logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Più tempo libero, meno abbigliamento: come sono cambiati i consumi

19 set 2025 | 2 min di lettura

smartphone profilo

Cambiano i tempi, le mode, le abitudini. E cambiano anche i consumi. Analizzando quelli degli ultimi trent’anni, l’Ufficio Studi di Confcommercio ha notato l’avanzata di alcuni dispositivi divenuti fondamentali nella vita quotidiana e i passi indietro di beni tradizionali, che – spiega l’Ufficio Studi – “perdono centralità”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

La spesa complessiva

Dal 1995 al 2025, la spesa pro capite reale è aumentata, passando da 19.322 a 22.114 euro. Nonostante un incremento di 239 euro rispetto al 2024, l’esborso annuo resta ancora sotto i picchi del 2007, quando si raggiunsero i 22.334 euro.

Non si tratta però solo di spesa. Fotografare i consumi vuol dire avere un ritratto delle abitudini degli italiani.

Tecnologia e tempo libero su

La rivoluzione tecnologica ha lasciato il segno: negli ultimi tre decenni la spesa pro capite per informatica e telefoni ha registrato una crescita vertiginosa, di quasi il 3.000%.

In parallelo, anche i consumi legati alla fruizione del tempo libero – in particolare i servizi culturali e ricreativi – hanno mostrato un progresso significativo, con un aumento reale di oltre il 120%.

Gli italiani destinano a viaggi e vacanze una quota crescente della propria spesa: era del 2,4% nel 1995, è del 3,5% oggi. Il tempo libero, ristorazione compresa, sta dando segni di risveglio ed è un capitolo sempre più significativo nel budget familiare, ma non ha ancora recuperato del tutto le perdite post-pandemiche.

Beni tradizionali giù

La domanda di beni tradizionali continua invece a contrarsi. È il segno, spiega Confcommercio, di “una prudenza che riflette sia scelte culturali che incertezze percepite”.

Calano quindi le categorie più consolidate: alimentari e bevande segnano un calo del 5,1% rispetto al 1995, l’abbigliamento perde lo 0,5%. La spesa per mobili ed elettrodomestici è sostanzialmente stabile (+0,8%), ma perde quota: se nel ’95 assorbiva il 6,5% del totale, oggi vale il 4,8%, probabilmente influenzata in negativo dai tassi d'interesse saliti nel post-pandemia, condizionando i prestiti.

È in contrazione anche il consumo reale di energia domestica (-35,1%), dovuto principalmente alla crescente attenzione al risparmio e all’efficienza energetica, sebbene il prezzo unitario dell’energia sia cresciuto notevolmente.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 30 ottobre 2025
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Devi ristrutturare casa? Confronta i prestiti di ottobre 2025: rata fissa sotto i 307€ per 20.000€ (7 anni). Analisi dei TAEG di Findomestic, Younited e Agos e dei vantaggi per l'efficienza energetica.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Cerchi un prestito flessibile? Confronta le offerte Agos di ottobre 2025. Analizziamo i tassi (TAN e TAEG) per il prestito liquidità e la novità Prestito Casa Green per l'efficienza energetica.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.