logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti: è corsa agli incentivi per le aziende “al femminile”

26 mag 2022 | 4 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

prestiti e corsa agli incentivi per le aziende al femminile

Diversi i settori a cui sono destinate le agevolazioni

Cresce l’interesse per le risorse messe a disposizione dal Fondo per l’imprenditoria femminile, l’incentivo del ministero dello Sviluppo Economico gestito da Invitalia che sostiene la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese guidate da donne.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Lo scorso 19 maggio, nella prima giornata di apertura dello sportello riservato alle neo imprese, quelle attive da meno di un anno, il numero di istanze inviate ha provocato in sole 24 ore l'esaurimento delle risorse disponibili. Dato il boom di richieste, lo sportello è stato riattivato il 24 maggio, ma solo per la fase di compilazione delle domande da parte delle imprese femminili attive da oltre un anno.

Nuove imprese a caccia di risorse

Le imprese nuove o costituite da meno di un anno che hanno presentato domanda allo sportello sono state quasi 5mila a dimostrazione della necessità di uno strumento di finanziamento agevolato per far decollare i nuovi progetti. Le Regioni da cui è stato inviato il maggior numero di richieste sono la Lombardia e il Lazio, entrambe con 729 domande. A seguire la Campania con 446 progetti e il Veneto con 433.

Le agevolazioni finanzieranno, con le risorse del Pnrr e della Legge di Bilancio 2021, programmi di investimento nei settori dell’industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, servizi, commercio e turismo.

Nonostante la chiusura dello sportello, per il grande afflusso di richieste, le imprenditrici che hanno già inoltrato la domanda possono comunque visualizzare il protocollo completo, accedendo alla piattaforma di compilazione predisposta da Invitalia.

Le domande per le imprese già attive

Una volta chiuso lo sportello per la parte dedicata alle nuove imprese, il 24 maggio è stata riattivata la piattaforma per la fase di compilazione delle domande da parte delle imprese femminili attive da oltre 12 mesi. Chi è alla ricerca di contributi per la propria impresa, in alternativa a finanziamenti di altro tipo tra cui prestiti personali e il crowdfunding, può precompilare la domanda per richiedere i contributi a valere sul Fondo impresa femminile.

Le aziende costituite da almeno dodici mesi possono accedere alle risorse previste dal capitolo dedicato al 'consolidamento e sviluppo'.

Tra i requisiti necessari occorre non essere in liquidazione volontaria o sottoposte a procedure concorsuali con finalità liquidatorie, non rientrare tra le imprese che hanno ricevuto aiuti considerati illegali o incompatibili dalla Commissione europea, aver restituito agevolazioni godute per le quali è stato disposto dal Mise un ordine di recupero.

Sono ammesse, inoltre, le lavoratrici autonome, in possesso della partita IVA, da almeno dodici mesi alla data di invio dell'istanza di sussidio, fatta salvo l'avvenuta iscrizione all'ordine professionale di riferimento.

Settori ammessi agli incentivi

A prescindere dalla data di avvio, possono accedere agli incentivi tutte quelle attività che rientrano nei settori dell’industria, dell’artigianato, della trasformazione dei prodotti agricoli, dei servizi, del commercio e del turismo. I programmi di investimento devono essere realizzati entro due anni e il tetto di spese ammissibili è fissato a 250mila euro per le nuove imprese; 400mila per quelle già esistenti.

Per quanto riguarda il capitolo 'diffusione della cultura', invece, il Fondo sostiene un ampio ventaglio di iniziative. Dalla promozione del valore dell'imprenditoria femminile nelle scuole e nelle università, alla diffusione della cultura imprenditoriale tra le donne, passando per l'orientamento verso percorsi di studio nelle materie Stem, fino alla sensibilizzazione verso professioni tipiche dell'economia digitale e alle azioni di comunicazione per diffondere la cultura femminile d'impresa.

Le agevolazioni previste

Per le imprese femminili costituite da almeno dodici e da non più di trentasei mesi, le agevolazioni sono concesse per il 50% dell'ammontare complessivo in forma di contributo a fondo perduto e, per il restante 50%, in forma di finanziamento agevolato a un tasso pari a zero, fino a copertura del 80% delle spese ammissibili.

Per le imprese femminili costituite da oltre trentasei mesi, ferma restando la copertura del 80% delle spese ammissibili di cui sopra, l'articolazione di contributo a fondo perduto e finanziamento agevolato prevista dal punto precedente si applica alle sole spese di investimento, mentre le esigenze di capitale circolante costituenti spese ammissibili sono agevolate nella forma del contributo a fondo perduto.

I finanziamenti agevolati sono "a tasso zero", hanno una durata massima di otto anni, non sono assistiti da forme di garanzia e sono rimborsati dopo dodici mesi a decorrere dall'erogazione dell'ultima quota dell'agevolazione, secondo un piano di ammortamento a rate semestrali costanti posticipate, con scadenza il 31 maggio e il 30 novembre di ogni anno.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 30 ottobre 2025
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Devi ristrutturare casa? Confronta i prestiti di ottobre 2025: rata fissa sotto i 307€ per 20.000€ (7 anni). Analisi dei TAEG di Findomestic, Younited e Agos e dei vantaggi per l'efficienza energetica.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Cerchi un prestito flessibile? Confronta le offerte Agos di ottobre 2025. Analizziamo i tassi (TAN e TAEG) per il prestito liquidità e la novità Prestito Casa Green per l'efficienza energetica.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.