logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti: è corsa agli incentivi per le aziende “al femminile”

26 mag 2022 | 4 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

prestiti e corsa agli incentivi per le aziende al femminile

Diversi i settori a cui sono destinate le agevolazioni

Cresce l’interesse per le risorse messe a disposizione dal Fondo per l’imprenditoria femminile, l’incentivo del ministero dello Sviluppo Economico gestito da Invitalia che sostiene la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese guidate da donne.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Lo scorso 19 maggio, nella prima giornata di apertura dello sportello riservato alle neo imprese, quelle attive da meno di un anno, il numero di istanze inviate ha provocato in sole 24 ore l'esaurimento delle risorse disponibili. Dato il boom di richieste, lo sportello è stato riattivato il 24 maggio, ma solo per la fase di compilazione delle domande da parte delle imprese femminili attive da oltre un anno.

Nuove imprese a caccia di risorse

Le imprese nuove o costituite da meno di un anno che hanno presentato domanda allo sportello sono state quasi 5mila a dimostrazione della necessità di uno strumento di finanziamento agevolato per far decollare i nuovi progetti. Le Regioni da cui è stato inviato il maggior numero di richieste sono la Lombardia e il Lazio, entrambe con 729 domande. A seguire la Campania con 446 progetti e il Veneto con 433.

Le agevolazioni finanzieranno, con le risorse del Pnrr e della Legge di Bilancio 2021, programmi di investimento nei settori dell’industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, servizi, commercio e turismo.

Nonostante la chiusura dello sportello, per il grande afflusso di richieste, le imprenditrici che hanno già inoltrato la domanda possono comunque visualizzare il protocollo completo, accedendo alla piattaforma di compilazione predisposta da Invitalia.

Le domande per le imprese già attive

Una volta chiuso lo sportello per la parte dedicata alle nuove imprese, il 24 maggio è stata riattivata la piattaforma per la fase di compilazione delle domande da parte delle imprese femminili attive da oltre 12 mesi. Chi è alla ricerca di contributi per la propria impresa, in alternativa a finanziamenti di altro tipo tra cui prestiti personali e il crowdfunding, può precompilare la domanda per richiedere i contributi a valere sul Fondo impresa femminile.

Le aziende costituite da almeno dodici mesi possono accedere alle risorse previste dal capitolo dedicato al 'consolidamento e sviluppo'.

Tra i requisiti necessari occorre non essere in liquidazione volontaria o sottoposte a procedure concorsuali con finalità liquidatorie, non rientrare tra le imprese che hanno ricevuto aiuti considerati illegali o incompatibili dalla Commissione europea, aver restituito agevolazioni godute per le quali è stato disposto dal Mise un ordine di recupero.

Sono ammesse, inoltre, le lavoratrici autonome, in possesso della partita IVA, da almeno dodici mesi alla data di invio dell'istanza di sussidio, fatta salvo l'avvenuta iscrizione all'ordine professionale di riferimento.

Settori ammessi agli incentivi

A prescindere dalla data di avvio, possono accedere agli incentivi tutte quelle attività che rientrano nei settori dell’industria, dell’artigianato, della trasformazione dei prodotti agricoli, dei servizi, del commercio e del turismo. I programmi di investimento devono essere realizzati entro due anni e il tetto di spese ammissibili è fissato a 250mila euro per le nuove imprese; 400mila per quelle già esistenti.

Per quanto riguarda il capitolo 'diffusione della cultura', invece, il Fondo sostiene un ampio ventaglio di iniziative. Dalla promozione del valore dell'imprenditoria femminile nelle scuole e nelle università, alla diffusione della cultura imprenditoriale tra le donne, passando per l'orientamento verso percorsi di studio nelle materie Stem, fino alla sensibilizzazione verso professioni tipiche dell'economia digitale e alle azioni di comunicazione per diffondere la cultura femminile d'impresa.

Le agevolazioni previste

Per le imprese femminili costituite da almeno dodici e da non più di trentasei mesi, le agevolazioni sono concesse per il 50% dell'ammontare complessivo in forma di contributo a fondo perduto e, per il restante 50%, in forma di finanziamento agevolato a un tasso pari a zero, fino a copertura del 80% delle spese ammissibili.

Per le imprese femminili costituite da oltre trentasei mesi, ferma restando la copertura del 80% delle spese ammissibili di cui sopra, l'articolazione di contributo a fondo perduto e finanziamento agevolato prevista dal punto precedente si applica alle sole spese di investimento, mentre le esigenze di capitale circolante costituenti spese ammissibili sono agevolate nella forma del contributo a fondo perduto.

I finanziamenti agevolati sono "a tasso zero", hanno una durata massima di otto anni, non sono assistiti da forme di garanzia e sono rimborsati dopo dodici mesi a decorrere dall'erogazione dell'ultima quota dell'agevolazione, secondo un piano di ammortamento a rate semestrali costanti posticipate, con scadenza il 31 maggio e il 30 novembre di ogni anno.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 21 agosto 2025
Banche italiane sempre più tecnologiche

Banche italiane sempre più tecnologiche

Si consolida l’uso dei canali digitali per le operazioni bancarie. È quanto emerge da un’indagine dell’Osservatorio Digital Banking di ABI Lab.
pubblicato il 19 agosto 2025
Cessione del quinto: soluzioni di agosto 2025

Cessione del quinto: soluzioni di agosto 2025

Ad agosto 2025 la cessione del quinto si conferma tra le soluzioni di finanziamento più scelte da dipendenti pubblici, statali e pensionati. Scopri come funziona, chi può richiederla e perché affidarsi a istituti specializzati come Pitagora e IBL Banca tramite Prestiti.it.
pubblicato il 12 agosto 2025
3 prestiti personali di agosto 2025 da 10.000€

3 prestiti personali di agosto 2025 da 10.000€

Stai pensando di richiedere un prestito personale a condizioni vantaggiose? Ad agosto 2025, le offerte di Younited, Creditis e Banca Sella per l’importo di 10.000€ si distinguono per tassi competitivi, rate fisse e trasparenza. Scopri quale conviene davvero.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.