logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti ed educazione finanziaria

23 mar 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

prestiti ed educazione finanziaria

Conoscere termini e tipologie di finanziamento è molto importante

Educazione finanziaria vuol dire riconoscere la necessità di onorare i debiti e, in caso di difficoltà oggettiva, conoscere quali sono gli strumenti che consentono al debitore di pagare il dovuto senza dover sacrificare i propri consumi e mantenendo una qualità di vita giudicata buona. Se ne è parlato al Cnel di Roma durante il convegno Educazione finanziaria: sovraindebitamento, credito consapevole e buone pratiche. L'incontro, organizzato dall’Oic, l'Osservatorio imprese e consumatori, tocca un tema quanto mai attuale visto che i prestiti personali continuano essere in testa alle preferenze degli italiani: anche secondo l'ultimo barometro Crif i prestiti personali, in rialzo a febbraio del 9,6%, hanno trainato la crescita dell’intero comparto.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

L'importanza dell'educazione alla finanza. L'inconto romano è servito sopratutto a stabilire qualche indicazione sulle novità in tema di fatturazione a 28 giorni, di socializzazione degli insoluti, di misure anti-indebitamento e di nuove offerte placet e anche crediti condominiali. Dalla riunione è venuta fuori una verità ormai incontrastata, ossia che i temi legati sia al recupero crediti che alla gestione del credito portano a una conclusione: l’importanza dell’educazione finanziaria è assoluta.

Via alla riforma strutturale del settore credito. Secondo Antonio Persici, presidente dell’Osservatorio imprese e consumatori, è ormai evidente l’importanza di avere la riforma del settore del credito. “Il protrarsi della crisi economica - ha chiarito Persici - ha reso più urgente la necessità della riforma strutturale del settore del credito in modo da garantire giuste tutele a chi viva situazioni di difficoltà. Non solo. Una riforma del credito va attuata per dotare le imprese dei mezzi giusti per vedere adempiuti secondo le norme i contratti stipulati, in ottica di collaborazione e risoluzione delle controversie”.

Aumentare la consapevolezza. Secondo Persici, a questo punto è fondamentale intervenire con azioni di educazione finanziaria. “Dobbiamo fare in modo di aumentare la consapevolezza dei cittadini e prevenire situazioni di sovraindebitamento - spiega il presidente Oic - diffondendo la cultura del rispetto dei pagamenti. Questo perché il sistema Paese non funziona più se chi assume un obbligo poi non lo onora”.

La finanza insegnata alle elementari. A rincarare la dose è intervenuto Enea Franza, responsabile dell’Ufficio consumer protection di Consob che ha rimarcato l’importanza non solo di impartire agli italiani una vera educazione finanziaria, ma anche del contatto che questa materia deve finalmente avere già a scuola. “Essere educati alla finanza significa comprendere meglio la vita quotidiana, la famiglia, addirittura il Paese - ha sottolineato Franza - Per questo una corretta educazione alla finanza dovrebbe essere appresa già a partire dai primi anni della scuola”. Imparare subito, da bambini, a far di conto, insomma, esattamente come si impara a leggere e a scrivere.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 21 agosto 2025
Banche italiane sempre più tecnologiche

Banche italiane sempre più tecnologiche

Si consolida l’uso dei canali digitali per le operazioni bancarie. È quanto emerge da un’indagine dell’Osservatorio Digital Banking di ABI Lab.
pubblicato il 19 agosto 2025
Cessione del quinto: soluzioni di agosto 2025

Cessione del quinto: soluzioni di agosto 2025

Ad agosto 2025 la cessione del quinto si conferma tra le soluzioni di finanziamento più scelte da dipendenti pubblici, statali e pensionati. Scopri come funziona, chi può richiederla e perché affidarsi a istituti specializzati come Pitagora e IBL Banca tramite Prestiti.it.
pubblicato il 12 agosto 2025
3 prestiti personali di agosto 2025 da 10.000€

3 prestiti personali di agosto 2025 da 10.000€

Stai pensando di richiedere un prestito personale a condizioni vantaggiose? Ad agosto 2025, le offerte di Younited, Creditis e Banca Sella per l’importo di 10.000€ si distinguono per tassi competitivi, rate fisse e trasparenza. Scopri quale conviene davvero.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.