiano dichiarato un reddito professionale inferiore a 10 mila euro, così facilitando l’accesso al credito.

La domanda di prestito deve essere inviata entro il 31 ottobre 2018 alla Cassa nazionale forense esclusivamente tramite l’apposita procedura telematica presente sul sito.

Allo stesso modo per gli architetti e per gli ingegneri sono previste agevolazioni su misura da parte di Inarcassa.

Per gli associati under 35 e le professioniste madri di figli in età scolare sono disponibili nuovi Prestiti d’onore, (fino a 15 mila euro con il 100% degli interessi a carico di Inarcassa). L’importo finanziabile tramite il Prestito d’onore va da 5 mila a 15mila euro mentre è possibile scegliere tra tre durate: 12, 24 e 36 mesi. Le domande possono essere presentate fino al 31 marzo 2019 e saranno prese in carico fino ad esaurimento dello stanziamento deliberato per il 2018.

Sempre nell'ambito degli interventi deliberati da Inarcassa per il sostegno alla professione, sono disponibili finanziamenti in conto interessi finalizzati all’allestimento o al potenziamento dello studio e allo svolgimento di incarichi professionali, con un tasso nominale annuo agevolato.

L’abbattimento in conto interessi a carico di Inarcassa per l’anno 2018 è del 3%.

Le finalità per cui è possibile accedere ai finanziamenti on line agevolati comprendono l’avvio dello studio professionale, inteso come acquisto di beni materiali ed immateriali necessari allo svolgimento dell’attività professionale fino ad un massimo di 30 mila euro per singola richiesta e fino ad un massimo di 45 mila euro per studio associato; l’anticipazione dei costi da sostenere a fronte della committenza (proveniente da enti pubblici o similari e società private) di uno o più incarichi professionali fino a un massimo di 30 mila euro.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 30 ottobre 2025
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Devi ristrutturare casa? Confronta i prestiti di ottobre 2025: rata fissa sotto i 307€ per 20.000€ (7 anni). Analisi dei TAEG di Findomestic, Younited e Agos e dei vantaggi per l'efficienza energetica.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Cerchi un prestito flessibile? Confronta le offerte Agos di ottobre 2025. Analizziamo i tassi (TAN e TAEG) per il prestito liquidità e la novità Prestito Casa Green per l'efficienza energetica.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.